Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “Ma Mountanha”, concorso fotografico per i Champlas delle Alpi piemontesi
    Ambiente e territorio

    “Ma Mountanha”, concorso fotografico per i Champlas delle Alpi piemontesi

    Cristina BrunoCristina Bruno18 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il territorio verde Ma Mountanha dei Champlas in Piemonte (c) Cristina Bruno Nos Alpes
    Il territorio verde Ma Mountanha dei Champlas in Piemonte (c) Cristina Bruno Nos Alpes

    Le Associazioni fondiarie di Champlas du Col, Champlas Janvier e Champlas Seguin dei comuni di Sestriere e Cesana torinese, nelle Alpi piemontesi, propongono un concorso fotografico – Ma Mountanha – aperto a tutti per raccontare il territorio, la sua cultura e storia, invitando a guardare le montagne non solo come scenario naturale, ma come luogo vivo, abitato, da custodire e tramandare.

    Le Associazioni fondiarie: modello di gestione comunitaria per rigenerare la montagna

    Le Associazioni fondiarie nascono in Piemonte come risposta a una delle sfide più urgenti delle aree montane: il frazionamento fondiario e l’abbandono progressivo dei terreni.

    Riuniscono volontariamente i proprietari di piccoli appezzamenti agricoli, pastorali o boschivi, promuovendo una gestione collettiva e sostenibile del territorio che favorisce la manutenzione di sentieri e infrastrutture rurali, la tutela della biodiversità, la valorizzazione del patrimonio culturale e la prevenzione dei rischi ambientali.

    Ispirate ai modelli francesi delle Associations foncières pastorales e dei Groupements pastoraux, e ad altre realtà alpine, in Svizzera, o agli storiche Consorterie e Consorzi di miglioramento fondiario in Valle d’Aosta, queste realtà sono state introdotte anche in Piemonte con la legge regionale n. 21 del 2016. A livello statale italiano, delle Norme in materia di domini collettivi sono state adottate con la legge 20 novembre 2017, n. 168.

    Oggi, le Associazioni fondiarie rappresentano in Piemonte strumenti per innescare processi rigenerativi delle valli e dei territori in quota, offrendo nuove opportunità occupazionali, in particolare per i giovani e per chi proviene da altri settori produttivi. Sono un’occasione di sviluppo economico, in sintonia con la storia, l’identità e l’ecosistema delle montagne.

    Champlas du Col, Janvier e Champlas Seguin: una montagna viva che guarda al futuro

    Le Associazioni fondiarie di Champlas du Col, Janvier e Champlas Seguin rappresentano un laboratorio di coesione sociale e progettualità condivisa. Intendono rimettere al centro la cura del territorio e il senso di appartenenza, in una montagna oggi orientata al turismo ma ancora legata alla sua identità rurale e comunitaria, che ne ha plasmato la storia per secoli.

    Ispirate alla tradizione storica degli Escartons, le associazioni promuovono una gestione unitaria dei terreni conferiti dai soci, promuovono la courvée – la tradizionale forma di lavoro collettivo volontario per la cura del territorio all’inizio della stagione agricola, riscoprono modelli di solidarietà fondati su regole non scritte ma condivise: dalla turnazione nei pascoli all’uso comunitario di acqua, legna, forni e prati, sul modello dei beni comuni

    Il paesaggio stesso è testimone di questa eredità. Le praterie alpine, con la iconica bellezza, sono il frutto del lavoro silenzioso e continuo di generazioni di contadini che, al disgelo, ripulivano i prati e accumulando pietre e detriti anno dopo anno.

    Le Associazioni fondiarie dei Champlas rinnovano questo spirito adattandolo alle sfide di oggi. La loro azione coinvolge i residenti ma anche famiglie emigrate in Francia, che ogni anno tornano a riannodare i legami con la terra degli antenati, rendendo viva una memoria collettiva che guarda al futuro.

    Un territorio disegnato per il turismo

    Il Comune di Sestriere venne costituito nel 1934, unendo territori appartenuti in precedenza a Sauze di Cesana (poi ricostituito), alla frazione Borgata di Sestriere (staccatasi da Pragelato) e all’ex Comune di Champlas du Col, aggregato a Cesana Torinese nel 1928 e successivamente confluito nel nuovo comune.

    Negli anni ’30, la Società Incremento Sestriere, fondata da Giovanni Agnelli, diede avvio a una trasformazione radicale: nacquero funivie, alberghi, le celebri Torri. La località divenne una delle più note stazioni sciistiche d’Europa. Una modernizzazione che portò benessere e notorietà, ma anche un progressivo allentamento dei legami con la storia e l’identità contadina del luogo.

    Locandina ma mountanha

    “Le mie montagne – Ma Mountanha” : raccontare i tre Champlas con le immagini

    Il concorso fotografico Ma Mountanha – “la mia montagna” in lingua occitana – nasce per valorizzare il patrimonio naturale, culturale e umano dei tre Champlas.
    L’obiettivo è incentivare uno sguardo attento, autentico e personale sul paesaggio e le sue trasformazioni, favorendo una narrazione visiva partecipata tra abitanti e visitatori, generazioni e territori.

    Il concorso è gratuito e aperto a tutti. Le immagini devono essere scattate nei Champlas e possono riguardare paesaggi, persone, tradizioni, dettagli del lavoro agricolo, scene di vita quotidiana. Vi sono regole per la risoluzione e il numero di fotografie che dovranno essere inviate entro il 1° agosto 2025.

    Le dodici immagini selezionate saranno esposte in una mostra presso la sede dell’Associazione Fondiaria Champlas du Col e Janvier a Sestriere, mentre le 3 opere migliori riceveranno un riconoscimento speciale e saranno pubblicate sui canali ufficiali dei Comuni coinvolti.

    LEGGI ANCHE: Il 29 maggio si ricordano gli Escartons e la Grande Charte in Val di Susa

    Featured
    Cropped immagine cristina bruno.png
    Cristina Bruno

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.