Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione
    Cultura e patrimonio

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction16 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons

    Il convegno del Réseau des Musées 04 di oggi, 16 ottobre 2025, all’Hôtel du Département di Digne-les-Bains, è interessante per capire come si lavora per favorire la ricaduta reale dei musei e del patrimonio culturale sulla propria popolazione e come elemento di attrattività. Ha toccato inoltre sia il tema della digitalizzazione del patrimonio culturale nei musei e sia quello della cooperazione transfrontaliera.

    La giornata è di lavoro interna al Dipartimento, ma ascolta e guarda all’esterno. Ha previsto una prima parte anche collegata al progetto europeo DigitAlps Museum, e ha ascoltato la testimonianza di uno dei partner transfrontalieri ma sul tema della partecipazione.

    Nel pomeriggio si è focalizzato sulla presentazione di casi studio – un modo per mostrare l’avanzamento dei lavori – sviluppati dai musei del dipartimento delle Alpes de Haute-Provence.

    Digitalizzazione e cooperazione culturale

    La mattinata ha trattato dell’attività annuale del Réseau des Musées 04, con un bilancio delle azioni di mediazione, formazione e accessibilità culturale condotte nel dipartimento delle Alpes de Haute-Provence.

    Un intervento di Maria Cristina Ronc, che guida il Museo Archeologico Regionale di Aosta, ha portato come esempio e pratica un progetto di museografia partecipativa realizzato in ambito archeologico.

    Sullo sfondo, vi è poi il progetto DigitAlps Museum, cofinanziato dal programma europeo Interreg Alcotra 2021–2027. Intende costruire un museo virtuale transfrontaliero che consenta l’accesso condiviso a opere digitalizzate – si parla di 80 mila opere da un centinaio di musei italiani e francesi situati nell’area alpina.

    Il soggetto capofila del progetto è il Département des Alpes-de-Haute-Provence, che infatti periodicamente organizza gli eventi tra i partner. Ci sono la Regione autonoma Valle d’Aosta, la Regione Liguria e il Dipartimento della Savoia: in qualche modo, trae beneficio dal macroprogetto tematico della precedente programmazione, denominato PACE, che tenne il convegno conclusivo proprio da Digne.

    Il nuovo progetto – in continiuità con il macroprogetto PACE sulla digitalizzazione del patrimonio, prevede la creazione di piattaforme interattive, esperienze immersive online e di nuovo strumenti di mediazione culturale e di accessibilità basati su intelligenza artificiale.

    Digne-les-Bains

    Esperienze locali e progetti in corso

    Nel pomeriggio il convegno si è concentrato su sei musei del territorio del dipartimento. Le esperienze riguardano la ristrutturazione degli spazi espositivi, l’elaborazione di nuovi strumenti di interpretazione del patrimonio e l’integrazione del digitale nei percorsi di visita. È interessante seguirne il percorso, perché il Dipartimento sta sviluppando delle azioni di valorizzazione che sono collegate con il miglioramento della propria attrattività e con il miglioramento della consapevolezza dei propri abitanti circa la ricchezza del territorio. Si parla quindi di accessibilità, partecipazione e coinvolgimento

    Appunto, il Musée de la Préhistoire des Gorges du Verdon, situato a Quinson, è uno dei più importanti musei europei dedicati alla preistoria (e anche questo, in altre programmazioni, fece parte di progetti Interreg). Oltre alle esposizioni permanenti, ospita un villaggio preistorico ricostruito e la grotta Baume Bonne, classificata in ambito francese come monumento storico.

    A Digne-les-Bains, il Musée Gassendi propone una combinazione di arte, scienze naturali e archeologia, con opere contemporanee in dialogo con le collezioni storiche. Sempre a Digne si trovano la Crypte archéologique, allestita sotto la cattedrale di Notre-Dame du Bourg, che conserva stratificazioni urbane di duemila anni, e la Maison Alexandra David-Neel, che custodisce oggetti e testimonianze della viaggiatrice e scrittrice franco-belga.

    A Mane, il Musée de Salagon riunisce un complesso architettonico medievale, collezioni etnografiche e giardini etnobotanici che accolgono oltre 1.700 specie. Il Musée Promenade, infine, è inserito nel paesaggio del Geoparco dell’Alta Provenza riconosciuto dall’UNESCO, e ospita percorsi che uniscono geologia, arte contemporanea e memoria naturale.

    Il Passeport des Musées

    Il Réseau des Musées 04 è sostenuto dal Conseil départemental des Alpes-de-Haute-Provence e comprende numerose istituzioni culturali.

    Sempre sul tema della partecipazione, e dunque per favorirne la fruizione, il dipartimento ha creato il Passeport des Musées, una tessera che consente ingressi gratuiti o a tariffa ridotta nei 27 musei aderenti. Le collezioni esplorano temi che vanno dall’archeologia all’astronomia, dalla paleontologia all’etnologia, passando per il patrimonio industriale e religioso.

    LEGGI ANCHE: Incontri di archeologia a Digne-les-Bains, il 24 maggio

    Featured
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin
    Economia e politica

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    Raffaele rocco e valeria fadda sindaco e vicesindaca di aosta
    Politica

    Raffaele Rocco nuovo sindaco di Aosta

    15 Ottobre 2025
    Forte di bard alpine days 2025
    Eventi

    Forte di Bard Alpine Days 2025, dal 17 al 19 ottobre

    15 Ottobre 2025
    La Siagne, oggetto di monitoraggio del nuovo bollettino sull’acqua nelle Alpi Marittime, La Siagne, objet de surveillance dans le nouveau bulletin sur l'eau dans les Alpes Maritimes (c) CC BY-SA 2.5, Patrick Rouzet, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Nelle Alpi Marittime un nuovo bollettino su acqua e risorse idriche

    14 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    Paesaggio gif banner300x250 3
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Entrée du musée de la préhistoire des Gorges du Verdon, près de Digne-les-Bains (c) CC BY-SA 3_0 Véronique PAGNIER Wikimedia Commons

    A Digne-les-Bains, musei, futuro digitale, partecipazione

    16 Ottobre 2025
    A Ivrea città Unesco, l'esterno della Casa Blu in autunno (c) CC BY SA 4_0 Manlio Tenaglia Wikimedia Commons

    Ivrea città industriale UNESCO, piano di gestione 2025-2030, partecipazione e innovazione

    16 Ottobre 2025
    Primo Levi in biblioteca, nel 1983 (c) CC BY-SA 4_0 Monozigote Wkimedia Commons

    La strenua chiarezza dei mondi di Primo Levi, un testimone chiave del ‘900

    16 Ottobre 2025
    Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025 (c) European Union Fred Guerdin

    Cooperazione transfrontaliera alla Settimana europea delle Regioni a Bruxelles

    15 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.