Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Italea, il turismo delle radici per italiani all’estero e discendenti di emigrati
    Economia

    Italea, il turismo delle radici per italiani all’estero e discendenti di emigrati

    Enrico MartialEnrico Martial22 Luglio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Termoli in Molise, partecipa al progetto Italea (c) CC BY SA 4_0 Luca Aless Wikimedia Commons
    Termoli in Molise, partecipa al progetto Italea (c) CC BY SA 4_0 Luca Aless Wikimedia Commons

    Italea, piattaforma per il turismo delle radici e viaggio genealogico in Italia, è un progetto promosso dal Ministero italiano degli affari esteri nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e finanziato da NextGenerationEU.

    Si rivolge agli italiani all’estero e ai discendenti di emigrati che desiderano riscoprire la propria storia familiare. Offre itinerari personalizzati, accesso a genealogisti e una rete di accoglienza attiva in tutte le regioni italiane.

    Chi già conosce il paese d’origine dei propri avi può organizzare un viaggio nei luoghi della memoria familiare. Ugualmente, chi è all’inizio della ricerca può contare sull’aiuto di esperti per ricostruire l’albero genealogico e identificare i legami con il territorio italiano.

    Image

    In Piemonte, itinerari tra storia, gastronomia e memoria migrante

    Il Piemonte è tra le regioni più attive nel progetto Italea per il turismo. Qui si trovano proposte pensate per unire la riscoperta delle origini con l’esperienza del paesaggio e delle tradizioni locali.

    Tra le mete di prossimità con la Francia ci sono Montemale, con il tartufo nero dolce, e la Valle Grana, dove nasce il Castelmagno DOP. Entrambe le esperienze si svolgono in provincia di Cuneo.

    Sempre nel Cuneese, la Valle Stura di Demonte è protagonista di un itinerario di un giorno che attraversa un territorio di confine, storicamente interessato da flussi migratori e ancora oggi segnato da una importante identità culturale. Le esperienze proposte in Piemonte offrono la possibilità di connettersi con le radici familiari attraverso il cibo, i paesaggi alpini e la storia locale, in territori che furono punto di partenza per molti emigranti.

    A completare il percorso nella memoria c’è il Museo delle Migrazioni di Pettinengo, in provincia di Biella. Il museo documenta le dinamiche sociali dell’emigrazione piemontese e custodisce testimonianze dirette e oggetti che raccontano i vissuti di chi ha lasciato la regione tra Otto e Novecento.

    Un viaggio su misura in Italia

    Italea propone esperienze di turismo simili in tutte le regioni italiane. Dalle risaie tra Novara e Vercelli, fino alle coste del Salento, crocevia di culture, o alla processione di Ferragosto a Tropea in Calabria, l’idea è di unire la dimensione personale e soggettiva a quella culturale e paesaggistica.

    A Genova, uno dei porti principali dell’emigrazione italiana, è possibile seguire le tracce di chi partì per le Americhe. Nelle Marche, il progetto “Casa Marche” invita a ritrovare una geografia affettiva fatta di borghi e memorie. In Toscana, l’itinerario nella Val d’Orcia unisce la bellezza del paesaggio a un’esperienza di silenzio e del ritrovarsi con se stessi.

    In tutta Italia esiste una rete di musei dell’emigrazione che supporta il turismo delle radici offrendo contesto e documentazione. Il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana di Genova è il punto di riferimento nazionale. A questo si affiancano realtà locali come il Museo dell’Emigrazione Marchigiana a Recanati o il Museo dell’Emigrante di Mulazzo, in Toscana. Si tratta di luoghi dove si conservano archivi, lettere, immagini e oggetti che aiutano a comprendere meglio la storia collettiva dell’emigrazione italiana.

    I libri per la memoria

    Il turismo delle radici promosso da Italea si intreccia con narrazioni che vanno oltre il viaggio fisico, trovando forma anche nella letteratura di memoria. Un esempio è il libro La Little Italy de Saint-Nazaire di Bruno Rossetti, presentato l’8 luglio scorso in occasione della mostra Ciao Italia! Un secolo d’immigrazione italiana in Francia (1860-1960), all’Espace H2M di Bourg-en-Bresse e ancora il 16 luglio scorso alla Camera di Commercio Italiana per la Francia di Lione. Il libro racconta la storia di Giovanni e Maria Chiara Rossetti, emigrati da Genova a Saint-Nazaire nel 1924, insieme ad altre 137 famiglie italiane, nel momento della costruzione dei grandi transatlantici francesi, come l’Ile de France e il Normandie.

    Nos Alpes ha raccontato di recente, con la penna di Giorgia Gambino nella rubrica Nos Alpes Nos Livres, il volume di Michel Bonetti, La Francia mi ha dato il pane e la libertà, sull’immigrazione dal nord Italia a Passy in Alta Savoia, nella zona industriale di Chedde. Un libro anche da ricordare è di Alberto Toscano, Gli italiani che hanno fatto la Francia (2020).

    73b772d6 e8be 410c b71b 8508723bc712

    LEGGI ANCHE: Michel Bonetti racconta Gaetano, il migrante che trovò la libertà in Alta Savoia

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons
    Eventi

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau
    Sport

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    La Sagra del Miele ogni anno a ottovre, a Châtillon in Valle d'Aosta(c) Regione autonoma Valle d'Aosta
    Eventi

    Il Miele a Châtillon, in Valle d’Aosta, dal 24 al 26 ottobre 2025

    23 Ottobre 2025
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer
    Europa e Alpi

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Degli sci per bambini e ragazzi in una stazione austriaca, ad Annaberg (c) CC BY-SA 4_0 GT1976 Wikimedia Commons

    Sovraffollamento, skipass giornalieri limitati in Austria e a Madonna di Campiglio

    24 Ottobre 2025
    Il convegno “Montagna, clima e sicurezza” ad Aosta, La conférence « Montagne, climat e sécurité » à Aoste (c) CC BY-SA 4.0, Francofranco56, Wikimedia Commons

    Martedì 28 ottobre ad Aosta un confronto su “Montagna, clima e sicurezza”

    24 Ottobre 2025
    La gare de Breil-sur-Roya bombardée en 1944 (c) CC BY-SA 4_0 Eymery Wikimedia Commons

    Domenica a Breil-sur-Roya, per l’anniversario della deportazione a Torino del 1944

    24 Ottobre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.