Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “À hauts risques”: storie di alpinisti sull’orlo dell’impossibile
    Nos Alpes, Nos Livres

    “À hauts risques”: storie di alpinisti sull’orlo dell’impossibile

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino24 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “À hauts risques”, Brian Hall (c) Facebook
    “À hauts risques”, Brian Hall (c) Facebook

    Alpinismo non è soltanto imprese straordinarie e brivido della vetta, è anche preparazione sfibrante e fallimento personale, fragilità divoranti e pericolo di vita: proprio per questo “À hauts risques” (“Ad alto rischio”) è tutto fuorché celebrativo. Il volume di Brian Hall, vincitore del Grand prix del Salon du livre de Passy 2025, propone undici ritratti di altrettanti alpinisti dell’epoca tra imprese mozzafiato e difficoltà incontrate lungo il percorso.

    Il libro ha ottenuto riconoscimenti prestigiosi come il Boardman Tasker Award nel 2022, il Kekoo Naoroji Book Award e il NZMFF Mountain & Adventure Narrative Award nel 2023. Pubblicato originariamente in inglese con il titolo “High risk”, esso è stato tradotto in francese da Didier Mille e riproposto dalle Éditions du Mont-Blanc, presso il cui sito esso è oggi acquistabile.

    Una nuova frontiera dell’alpinismo

    Dalla metà degli Anni Settanta e sino circa agli Anni Ottanta, un gruppo di giovani alpinisti britannici ha sfidati i limiti della montagna e della sopravvivenza inventando un nuovo modo di affrontare le vette himalayane. Niente spedizioni imponenti, ossigeno supplementare o corde fisse: soltanto piccoli gruppi, mezzi ridotti, zaini pesanti e l’ambizione di scalare come nelle Alpi ma su montagne che sfiorano il doppio della loro altitudine.

    E sono proprio le storie di vita e talvolta di morte di undici tra questi alpinisti e compagni di cordata a scandire il ritmo di “À hauts risques”, senza edulcorazione o eroismo ma con la realtà di talenti, fragilità e scelte senza scampo. Le fotografie in bianco e nero, che catturano momenti di scalata e il senso pieno di un vivere senza compromessi, aggiungono al racconto una intensità che le sole parole non potrebbero restituire.

    Le storie di “À hauts risques”

    Ogni capitolo di “À hauts risques” è un ritratto autonomo di nomi che fanno vibrare la memoria degli alpinisti più esperti o restano legati a vie che oggi figurano sulle mappe dell’Himalaya.

    Alex MacIntyre, soprannominato “Dirty Alex”, era considerato un talento fuori dal comune grazie alla sua tecnica, alla sua velocità e alla sua capacità di intuire la montagna come pochi. Ossessionato dal rischio di caduta delle pietre, ha scelto di partire per l’Annapurna nonostante la paura, trovando la morte nell’autunno del 1982 colpito da un singolo sasso, quasi a firma beffarda del suo destino.

    Joe Tasker, invece, univa l’intensità fisica a una profonda introspezione, riuscendo a trasformare in leggenda la scalata del Changabang in India accanto al compagno Peter Boardman datata 1976. Egli ha però perso la vita assieme allo stesso collega il 17 maggio del 1982 sulla parete nord est dell’Everest, senza che il suo corpo sia mai sino a ora ritrovato.

    Alan Rouse era la “rockstar” del gruppo, estremamente carismatico, amante della vita notturna, in grado di passare dalle feste alle pareti verticali senza soluzione di continuità. La sua spedizione al K2 nel 1986 è ricordata come una delle più drammatiche e lo ha visto bloccato da una tempesta a poche centinaia di metri dalla vetta e tuttavia impossibilitato a fare ritorno.

    Brian Hall, sopravvissuto per raccontare

    Brian Hall, figura di spicco dell’alpinismo britannico tra Anni Settanta e Anni Ottanta, ha partecipato a spedizioni su alcune delle montagne più impegnative del Pianeta tra cui Everest in inverno, K2 e altre vette in Himalaya e nelle Ande. Oltre alla carriera alpinistica, egli è stato guida di montagna, cofondatore e per quasi 30 anni direttore del Kendal Mountain Film Festival.

    Egli ha collaborato a film come “Touching the Void” ed è autore primo di “À hauts risques”, nato dall’urgenza di testimoniare una generazione “scalata sino all’estinzione”.

    LEGGI ANCHE: “Intrappolati sul K2”: quando l’alpinismo si fa lotta per la sopravvivenza

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Bescoin dell’Alta Savoia, Le Bescoin de Haute-Savoie
    Nos Alpes Cuisine

    Il Bescoin, la brioche medievale dell’Alta Savoia

    24 Agosto 2025
    Extrait de l'affiche de 2025 pour la célébration de la libération de cannes
    Eventi

    Liberazione di Cannes, cerimonie per il 24 agosto e politiche urbane

    23 Agosto 2025
    Application Archistoire Arc 1600 (c) CAUE de la Savoie
    Turismo e sport

    Applicazione Archistoire: una visita aumentata a Les Arcs

    23 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Fête des Alpes au Col du Petit-Saint-Bernard: le président du Département de la Savoie Hervé Gaymard, l'assesseur Renzo Galle de la Région Piémont et le président de la Région autonome Vallée d'Aoste, Renzo Testolin, le 1er septembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    La Fête des Alpes 2025 al Colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto

    22 Agosto 2025
    INCIT Climate Camp, flyer
    Ambiente e territorio

    INCIT: clima, cortometraggi e formazione per 30 giovani tra Italia e Francia

    22 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.