Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Gabriel Bender e le possessioni che sconvolsero l’Alta Savoia
    Nos Alpes, Nos Livres

    Gabriel Bender e le possessioni che sconvolsero l’Alta Savoia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino3 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L’epidemia di possessioni in Alta Savoia nel quadro di Laurent Baud; L’épidémie de possession en Haute-Savoie dans la peinture de Laurent Baud (c) Gnu Free Documentation License, Rotulus, Wikimedia Commons
    L’epidemia di possessioni in Alta Savoia nel quadro di Laurent Baud; L’épidémie de possession en Haute-Savoie dans la peinture de Laurent Baud (c) Gnu Free Documentation License, Rotulus, Wikimedia Commons

    Decenni di sintomatologie e timori diffusi, isolati sulle vette più infide lungo un secolo oscuro e misterioso: è la cornice narrativa che ha permesso a Gabriel Bender di ricostruire e narrare l’epidemia di possessioni che sconvolse l’Alta Savoia. Ci troviamo in particolare nel piccolo centro alpino di Morzine, dove a partire dal 1857 e per oltre un decennio, decine di giovani donne iniziano a manifestare convulsioni, visioni, crisi di somnambulismo e stati allucinatori che la medicina dell’epoca fatica a interpretare.

    L’epidemia di possessioni in Alta Savoia

    L’epidemia di possessioni in Alta Savoia, conosciuta nella letteratura popolare come “Mal de Morzine”(“Male di Morzine”) è stata definita dai primi psichiatri come “istero-demonopatia”, attirando in primisl’attenzione nel campo della medicina. Oltre alle autorità ecclesiastiche, che hanno cercato di vincerla con sedute e preghiere, magnetizzatori e occultisti hanno proposto il loro intervento tra cura e fanatismo.

    Ed è proprio tale spirito di costanti tensioni e irrequietezza che Gabriel Bender tenta di restituire all’interno del suo romanzo “Les folles de Morzine” (“Le folli di Morzine”), una narrazione densa che si muove tra documento e finzione. Edito nel 2021 per la collezione a sfondo noir Gore des Alpes, della quale egli è peraltro co-fondatore, esso è acquistabile nella sezione “Commande” del sito web apposito.

    Una epoca di passaggio

    Il contesto in cui si colloca la vicenda delle possessioni in Alta Savoia vede Morzine come ancora facente parte del Regno di Sardegna ma costretta a vivere il passaggio imminente alla Francia del Secondo Impero. In una Europa attraversata da cambiamenti politici, rivoluzioni industriali e mutamenti di mentalità, la piccola comunità montana pare restare sospesa tra i due mondi opposti della religiosità pervasiva e della scienza più razionale.

    La terra che Bender dipinge è isolata, abbandonata dagli uomini emigrati in cerca di lavoro, abitata da donne giovani e istruite in un clima di severo moralismo cattolico, guidate da un curato fanatico e da un vescovo concupiscente. In tale microcosmo, il loro corpo diviene un campo di battaglia ideologico e religioso oggetto di controllo e repressione, ciò che rende le crisi epidemiche una forma di resistenza silenziosa a un ordine che soffoca e annienta.

    Follia, fede e controllo sociale

    Uno dei meriti di “Les folles de Morzine” è l’evitare spiegazioni semplici e univoche per il fenomeno delle possessioni in Alta Savoia bensì di ritrovare ipotesi coesistenti con lo stesso grado di apparente veridicità. In un episodio centrale del libro, per esempio, una cerimonia di confermazione si trasforma nel detonatore di una esplosione incontrollata, con il vescovo aggredito da una folla in preda al panico e centinaia di ragazze vittime di crisi improvvise.

    Attraverso tale sguardo, Bender interroga le modalità con cui il potere gestisce la devianza e la sofferenza psichica e analizza il finale collasso simbolico dell’autorità religiosa. Gli interventi psichiatrici, allora ancora agli albori, sono descritti con lucidità e senso critico, così come le pratiche pseudoscientifiche dell’epoca, tra cui riti grotteschi come il massacro di un cane in una cappella per esorcizzare il male.

    Gabriel Bender

    Gabriel Bender è sia un romanziere sia un sociologo e storico di formazione, che ha costruito larga parte della sua carriera analizzando le dinamiche quotidiane delle popolazioni alpine. Nato nel 1962 a Fully (nei pressi di Martigny, Cantone del Vallese), ha lavorato prima come assistente sociale a Ginevra poi come docente e ricercatore presso la Haute École Spécialisée du Valais.

    I suoi interessi spaziano dalla microstoria alle politiche culturali, passando per l’antropologia del quotidiano e l’evoluzione delle comunità rurali. Egli è stato anche per oltre dieci anni il responsabile scientifico del Centre régional d’étude des populations alpines (CREPA) e ha fondato il Quartier Culturel presso l’ex ospedale psichiatrico di Malévoz.

    LEGGI ANCHE: “Le festin de la bête”: un banchetto infernale tra i ghiacci delle Alpi

    Alta Savoia Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix
    Nos Alpes Cuisine

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture
    Nos Alpes, Nos Livres

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Pansoti con salsa di noci, Pansoti avec sauce aux noix

    I Pansoti con salsa di noci: la pasta dal sapore gentile della Liguria

    2 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.