Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes
    Ambiente e territorio

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    Enrico MartialEnrico Martial30 Agosto 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Nelle stazioni turistiche alpine, per esempio a Tignes, in Haute Tarentaise, il costo della locazione ha un effetto anche sugli alloggi per i lavoratori stagionali, che tendono a trovarli più lontani o si adattano a sistemazioni temporanee e precarie.

    A Tignes appunto, in Savoia, la posa della prima pietra della residenza Seyjoun, prevista per il 4 settembre 2025, rappresenterà un tentativo e un esempio di ulteriore risposta alla carenza di alloggi per i lavoratori stagionali. L’opera dovrebbe essere consegnata a novembre 2026, quindi in poco più di un anno.

    Tignes dispone già di una politica per ospitare i lavoratori stagionali, anche nell’informazione e nell’accompagnamento, che pone la stazione a un livello più avanzato rispetto ad altre, nell’arco alpino. Oltre all’edificio in preparazione, offre in locazione ai soli lavoratori stagionali 182 appartamenti ammobiliati, in 5 residenze. Inoltre, il comune ha diverse altre opere e edifici in preparazione nella stessa prospettiva.

    Una residenza con 70 alloggi

    Il progetto Seyjoun (che in patois significa “stagione”) prevede la costruzione di una residenza con 70 alloggi destinati esclusivamente ai lavoratori stagionali, in una delle zone più centrali della stazione, a Tignes le Lac.

    Gli appartamenti, dal monolocale al trilocale, saranno accompagnati da servizi comuni come lavanderia, spazi conviviali e un polo per la prima infanzia. Il progetto è promosso da una società mista composta dal comune di Tignes e da Tignes Développement.

    L’assenza di soluzioni abitative adeguate per il personale è una costante nelle stazioni alpine, dove il mercato immobiliare è spesso inaccessibile per i prezzi. In assenza di alloggi dedicati, molti stagionali si spostano in comuni limitrofi, anche a distanze importanti con costi di trasporto elevati e condizioni di vita complicate.

    Il problema è emerso in varie località e induce una carenza di lavoratori disponibili. Se ne è parlato per esempio negli incontri in preparazione ai giochi invernali del 2030, a Briançon, il 26 e 27 febbraio e poi ancora il 27 giugno 2025 durante la visita del primo ministro François Bayrou.

    Un edificio a basso impatto, integrato nel paesaggio alpino

    Seyjoun sarà un modello pilota di edilizia sostenibile in ambiente di montagna. Pensato per ottenere una doppia certificazione ambientale, NF Habitat HQE – livello “Excellence” e BBCA – “Performant”, adotta due standard che misurano l’impatto ecologico nella fase di costruzione e in quella di utilizzo. La struttura sarà dotata di una caldaia a biomassa e di pannelli solari fotovoltaici. I materiali da costruzione includeranno legno, alluminio e pietra, mentre gli arredi proverranno da circuiti di economia circolare (seconda mano e recupero). L’isolamento termico e acustico sarà ottimizzato per ridurre i consumi, mentre la ventilazione sarà sia naturale sia meccanica, migliorando la qualità dell’aria interna.

    Il cantiere stesso adotterà pratiche a basso impatto: gestione dei rifiuti, riduzione delle emissioni, limitazione del rumore e uso controllato del suolo. La forma dell’edificio – con una copertura “plissettata” ispirata al profilo delle montagne – è pensata per integrarsi nel paesaggio. La facciata sarà rivestita con materiali che richiamano quelli tradizionali delle Alpi, evitando contrasti visivi con l’ambiente naturale.

    Oltre agli aspetti energetici, il progetto mira a ridurre l’impronta ambientale legata alla mobilità.

    Un ascensore pubblico gratuito collegherà direttamente il complesso a un quartiere residenziale adiacente, favorendo gli spostamenti a piedi. Ogni appartamento avrà un locale di deposito per biciclette o attrezzatura sportiva, mentre nel piano interrato sarà disponibile un parcheggio coperto.

    I servizi comuni, come lavanderia e spazi sociali, saranno pensati per rafforzare il legame tra i residenti e ridurre il bisogno di trasporti esterni per attività quotidiane.

    LEGGI ANCHE:

    A Briançon, la ministra Vautrin: ospedale, forse Susa, e alloggi per gli stagionali

    Stagionali: la Regione Sud apre gli studentati

    Featured Savoia
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Villa romana della Consolata à Plaisirs de culture, le giornate europee del patrimonio in Valle d'Aosta / Journées du Patrimoine en Vallée d'Aoste (Flyer)
    Cultura e patrimonio

    In Valle d’Aosta, ancora un weekend di Giornate del Patrimonio 2025

    26 Settembre 2025
    Fête de la science 2025
    Eventi

    Festa della Scienza 2025 in Francia: alla scoperta dell’intelligenza/e

    26 Settembre 2025
    Notte dei ricercatori in Piemonte 2025
    Eventi

    La Notte Europea dei Ricercatori in Piemonte (e in Valle d’Aosta), con UNIGHT 2025

    26 Settembre 2025
    Notte dei ricercatori Nuits des Chercheurs 2025 en Savoie
    Scuola e università

    Notte dei Ricercatori 2025 in Savoia, tra Chambéry e Bourg‑Saint‑Maurice

    25 Settembre 2025
    La gare ferroviarie à Breil-sur-Roya (c) CC BY SA 3_0 Gilles tagada Wikimedia Commons
    Trasporti

    Ferrovia Cuneo-Breil-Ventimiglia interrotta per guasto a un cavo: disagi nella valle Roja

    25 Settembre 2025
    La RN 205, Viaduc des Egratz (Passy-Chamonix) - (c) CC BY SA 3_0 Florian Pépellin Wikimedia Commons
    Trasporti

    Riaperto il viadotto des Égratz tra Passy e Chamonix, era chiuso per una frana

    25 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Villa romana della Consolata à Plaisirs de culture, le giornate europee del patrimonio in Valle d'Aosta / Journées du Patrimoine en Vallée d'Aoste (Flyer)

    In Valle d’Aosta, ancora un weekend di Giornate del Patrimonio 2025

    26 Settembre 2025
    Fête de la science 2025

    Festa della Scienza 2025 in Francia: alla scoperta dell’intelligenza/e

    26 Settembre 2025
    Notte dei ricercatori in Piemonte 2025

    La Notte Europea dei Ricercatori in Piemonte (e in Valle d’Aosta), con UNIGHT 2025

    26 Settembre 2025
    Notte dei ricercatori Nuits des Chercheurs 2025 en Savoie

    Notte dei Ricercatori 2025 in Savoia, tra Chambéry e Bourg‑Saint‑Maurice

    25 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.