Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Giro della Valle d’Aosta 2025 con cronoscalata a Passy, il 17 luglio
    Sport

    Giro della Valle d’Aosta 2025 con cronoscalata a Passy, il 17 luglio

    Enrico MartialEnrico Martial17 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Copertina del Giro ciclistico della Valle d'Aosta 2025 - Le Giro de la Vallée d'Aoste 2025
    Copertina del Giro ciclistico della Valle d'Aosta 2025 - Le Giro de la Vallée d'Aoste 2025

    Il Giro ciclistico della Valle d’Aosta Mont-Blanc 2025, dal 16 al 20 luglio, presenta un percorso che include una cronoscalata che si svolge a Passy, in Alta Savoia, il 17 luglio 2025.

    La corsa, in programma dal 16 al 20 luglio, si svolge su cinque tappe, interessa tre zone transfrontaliere e prevede un totale di 497,7 chilometri e oltre 11.000 metri di dislivello. Alla competizione partecipano 28 squadre e 140 corridori under 23.

    L’edizione di quest’anno conferma la struttura selettiva già adottata in passato. Dopo una prima tappa veloce, il percorso prosegue con la cronoscalata alto-savoiarda, seguita da tre tappe di montagna con arrivi in quota sopra i 2000 metri. La manifestazione, giunta alla sua 61ª edizione, coinvolge la Valle d’Aosta, il Piemonte, le comunità dell’Alta Savoia e della Savoia e il cantone del Vallese.

    67722400 e546 4518 9fe7 5016df01fa12
    Il tracciato della cronoscalata a Passy, in Alta Savoia, estratto dal programma 2025 (c) Società ciclistica valdostana

    Quali tappe del Giro della Valle d’Aosta 2025

    La prima tappa è caratterizzata da un tracciato veloce che potrebbe favorire fughe e primi distacchi e svolge sul fondovalle, con partenza e arrivo ad Aosta, toccando Châtillon e il col d’Introd.

    La seconda tappa, interamente in territorio alto-savoiardo, è una cronometro individuale in salita. Si svolge tra Passy, località Chedde, Route Paul Corbin, a 600 metri di altitudine e Passy Planie-Joux, a 1354 metri di altitudine, per una distanza di 10 chilometri e mezzo.

    Questo segmento rappresenta un test tecnico e fisico per i corridori, che affrontano pendenze su un tracciato breve e impegnativo. L’inserimento di questa prova conferma, come negli anni scorsi il carattere transfrontaliero e di vicinato della corsa e contribuisce a definire i primi distacchi rilevanti in classifica generale.

    Le tre tappe successive sono dedicate alla montagna, con arrivi in salita e pendenze elevate.

    Tra le salite più rappresentative del percorso, nella terza tappa con partenza da Pré-Saint-Didier, il Colle del Gran San Bernardo rimane peraltro decisivo. L’ascesa, comunque dopo diversi passaggi in quota, supera i 2000 metri di altitudine, e rappresenta uno dei punti chiave per la definizione della classifica finale. Conferma inoltre il profilo altimetrico impegnativo dell’intera manifestazione e rappresenta il punto di contatto con il Vallese.

    La quarta e la quinta tappa, d’altra parte, salgono e scendono priva di decidersi a raggiungere nel primo caso Pont di Valsavarenche e nel secondo caso Breuil di Valtournenche.

    350053d7 88f0 4e24 975a 637f141062e3
    Il tracciato del Giro della Valle d’Aosta 2025, estratto dal programma (c) Società ciclistica valdostana

    LEGGI ANCHE: “Colli riservati”: le Alpi di Alta Provenza a misura di ciclisti

    Alta Savoia Featured Valle dell’Arve Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    Hervé gaymard au moment de la signature du pacte pour le projet interreg a:mont, au centre, avec luciano caveri et (c) département de la savoia
    Europa e Alpi

    La Festa delle Alpi è popolare, continuerà il prossimo anno. Parla Hervé Gaymard

    1 Settembre 2025
    Fête des Alpes al Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025, le celebrazioni (c) Nos Alpes
    Europa e Alpi

    La seconda Festa delle Alpi al colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto 2025

    1 Settembre 2025
    La Rentrée des étudiants, dans une école en France - Cartello sul ritorno a scuola, in Francia (c) CC BY SA 3_0 Bertram Wikimedia Commons
    Scuola e università

    In Francia e in Ticino a scuola il 1° settembre 2025

    1 Settembre 2025
    La locandina di Torinodanza 2025
    Eventi

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn
    Nos Alpes Cuisine

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Tunnel du Mont-Blanc - Traforo del Monte Bianco (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traforo Monte Bianco chiuso dalle ore 17 del 1° settembre 2025 per tre mesi e mezzo

    1 Settembre 2025
    Hervé gaymard au moment de la signature du pacte pour le projet interreg a:mont, au centre, avec luciano caveri et (c) département de la savoia

    La Festa delle Alpi è popolare, continuerà il prossimo anno. Parla Hervé Gaymard

    1 Settembre 2025
    Fête des Alpes al Moncenisio il 30 e 31 agosto 2025, le celebrazioni (c) Nos Alpes

    La seconda Festa delle Alpi al colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto 2025

    1 Settembre 2025
    La Rentrée des étudiants, dans une école en France - Cartello sul ritorno a scuola, in Francia (c) CC BY SA 3_0 Bertram Wikimedia Commons

    In Francia e in Ticino a scuola il 1° settembre 2025

    1 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.