Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Restrizioni per siccità Buëch Hautes-Alpes, situazione nelle Alpi francesi
    Ambiente e territorio

    Restrizioni per siccità Buëch Hautes-Alpes, situazione nelle Alpi francesi

    Enrico MartialEnrico Martial11 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La Leysse presque à sec à l'entrée de Chambéry en 2022 (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    La Leysse presque à sec à l'entrée de Chambéry en 2022 (c) CC BY-SA 4_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons

    Il fiume Buëch e la zona corrispondente nelle Hautes-Alpes, sono stati posti in allerta siccità il 6 agosto 2025, a causa di un calo dei livelli idrici sotto la soglia di attenzione. La decisione segue un’estate segnata da condizioni meteorologiche sfavorevoli, che hanno già portato a restrizioni in più dipartimenti francesi fin da giugno.

    Durante il comitato dipartimentale delle Hautes-Alpes di gestione dell’acqua del 6 agosto, le autorità hanno rilevato che le piogge di metà luglio non hanno compensato la tendenza secca e ventosa delle ultime settimane. Mentre gran parte del territorio resta in stato di vigilanza, il Buëch e i suoi affluenti Aiguebelle e Blaisance presentano portate inferiori alla soglia di allerta. Nei prossimi giorni sono previste temperature in aumento e assenza di precipitazioni significative, salvo brevi temporali localizzati.

    Il caso delle misure per questa zona si aggiungono ad altre, che nelle scorse settimane sono state prese, un po’ a macchia di leopardo, sull’insieme del territorio francese e anche nella zona alpina.

    Sono interessate località note: tutta la zona francese del lago Lemano, Evian compresa, e le valli corrispondenti, per esempio fino a Morzine, Rumilly e una zona a sud di Annecy, ma anche appunto le zone vicino a Gap, o nella zona maralpina e sulla costa, da Cagne a Antibes, con diversi livelli, e all’interno, nei versanti di Le Paillon e de la Siagne.

    In Svizzera romanda la situazione non presenta grandi problemi, salvo una relativa siccità in quota, con effetti sugli alpeggi, e una leggera condizione di siccità nella vallée de Viège, in Vallese, ma che dovrebbe rientrare. In Italia, le tre agenzie regionali per la protezione dell’ambiente (ARPA) di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta non segnalano specifici problemi di approvvigionamento idrico e siccità in pianura e nelle Alpi. I media segnalano tuttavia scarsità di acqua nei rifugi e in alcune aree limitate, come quelle servite da rû Courtaud in Val d’Ayas e Saint-Vincent in Valle d’Aosta.

    B8df56f3 1f57 4fb3 b95b 94abf95b8e32
    La situazione degli stati di vigilanza (in chiaro) di allerta (in arancione) di allerta rinforzata (rosso) e di crisi (rosso scuro) al 8 agosto 2025, tratto da Vigieau (c) Open Licence 2.0 DINUM data.gouv.fr

    Il piano di monitoraggio della siccità in Francia

    La gestione della crisi si inserisce nel piano nazionale di monitoraggio della siccità, che si basa sul sistema Vigieau. Lo strumento centralizza le informazioni aggiornate sugli stati di vigilanza e allerta per ciascun bacino idrografico, consentendo a cittadini, agricoltori e amministrazioni di conoscere in tempo reale le misure in vigore.

    L’obiettivo è gestire con resilienza le crisi, armonizzare le decisioni locali, ridurre i prelievi idrici nelle fasi critiche e mitigarle.

    Situazioni di siccità nelle Alpi francesi sin da giugno

    Pur senza giungere alle situazioni del 2022 e 2023, la siccità relativa ha interessato progressivamente diverse aree della Francia sud-orientale e delle Alpi. Se si osserva la carta all’8 luglio, quasi tutto il territorio è oggetto di vigilanza, una fascia centrale e in parte costiera è in allerta e alcune zone sono in allerta rafforzata. L’entroterra di Marsiglia è invece di stato di crisi.

