Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction15 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    B-Solutions communication tools
    B-Solutions communication tools

    Dal 1° al 30 settembre 2025 è aperta la seconda call per progetti pilota dell’iniziativa B-Solutions, promossa dalla Commissione europea per superare gli ostacoli giuridici e amministrativi alla cooperazione transfrontaliera.

    Le zone interessate sono quelle dell’Unione europea (frontiere interne) e le frontiere tra regioni dell’Unione europea e regioni sia di Stati EFTA (European free trade association: Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera) sia di Stati IPA (Instrument pre-accession: Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia e Turchia).

    La call B-Solutions finanzia azioni che diano attuazione alle soluzioni individuate nei rapporti tecnici precedenti – studiate in precedenza.

    I progetti pilota selezionati riceveranno un contributo di 30.000 euro ciascuno.

    Chi può partecipare alla seconda call B-Solutions per azioni pilota

    Possono candidarsi alla call i beneficiari già coinvolti in precedenti azioni B-Solutions, intenzionati a dare applicazione alle raccomandazioni ottenute dagli esperti. Il programma incoraggia la collaborazione con autorità competenti lungo le aree transfrontaliere, promuovendo lo scambio di informazioni, la semplificazione dei processi e la costruzione di consenso tra i portatori di interesse.

    Le attività ammissibili includono l’organizzazione di incontri con stakeholder, studi di fattibilità, revisioni normative, programmi di formazione e iniziative di comunicazione. L’obiettivo è rendere le soluzioni identificate sostenibili, condivise e pronte per essere adottate a livello istituzionale.

    Il contributo di 30.000 euro sarà erogato in tre tranche: il 40% come prefinanziamento, un altro 40% dopo sei mesi di attività e il saldo finale del 20% alla conclusione del progetto, previa approvazione del report finale. Le azioni selezionate saranno implementate dal 3 novembre 2025 al 31 luglio 2026.

    130 casi oggetto di studio e di intervento

    Dal 2018, B-Solutions ha individuato e analizzato oltre 130 casi di ostacoli alla cooperazione transfrontaliera in Europa. I risultati di questi studi sono stati pubblicati in tre compendi, due opuscoli e una serie di video disponibili nella biblioteca digitale di B-Solutions.

    Il primo compendio, pubblicato nel 2020, include 43 casi; il secondo, relativo al biennio 2020-2021, analizza 47 situazioni in quattro ambiti chiave: cooperazione istituzionale, servizi pubblici transfrontalieri, lavoro ed educazione, e sostenibilità ambientale. Il terzo compendio, pubblicato nel 2023, presenta 41 casi. I video, narrati da esperti locali, illustrano gli ostacoli affrontati e le soluzioni proposte, e offrono una buon punto di vista sul programma europeo.

    Tra i casi d’esempio studiati nelle Nostre Alpi da B-Solutions, i costi del pedaggio al traforo stradale del Fréjus per le popolazioni di vicinato e il corretto funzionamento e tariffazione del collegamento con bus tra la Valle Roja francese, Ventimiglia e Nizza.

    LEGGI ANCHE: 

    B-solutions, la passerella verso le soluzioni transfrontaliere

    B-Solutions 3.0 per azioni pilota oltre gli ostacoli transfrontalieri (la prima call)

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    Il bus di TMR in partenza da Martigny - Le bus TMR au départ de Martigny (c) TMR
    Trasporti

    Autobus Martigny-Aosta e Ticino-Lombardia: cabotaggio approvato dal governo italiano

    31 Ottobre 2025
    Il confine tra Francia e Svizzera (Alta Savoia e Ginevra), La frontière entre France et Suisse (Haute-Savoie et Genève) ((c) Wikimedia Commons, Ludovic Péron, CC BY-SA 3.0)
    Politica

    Si sposta il confine tra Ginevra e Alta Savoia

    31 Ottobre 2025
    Marcus Signer est Philip Maloney, dans la section Swiss Series Storytelling Award du GIFF (c) SRF/Pascal Mora
    Eventi

    Geneva International Film Festival 2025: cinema, serie e realtà immersiva a Ginevra

    30 Ottobre 2025
    Halloween a Genova, Halloween à Gênes
    Eventi

    Halloween a Genova tra ombre e leggende dei carruggi

    30 Ottobre 2025
    Castello di Aymavilles (c) CC BY-SA 4_0 Hagai Agmon-Snir Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Cultura in Valle d’Aosta nel mese di novembre, tra musei, mostre, arte e archeologia

    30 Ottobre 2025
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    Il bus di TMR in partenza da Martigny - Le bus TMR au départ de Martigny (c) TMR

    Autobus Martigny-Aosta e Ticino-Lombardia: cabotaggio approvato dal governo italiano

    31 Ottobre 2025
    Il confine tra Francia e Svizzera (Alta Savoia e Ginevra), La frontière entre France et Suisse (Haute-Savoie et Genève) ((c) Wikimedia Commons, Ludovic Péron, CC BY-SA 3.0)

    Si sposta il confine tra Ginevra e Alta Savoia

    31 Ottobre 2025
    Marcus Signer est Philip Maloney, dans la section Swiss Series Storytelling Award du GIFF (c) SRF/Pascal Mora

    Geneva International Film Festival 2025: cinema, serie e realtà immersiva a Ginevra

    30 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.