Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Collegamento italo‑francese al Colle dell’Agnello riaperto il 20 giugno
    Trasporti

    Collegamento italo‑francese al Colle dell’Agnello riaperto il 20 giugno

    Enrico MartialEnrico Martial19 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025, la strada al colle (c) Provincia di Cuneo
    Il colle dell'Agnello riaperto sul versante italiano dall'11 giugno 2025, la strada al colle (c) Provincia di Cuneo

    Il collegamento italo‑francese al Colle dell’Agnello riaprirà venerdì 20 giugno 2025 alle 17:30, segnando la ripresa della circolazione tra Val Varaita e Queyras. Il sistema di informazione stradale Inforoute04, ha confermato questa data e orario, dopo le anticipazioni della Provincia di Cuneo.

    La riapertura completa permetterà il transito tra Italia e Francia, includendo il tratto francese a Fontgillarde, nel Comune di Molines-en-Queyras, dove erano in corso lavori sulla carreggiata per l’impianto idraulico comunale.

    2cd71b12 1a62 49ae 8ceb c6c059d9e033
    Extrait de Inforoute04 – Estratto dal sito di informazione pubblica Inforoute04

    Sul versante italiano, aperti già dall’11 giugno

    Lato piemontese, in Val Varaita, la strada provinciale SP 251 è stata riaperta fino al confine sin dall’11 giugno 2025, dopo le operazioni di sgombero neve. La riapertura costituiva un segnale e la cofnerma della volontà, concordata tra i due territori, di aprire appena possibile il collegamento, seguendo le condizioni di neve e di accessibilità, per favorire gl iscambi locali e il turismo. Tra l’altro, un sistema di telecamere, collocate nell’ambito di un progetto Interreg italia-Francia, permette di vedere la situazione al colle e di valutare gli interventi di sgombero neve. Le Comunità locali si erano date come obiettivo generale, comunque, di riaprire entro il 15 giugno di ogni anno.

    La Provincia di Cuneo, in un comunicato stampa dell’11 giugno, aveva anticipato la notizia della riapertura sul versante francese al 20 giugno, in anticipo rispetto alla data prevista del 27 giugno. L’informazione è stata confermata da Inforoute04, che indica come fonte il Dipartimento delle Hautes-Alpes ma la data del 27 giugno figura ancora sul sito del Comune di Molines-en-Queyras, a oggi.

    I cantieri a Fontgillarde, villaggio a circa 2000 metri di quota, hanno riguardato la posa di nuove tubature per l’acqua potabile, proprio sul tratto di strada verso il colle, e la realizzazione dei raccordi.

    LEGGI ANCHE: Colle dell’Agnello tra Italia e Francia riapre il 27 giugno, o forse il 20

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Les ombrières du photovoltaïque linéaire sur la Via Rhôna - I pannelli di fotovoltaico lineare sulla Via Rhôna(c) CNR Michel Bost
    Economia

    Fotovoltaico lineare, una struttura d’ombra sulla ViaRhôna

    3 Agosto 2025
    Il Pan bagnat di Nizza, Le Pan bagnat de Nice
    Nos Alpes Cuisine

    Il Pan bagnat, il panino con dentro i sapori di Nizza

    3 Agosto 2025
    L’epidemia di possessioni in Alta Savoia nel quadro di Laurent Baud; L’épidémie de possession en Haute-Savoie dans la peinture de Laurent Baud (c) Gnu Free Documentation License, Rotulus, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    Gabriel Bender e le possessioni che sconvolsero l’Alta Savoia

    3 Agosto 2025
    L'équipe des jeunes de l'Elektro Tour en 2025 (c) Elektro Tour
    Ambiente e territorio

    L’Elektro Tour in aereo elettrico si è concluso a Chambéry e Annecy

    2 Agosto 2025
    Colli riservati ai ciclisti in Alta Savoia, Cols réservés aux cyclistes en Haute-Savoie (c) Département de la Haute-Savoie
    Sport

    Colli chiusi alle auto ed estate in sella per i ciclisti in Alta Savoia

    2 Agosto 2025
    Olivetta San Michele (c) Regione Liguria
    Nos Alpes alla scoperta…

    La calma tenacia di Olivetta San Michele

    2 Agosto 2025
    300x250canalewhatsappvda
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Les ombrières du photovoltaïque linéaire sur la Via Rhôna - I pannelli di fotovoltaico lineare sulla Via Rhôna(c) CNR Michel Bost

    Fotovoltaico lineare, una struttura d’ombra sulla ViaRhôna

    3 Agosto 2025
    Il Pan bagnat di Nizza, Le Pan bagnat de Nice

    Il Pan bagnat, il panino con dentro i sapori di Nizza

    3 Agosto 2025
    L’epidemia di possessioni in Alta Savoia nel quadro di Laurent Baud; L’épidémie de possession en Haute-Savoie dans la peinture de Laurent Baud (c) Gnu Free Documentation License, Rotulus, Wikimedia Commons

    Gabriel Bender e le possessioni che sconvolsero l’Alta Savoia

    3 Agosto 2025
    L'équipe des jeunes de l'Elektro Tour en 2025 (c) Elektro Tour

    L’Elektro Tour in aereo elettrico si è concluso a Chambéry e Annecy

    2 Agosto 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.