Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Turismo accessibile, a Torino il Summit mondiale “Destinations for All”
    Turismo e sport

    Turismo accessibile, a Torino il Summit mondiale “Destinations for All”

    Enrico MartialEnrico Martial9 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un momento del World summit on Accessible Tourism 2025 a Torino (c) Consulta persone in difficoltà CDP Torino
    Un momento del World summit on Accessible Tourism 2025 a Torino (c) Consulta persone in difficoltà CDP Torino

    Dal 5 al 7 ottobre 2025 si è tenuta a Torino la terza edizione del World Summit on Accessible Tourism – Destinations for All, appuntamento su scala globale dedicato al turismo accessibile.

    L’evento ha riunito 400 esperti e rappresentanti da 30 Paesi, per discutere buone pratiche e tecniche, con l’obiettivo di rendere i viaggi accessibili a tutte le persone, rispetto a disabilità, età o bisogni specifici.

    Torino è tra l’altro Capitale europea del turismo smart 2025, un titolo conferito dalla Commissione europea anche per l’impegno in ambito di accessibilità. Il centro congressi e fiere del Lingotto ha ospitato tre giorni di conferenze, workshop e sessioni parallele, con dialoghi tra realtà pubbliche e private interessate allo sviluppo di un turismo inclusivo.

    I temi chiave: innovazione, mobilità e formazione

    Il programma del Summit ha affrontato temi come le opportunità economiche del turismo accessibile, la formazione degli operatori, la mobilità sostenibile, le tecnologie e la valorizzazione del patrimonio culturale. Vi è stata un’ampia presentazione di buone pratiche internazionali, con casi studio da Europa, Canada e America Latina. Domenica 5 ottobre è stata dedicata esclusivamente agli operatori del settore, con sessioni di matchmaking tematico.

    All’apertura ufficiale di lunedì 6 ottobre hanno partecipato, tra gli altri, la ministra italiana del Turismo Daniela Santanchè e la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli. Hanno preso la parola anche figure di riferimento a livello europeo e globale, come Zoritsa Urosevic di Nazioni Unite Turismo (UN Tourism), Anna Grazia Laura dello European Network for Accessible Tourism (ENAT) e Inmaculada Placencia-Porrero della Commissione europea.

    Progetti e buone pratiche: il caso IN3VIE tra Italia e Svizzera

    Vi erano molti rappresentanti di iniziative pilota o di progetti su turismo inclusivo, che sono stati presentati durante il Summit. C’erano delegati di Interreg Europe (Interact) che operano per far scambiare pratiche tra i diversi programmi Interreg, e responsabili di progetti come IN3VIE, del programma Interreg Italia-Svizzera, per la creazione di una rete transfrontaliera di destinazioni accessibili. Il progetto coinvolge territori alpini vallesani in Svizzera, della Valle d’Aosta (con azioni puntuali a Verrayes e Issogne) e del Piemonte (ad Alagna e Formazza).

    In3Vie promuove il turismo inclusivo attraverso la valorizzazione della Via Francigena, la fruizione accessibile degli sport invernali e la formazione congiunta degli operatori turistici. Un corso per gli operatori del settore si terrà tra l’altro il 19 novembre 2025 al Megamuseo di Aosta. Si parlerà di norme europee sull’accessibilità e del linguaggio Easy to Read, di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), di lingua dei segni (LIS) e del Braille.

    Un’accoglienza inclusiva fin dal primo giorno

    Turismo Torino e Provincia ha curato l’accoglienza dei partecipanti internazionali con i “Welcome Tours – Your First Time in Turin“, itinerari guidati accessibili con interpretariato in lingua dei segni e percorsi sensoriali per persone cieche. L’iniziativa ha sottolineato l’impegno della città per un turismo che sia, fin dal primo contatto, realmente aperto a tutte e tutti.

    L’evento è nato da un comitato organizzatore che include enti pubblici e associazioni come la Consulta per le persone in difficoltà (CPD), l’Istituto Italiano per il Turismo per Tutti (IsITT), lo European Network for Accessible Tourism (ENAT), l’associazione del Quebec Kéroul e poi Turismo Torino, con il sostegno della Città di Torino e della Regione Piemonte.

    Tra gli sponsor principali figurano Alpitour World, il German National Tourist Board, la Regione Liguria e la Regione Friuli Venezia Giulia. L’insieme dei partner mostra la portata del summit e l’impegno sul tema.

    LEGGI ANCHE: Gli Alpinisti InSuperAbili che portano la disabilità in vetta

    Featured Torino
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina ad Aosta, Les États généraux de l'agriculture alpine à Aoste (c) Bureau de presse, Regione Valle d’Aosta
    Ambiente e territorio

    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina domani ad Aosta

    9 Ottobre 2025
    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse
    Eventi

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    La Settimana europea delle regioni e delle città 2025, La Semaine européenne des régions et des villes (c) European Union
    Eventi

    A Bruxelles la Settimana europea delle regioni e delle città 2025

    8 Ottobre 2025
    Immeubles à Belle-Terre, les Communaux d'Ambilly, à Thônex, Canton de Genève 8c) CC BY-SA 4_0 MHM55 Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Ambilly deve pagare 8,5 milioni di franchi a Ginevra, e protesta su Change.org

    8 Ottobre 2025
    Lo Pan Ner de Erschmatt à Châtillon à la Fête du Pan Ner 2024 (c) Nos Alpes
    Cultura e patrimonio

    Anche il Vallese alla Festa del Pan Ner 2025

    7 Ottobre 2025
    Portici di Carta 2025
    Eventi

    Portici di Carta 18a edizione: Torino città della cultura e dei libri

    7 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Un momento del World summit on Accessible Tourism 2025 a Torino (c) Consulta persone in difficoltà CDP Torino

    Turismo accessibile, a Torino il Summit mondiale “Destinations for All”

    9 Ottobre 2025
    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina ad Aosta, Les États généraux de l'agriculture alpine à Aoste (c) Bureau de presse, Regione Valle d’Aosta

    Gli Stati generali dell’agricoltura alpina domani ad Aosta

    9 Ottobre 2025
    Il festival T*Danse di Aosta, Le festival T*Danse d”Aoste (c) T*Danse

    T*Danse 2025: oltre trenta eventi per la nuova danza ad Aosta

    8 Ottobre 2025
    La Settimana europea delle regioni e delle città 2025, La Semaine européenne des régions et des villes (c) European Union

    A Bruxelles la Settimana europea delle regioni e delle città 2025

    8 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.