Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana
    Europa e Alpi

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    Redazione / RédactionRedazione / Rédaction23 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer

    Torino ospita oggi, 23 ottobre 2025, il Forum europeo sulla sicurezza urbana dal titolo Disattivare la paura. L’uso di armi da taglio tra gli adolescenti. Città europee a confronto, tra fenomeno reale e panico morale.

    Il convegno si tiene nella sede torinese dell’International Labour Organization e affronta uno dei temi più urgenti per le politiche urbane europee: la violenza giovanile e le sue rappresentazioni. L’iniziativa è stata preceduta ieri, 22 ottobre, con la riunione del Comitato esecutivo del Forum europeo sulla sicurezza urbana, nella sala Colonne di Palazzo Civico di Torino.

    250 città europee aderenti

    Si sono sono incontrati rappresentanti europei e italiani. Tra loro, il presidente del Forum e sindaco di Liegi, Willy Demeyer, il vicepresidente del Forum e sindaco di Nizza, Christian Estrosi, la direttrice esecutiva, Elizabeth Johnston, il sindaco di Bellaria-Igea Marina e vicepresidente del Forum Italiano per la Sicurezza Urbana (Fisu), Filippo Giorgetti, e l’assessore alla sicurezza del Comune di Torino, Marco Porcedda, anch’egli vicepresidente del Forum europeo.

    La rete europea del Forum conta oltre 250 città aderenti, tra cui Parigi, Bruxelles, Lisbona e Madrid. Il Comitato esecutivo ha discusso le linee dell’associazione su politiche urbane integrate per la sicurezza, la prevenzione e contrasto alla violenza.

    Al convegno di oggi sono giunti assessori e delegati per le politiche urbane di sicurezza, e da tutta Europa. Si tratta di collaborazioni stabili tra città, come è avvenuto a partire dal 2017, per esempio, proprio tra Nizza e Torino.

    Analisi e prevenzione, oltre il panico morale

    L’incontro di oggi 23 ottobre oltre ai saluti di Willy Demeyer e Marco Porcedda ha due sessioni tematiche, una dedicata all’Europa e una seconda al contesto italiano.

    La prima, infatti, “Oltre l’emergenza: lo scenario in Europa”, affronta il fenomeno dell’uso di armi da taglio tra adolescenti da una prospettiva comparata.

    Intervengono Nicolas Nordman, assessore alla sicurezza della città di Parigi, Marc Reinelt, responsabile per la sicurezza nel dipartimento prevenzione criminalità della città di Stoccarda; Anne-Mary Jussila, assessora alla sicurezza della città di Tampere; e Aurélién Doffigny, direttore generale di BRAVVO, agenzia per la prevenzione urbana di Bruxelles. questa parte è animata e moderata da Elizabeth Johnston, la direttrice esecutiva del Forum europeo.

    La seconda parte è dedicata alla situazione in Italia. Viene introdotta da un contributo di Stefania Crocitti, dell’Università di Bologna, con un’analisi sulle forme di devianza e violenza tra i giovani, e sul modo in cui questi fenomeni sono interpretati a livello istituzionale. La questione non è secondaria, perché la lettura del fenomeno produce risposte diverse, che possono poi amplificarlo o contenerlo, o passarci accanto.

    Per un confronto sulle esperienze italiane, ci sono Alessandro Parigini, comandante vicario della Polizia Locale di Torino, Stefania Zivelonghi, assessora alla legalità e sicurezza del Comune di Verona, e Matilde Madrid, assessora alla sicurezza urbana del Comune di Bologna. In questo secondo caso, la discussione è animata da Gian Guido Nobili, referente italiano del Forum Italiano per la Sicurezza Urbana.

    Torino e Nizza, cooperazione europea sulla sicurezza urbana

    La presenza del sindaco di Nizza, Christian Estrosi, sottolinea il collegamento con la città di Torino. Ci sono tra i due territori numerose collaborazioni nell’ambito dei progetti europei sulla sicurezza urbana.

