Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Finanziamenti alle stazioni di sci in Piemonte
    Economia

    Finanziamenti alle stazioni di sci in Piemonte

    Enrico MartialEnrico Martial31 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La pista di salto a Pragelato alle olimpiadi invernali del 2006 (c) CC BY SA 2_0 bryangeek Wikimedia commons
    La pista di salto a Pragelato alle olimpiadi invernali del 2006 (c) CC BY SA 2_0 bryangeek Wikimedia commons

    La notizia di un finanziamento di 4,4 milioni di euro da distribuire a 41 stazioni di sci in Piemonte, ha lasciato un po’ perplessi, malgrado l’entusiasmo dell’annuncio.

    Il pensiero andava ai 148 milioni di euro della nuova teleferica Jandri 3S nelle Deux Alpes, in Isère oppure ai 135 milioni della Schilthornbahn inaugurata il 15 marzo a Mürren, nella valle che da Interlaken sale allo Jungfrau in Svizzera.

    Infatti, se i 4,4 milioni che si riducono in briciole su così tanti beneficiari, in Piemonte sono attivi altri finanziamenti, tra cui un recente bando da 50 milioni che si era aperto il 28 gennaio.

    Le stazioni di sci di tutto il Piemonte generano un fatturato complessivo di 70 milioni di euro, che viaggia intorno a un miliardo di euro per l’indotto, tra accoglienza e servizi.

    Per paragone, Chamonix in Alta Savoia, La Plagne e Les Arcs in Savoia o Zermatt in Vallese hanno un fatturato tra 80 e 90 milioni di euro ciascuna. La struttura complessiva dello sci in Piemonte non è quindi particolarmente grande.

    Sarebbe interessante confrontare lo sviluppo storico delle infrastrutture per lo sci sui tre versanti delle Alpi occidentali, in Italia, Francia e Svizzera. Vi si potrebbe leggere la storia economica e del territorio degli ultimi decenni.

    Gli aiuti da 4,4 milioni di euro su 41 destinatari

    Il contributo recente serve a sostenere le spese di gestione degli impianti di discesa e di fondo, a finanziare interventi di sicurezza (come le reti di protezioni), e l’innevamento artificiale.

    Stazioni esposte al cambiamento climatico sono comprese nell’elenco, anche se con importi ridotti. Ci sono Alpe Cialma di Locana (che ha programmato un impianto per salire fino a 2000 metri di quota), Plan Benot di Usseglio (da 1.265 a 2.065 metri di quota), Ceresole (1.735 metri) e Valprato (da 1.550 e 1.850 metri). Anche altri aiuti sono di qualche decina di migliaia di euro.

    Si tratta di fondi compresi nello stanziamento pluriennale della legge regionale n. 2 del 2009, che prevedeva aiuti complessivi per 100 milioni.

    Image

    Il bando da 50 milioni di euro

    Il bando da 50 milioni di euro Sistema neve Regione Piemonte è stato aperto il 29 gennaio. Il finanziamento, per quanto gestito dalla Regione Piemonte, viene dalle risorse statali del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC), uno strumento nazionale che si affianca sia ai fondi strutturali europei sia al NextGEnEU, il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR, il parallelo di France Relance).

    I fondi sono destinati agli impianti, anche nuovi, o in sostituzione, all’innovamento artificiale, cannoni e  snowfarming, alle vasche per l’acqua e relativi pompaggio e tubi, i sistemi di biglietterie con i software, le aree di sosta per le auto (ma entro il 25% del costo). Sono comprese anche le ispezioni e le revisioni degli impianti a fune (ma non quelle quinquennali obbligatorie), l’acquisto di mezzi battipista.

    Nel bando ci sono poi almeno due misure che incominciano a prendere in conto la questione del cambiamento climatico: per la dismissione degli impianti di risalita non più utilizzati e per il turismo sulle quattro stagioni, come gli snow park, i fun bob estivi, la bicicletta, il downhill, i parchi gioco.

    Gli aiuti vanno alle stazioni di sci suddivise per provincia: Torino, Cuneo, e poi le altre province, con minor numero di stazioni, Vercelli, Biella, Verbania, Alessandria. Tra gli interventi puntuali, un investimento per lo skiroll e il biathlon a Pragelato, le spese per le universiadi a Bardonecchia. Circa il 5% dell’aiuto è orientato allo sci di fondo.

    I finanziamenti per lo sci in Piemonte, forse 125 milioni

    Se si guarda al 2024, si nota che il governo regionale del Piemonte sta costruendo una serie di investimenti a favore delle stazioni di sci.

    La legge statale di bilancio del 2024 aveva stanziato 248 milioni per le stazioni di sci, di cui 25 erano andati al Piemonte: 10 milioni a Sestrière, 10 milioni a Alagna per Monterosa spa e quasi 9 a San Domenico di Varzio, nel Verbano, tra 1400 e 2400 metri di quota.

    La stessa Regione aveva poi stanziato circa 100 milioni di fondi propri con la legge regionale n.2 del 2009, da cui derivano i recenti 4 milioni di euro. Erano previsti 38 milioni per i nuovi investimenti e 62 milioni per l’innevamento, con una parte più ridotta per le spese di gestione.

    Gli investimenti delle stazioni di sci rientrano poi anche nelle agevolazioni per vari prestiti, tra cui quelli di Industria 4.0, un programma sull’innovazione parallelo tra Francia, Germania e Italia. L’interesse applicato è intorno al 3,5 % per nuove soluzioni e strumenti per impianti di risalita, di innevamento, battipista e sistemi di biglietteria

    LEGGI ANCHE: Le Universiadi di Torino 2025 al via

    Featured Torino
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    L'inauguration de la place des pionnières à Lausanne. en 2023 (c) Ville de Lausanne
    Città Alpine

    Passeggiate alla scoperta del ruolo delle donne a Losanna

    17 Maggio 2025
    À Berre-les-Alpes, le moulin récemment restauré(c) CC BY SA Jpg GeneaWiki
    Nos Alpes alla scoperta…

    I nostri mulini nelle Giornate europee

    17 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Banner edith
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.