Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Vivace dibattito in Francia sul Conseil national de la Montagne
    Alpi del nord e Rodano

    Vivace dibattito in Francia sul Conseil national de la Montagne

    Corentin FenardCorentin Fenard31 Marzo 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Conseil national de la montagne, réunion à Bagnères-de-Luchon dans les Pyrénées le 2 février 2023 (c) Agence national de la cohésion des territoires
    Conseil national de la montagne, réunion à Bagnères-de-Luchon dans les Pyrénées le 2 février 2023 (c) Agence national de la cohésion des territoires

    In un contesto di riduzione del debito pubblico, in Francia come in Italia, diversi enti e istituzioni sono oggetto di “razionalizzazione” o “semplificazione”, spesso con conseguente soppressione: è il caso del Conseil national de la Montagne in Francia.

    Creato nel 1985, è uno degli strumenti legati alla “loi montagne” (legge sulla montagna) e ad azioni a lungo termine sul territorio, come in altri Paesi europei. In vari Paesi sono state create anche reti di rappresentanti eletti della montagna: in Francia, l’Association des élus de montagne (Associazione dei rappresentanti eletti della montagna) e intergruppi parlamentari in Francia, Italia e al Parlamento europeo.

    La tendenza, tuttavia, non è ancora chiara: da un lato, ci sono segnali di rilancio del tema – come la legge sulla montagna in preparazione in Italia – mentre dall’altro, di un movimento in direzione opposta, come appunto l’abolizione del Consiglio nazionale in Francia.

    Il Conseil national de la Montagne

    La legge n. 85-30 del 9 gennaio 1985 (la “loi montagne”) ha istituito il Conseil national de la Montagne (CNM) con il compito di esprimere pareri sulla politica di sviluppo delle zone montane.

    Conta 90 membri che rappresentano le autorità locali, lo Stato, gli attori economici e le associazioni. Le sue competenze coprono settori quali il turismo, l’agricoltura, l’ambiente e la pianificazione territoriale. Il progetto di legge per la semplificazione della vita economica ne prevede l’abolizione, provocando la reazione dei rappresentanti eletti in montagna. Questo organo non si è più riunito dopo la pandemia e può essere convocato dal Primo Ministro.

    Nel dettaglio, il Consiglio, presieduto dal Primo ministro, opera con una segreteria generale fornita dalla l’Agence nationale de la cohésion des territoires (ANCT). Il Consiglio riunisce parlamentari, rappresentanti delle regioni e dei dipartimenti, rappresentanti dei sei massicci metropolitani e dei tre massicci d’oltremare, operatori socio-professionali e rappresentanti di associazioni.

    Il ruolo del Consiglio è quello di monitorare e fare proposte per definire gli obiettivi di sviluppo, pianificazione e protezione delle aree montane.

    Image

    Verso una razionalizzazione amministrativa ed economica

    L’emendamento presentato il 21 marzo da Christophe Naegelen (UDI – Libertés, Indépendants, Outre-mer et Territoires) in qualità di relatore e approvato dall’Assemblea nazionale il 24 marzo ha stabilito la soppressione del Consiglio nazionale della montagna. L’atto era parte di una serie di modifiche legislative della nuova “legge di semplificazione”, che riguarda le “1.000 agenzie” a cui viene attribuita una eccessiva dispersione di denaro pubblico.

    Il testo dell’emendamento ne rileva la scarsa attività, ma in realtà il Consiglio ha tenuto una riunione nel 2023 (a Bagnères-de-Luchon, nei Pirenei, il 2 febbraio) e lo scioglimento dell’Assemblea nazionale ha portato alla cancellazione della riunione prevista per l’11 luglio 2024.

    I rappresentanti eletti difendono la necessità di un organo di rappresentanza

    L’association nationale des élus de montagne (ANEM) e altri esponenti politici delle zone montane hanno espresso la loro preoccupazione in un comunicato stampa del 24 marzo. Ritengono che l’abolizione del Consiglio nazionale della montagna comprometterebbe la capacità di tenere conto delle voci e delle specifiche caratteristiche geografiche, economiche e sociali di queste regioni.

    I rappresentanti politici sottolineano che le aree montane coprono il 25% del territorio francese e interessano più di sette milioni di persone. Ritengono che la sua scomparsa complicherebbe il coordinamento delle politiche pubbliche in queste aree, in particolare in relazione alle sfide del cambiamento climatico, dell’attrattività economica e dello sviluppo sostenibile.

    Altre associazioni ed enti hanno espresso il loro disaccordo, tra cui la Fédération française des clubs alpins et de montagne, Mountain Wilderness e France Nature Environnement.

    Il governo propone une Atto III della Loi montagne

    Il 27 marzo 2025, Françoise Gatel, ministro francese degli Affari rurali, ha organizzato un incontro con i rappresentanti eletti delle zone montane per confermare il suo sostegno al Consiglio nazionale della montagna. In un comunicato stampa del 25 marzo, insieme ai ministri François Rebsamen (assetto territoriale e decentramento), Agnès Pannier-Runacher (transizione ecologica, biodiversità, foreste) e Nathalie Delattre (turismo), aveva già preso una posizione diversa rispetto alla decisione dell’Assemblea nazionale. Ha proposto di rilanciare il suo lavoro come parte dell’Atto III della Loi Montagne.

    Ci saranno cinque assi prioritari: servizi pubblici, turismo, agricoltura e silvicoltura, attrattività regionale e sviluppo, con l’adattamento al cambiamento climatico come questione trasversale. Il Consiglio avrebbe un ruolo di coordinamento e proporrebbe linee guida adeguate. Il dibattito sul Consiglio nazionale della montagna rientra anche nel quadro nei preparativi per i Giochi Olimpici del 2030.

    LEGGI ANCHE: Un incontro tra Caveri e Pannekoucke su politiche alpine e innovazione digitale

    Featured
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF
    Eventi

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
    Eventi

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
    Economia

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
    Eventi

    Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

    17 Novembre 2025
    Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM
    Publiredazionali

    Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

    17 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo, Le Lac Léman pollué par le 1,2,4-Triazole (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes

    Il Lago di Ginevra inquinato dal 1,2,4-Triazolo

    19 Novembre 2025
    Torino Film Festival 2025 (c) TFF

    Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

    18 Novembre 2025
    I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale

    Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

    18 Novembre 2025
    Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly

    A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

    18 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.