    Entrambe sono città pilota di PACTESUR e PACTESUR2, iniziative promosse dal Forum Europeo per la Sicurezza Urbana per rafforzare le capacità locali nella protezione degli spazi pubblici. Insieme a Madrid e Liegi, hanno sviluppato strumenti operativi, attività di formazione e strategie di prevenzione urbana.

    Nel 2024 la cooperazione si è sviluppata a livello bilaterale e transfrontaliero con DIGIPOL, finanziato dal programma Interreg Alcotra Italia–Francia. ÈcCoordinato da Nizza, con la partecipazione del Comune di Torino e della Fondazione Links. DIGIPOL prevede scenari di simulazione, sessioni formative con realtà virtuale e accademie congiunte di polizia locale. Il progetto, di tre anni, ha un finanziamento di 1,3 milioni di euro.

    Pactesur
    Un momento dell’incontro di Nizza su Pactesur2, il 24 e 25 febbraio 2025 (c) EFUS

    LEGGI ANCHE: Sierre in Vallese: furto di auto di lusso in un garage, arrestati tre minorenni

    Featured Torino
    Nos alpes
    Redazione / Rédaction

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La presentazione delle misure sul decoro delle attività commerciali ad Alassio, il 20 ottobre 2025 (c) Comune di Alassio
    Economia e politica

    Alassio vieta nuovi kebab e compro oro nel centro storico, in accordo con Regione Liguria

    22 Ottobre 2025
    Immigrazione e alloggi in Svizzera, Immigration et logements en Suisse (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    La Svizzera stretta tra immigrazione e scarsità di alloggi

    22 Ottobre 2025
    I ministri Jean-Noël Barrot, Antonio Tajani, e Philippe Tabarot incontrano la stampa a Nizza, a margine del Comitato frontaliero del Quirinale, il 6 febbraio 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traforo del Monte Bianco, chiuso 3 anni e mezzo o in autunno fino al 2045, ma la seconda canna?

    22 Ottobre 2025
    Le Congrès des Maires de la Haute Savoie, à La Roche-sur-Foron, le 17 octobre 2025 (c) Rochexpo
    Politica

    Forum delle collettività locali in Alta Savoia, cosa sottolineare

    21 Ottobre 2025
    Nicolas Walder, image de campagne electorale 2025
    Politica

    Elezioni supplettive a Ginevra 2025, Nicolas Walder conferma il seggio di Hodgers ai Verdi

    21 Ottobre 2025
    L'incontro Italia-Francia sui temi della difesa, 13 ottobre 2025 a palazzo Giustiniani (c) Senato della Repubblica CCBY 3_0 Italia
    Economia e politica

    Cooperazione e dialoghi Italia-Francia su difesa e ricerca scientifica nucleare

    21 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Forum europeo sulla sicurezza urbana a Torino, il 22 e 23 ottobre 2025, estratto dal flyer

    Disattivare la paura: a Torino il Forum europeo sulla sicurezza urbana

    23 Ottobre 2025
    La presentazione delle misure sul decoro delle attività commerciali ad Alassio, il 20 ottobre 2025 (c) Comune di Alassio

    Alassio vieta nuovi kebab e compro oro nel centro storico, in accordo con Regione Liguria

    22 Ottobre 2025
    Immigrazione e alloggi in Svizzera, Immigration et logements en Suisse (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons

    La Svizzera stretta tra immigrazione e scarsità di alloggi

    22 Ottobre 2025
    I ministri Jean-Noël Barrot, Antonio Tajani, e Philippe Tabarot incontrano la stampa a Nizza, a margine del Comitato frontaliero del Quirinale, il 6 febbraio 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traforo del Monte Bianco, chiuso 3 anni e mezzo o in autunno fino al 2045, ma la seconda canna?

    22 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.