Da giovedì 18 a martedì 23 settembre prossimi, Genova ospita la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale, una delle manifestazioni più rilevanti per il settore della nautica da diporto. L’evento si svolgerà negli spazi rinnovati del Waterfront di Levante, nel pieno centro della città, e sarà articolato con più di mille barche in esposizione.
Il Salone Nautico Internazionale di Genova
La formula del Salone Nautico Internazionale di Genova resta in buona sostanza la stessa, con una vasta area espositiva che accoglierà ditte e produttori provenienti da 45 Paesi di tutto il mondo. Alla sezione più fieristica si assocerà poi la possibilità di effettuare prove in mare delle varie imbarcazioni, tra le quali numerose anteprime mondiali create dai 23 nuovi cantieri invitati.
Complessivamente l’area occupa oltre 200 mila metri quadrati, per l’85% all’aperto, tra spazi a terra e in acqua, e si trova suddivisa su cinque differenti saloni tra di loro integrati. Rammentiamo “TechTrade” per accessori e componentistica, “Sailing World per la vela, “Boating Discovery” per i fuoribordo, “Yacht & Superyacht” per le grandi imbarcazioni e “Living the Sea” per gli stili di vita legati al mare.
Un programma che intreccia business e istituzioni
Accanto alla sola esposizione, al Salone Nautico Internazionale di Genova si sviluppa un calendario fitto di incontri istituzionali, economici e tecnici orientati al confronto tra imprese, enti e mondo associativo. Lungo tutta la settimana avrà luogo il convegno “Sviluppo, lavoro e innovazione per la crescita del Paese”, a sua volta suddiviso in una serie di 90 appuntamenti destinati ai professionisti della nautica internazionale.
Tra i momenti più attesi figura la presentazione di “Nautica in Cifre – Boating Economic Forecast”, il nuovo studio dell’Osservatorio Nautico Nazionale dedicato al profilo dei diportisti in Italia (mercoledì 17 settembre). Desta interesse pure il tradizionale appuntamento “Nautica, Fisco e Dogane”, punto di riferimento di natura questa volta più finanziaria per operatori e professionisti del settore.
Innovazione e nuove generazioni
Una cospicua fetta del programma generale del Salone Nautico Internazionale di Genova è riservata alle tematiche della transizione ecologica e dell’innovazione, in modo particolare con la quarta edizione del World Yachting Sustainability Forum. Nella mattinata del prossimo venerdì 19 settembre, esso affronterà le sfide ambientali del comparto, mentre tavole rotonde ed eventi paralleli approfondiranno criteri e strumenti finanziari per una nautica sostenibile.
La capacità di anticipare tendenze e proporre soluzioni innovative sarà valorizzata dal Design Innovation Award, che premierà i prodotti più avanzati delle aziende espositrici. Spazio anche alle start-up, protagoniste di eventi dedicati, e ai giovani, con incontri pensati per orientare studenti e nuove leve verso le opportunità professionali della nautica.
LEGGI ANCHE: Foire de Savoie 2025 a Chambéry dal 12 settembre, quasi cento anni