    In Alta Savoia, i bacini del Chéran, del sud-ovest lémanique e delle Dranses sono in allerta rinforzata dal 17 luglio, mentre il resto del dipartimento è in allerta e l’Arve a valle (cioè nelal zona di Chamonix-Servoz) in vigilanza. In Savoia, dopo settimane di caldo persistente e mancanza di piogge, il 4 luglio è scattata l’allerta su più settori, tra cui il Lac du Bourget e il Chéran.

    Nelle Alpes-de-Haute-Provence, dal 25 luglio il bacino del Largue è in allerta, con divieti di irrigazione nelle ore centrali e restrizioni per usi agricoli e industriali. Nelle Alpes-Maritimes, un deficit pluviometrico marcato e temperature sopra la media hanno portato il 25 luglio al posizionamento di 40 comuni in allerta e 5 in allerta rinforzata (Cagnes-sur-Mer, la Gaude, Saint-Jeannet, Saint-Paul de Vence, Vence), con misure che vanno dal divieto di irrigazione diurna alla chiusura delle docce nelle spiagge.

    Vigilanza, allerta e allerta rinforzata

    5da2455d 76f1 44ac bf16 275057c3a63e
    L’esempio di misure adottate in situazione di allerta rinforzata, nel caso specifico nel zona del lago Lemano e valli collegate, dal comunicato stampa della prefettura dell’Alta Savoia del 16 luglio 2025

    La vigilanza è una fase preventiva che mira a sensibilizzare cittadini e operatori economici sull’uso responsabile dell’acqua.

    L’allerta introduce restrizioni concrete: riduzione dei prelievi agricoli fino al 50% o limitazioni settimanali, divieto di irrigazione nelle ore calde, restrizioni al riempimento delle piscine e al lavaggio di veicoli.

    L’allerta rinforzata intensifica le limitazioni, fino all’interdizione totale di certi usi non essenziali.

    Lo stato di crisi comporta l’interruzione di tutti i prelievi non prioritari, consentendo solo quelli per salute, sicurezza civile, acqua potabile e salubrità.

    LEGGI ANCHE: Risorsa acqua in calo e cambiamento climatico in Isère, uno studio

    Alta Savoia Featured Savoia
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons
    Patrimonio

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard
    Eventi

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta
    Economia e politica

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons
    Economia

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    La cucina italiana come Patrimonio UNESCO, La cuisine italienne comme patromine UNESCO (c) Accademia Italiana della Cucina
    Patrimonio

    La cucina italiana verso il riconoscimento UNESCO

    13 Novembre 2025
    Le Ludobus dans un parc à Genève, en été (c) Ville de Genève
    Città Alpine

    Ludobus Ginevra: giochi gratuiti per i bambini in tutti i quartieri

    13 Novembre 2025
    Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
    Abbonati galletto a nos alpes
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Lo Jodel come Patrimonio UNESCO, Le Jodel comme Patrimoine UNESCO (c) Public domain, Moen Photo Service, Wikimedia Commons

    La Svizzera candida lo Yodel a Patrimonio UNESCO

    14 Novembre 2025
    MeteoLab e ClimaLab, ghiacciai e diritto a Bard, MeteoLab et ClimaLab, glaciers et droit à Bard (c) Forte di Bard

    Ghiacciai tra scienza e diritto: un convegno al Forte di Bard

    14 Novembre 2025
    Il Comitato di sorveglianza Interreg Italia Francia Alcotra a Chambéry il 13 noemvre 2025 (c) Regione aut Valle d'Aosta

    Interreg Alcotra 2021-2027, nuovo bando a dicembre, per intanto 16 microprogetti

    14 Novembre 2025
    Sestriere d'inverno, con la Torre bianca (c) CC BY SA 3_0 Carlo Z Wikimedia Commons

    Tra segnali positivi e incertezze, il complicato sviluppo della Via Lattea e di Sestriere

    13 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.