Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Valle d’Aosta, Europa: il 2 dicembre l’apertura del Sommet Grand Continent 2025
    Europa e Alpi

    Valle d’Aosta, Europa: il 2 dicembre l’apertura del Sommet Grand Continent 2025

    Enrico MartialEnrico Martial27 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Couverture flyer du 2 décembre 2025 Sommet Le Grand Continent
    Couverture flyer du 2 décembre 2025 Sommet Le Grand Continent

    Il 2 dicembre 2025 si apre in Valle d’Aosta la terza edizione del Sommet Grand Continent, con una giornata aperta e dedicata ai temi dell’autonomia, del pensiero europeo e del futuro dell’umanesimo. Il programma, distribuito tra l’Università della Valle d’Aosta e il MegaMuseo di Aosta, inaugura uno dei momenti più significativi del dibattito europeo degli ultimi anni, promosso dalla rivista Le Grand Continent, diretto da Gilles Gressani, in partenariato con la Regione autonoma Valle d’Aosta.

    Il Sommet è una grande occasione di visibilità internazionale della Valle d’Aosta, e la prima giornata è un’occasione di lavoro come laboratorio europeo aperto, come luogo di confronto istituzionale e culturale. Già nella scorsa edizione vi era stato un momento importante ad Aosta, in apertura, per esempio riguardo agli sviluppi del Trattato italo-francese del Quirinale. Quest’anno i temi sono ancora più articolati, in tre sessioni, su autonomia come principio, sull’autonomia dell’Europa rispetto alle “potenze imperiali“, e sul futuro dell’umanesimo, osservato in questa fase di scossoni ideali e politici. Un grande momento quindi.

    I giorni seguenti si svolge il Sommet con i leader europei, tra Saint-Vincent, Aosta, Verrès e Breuil-Cervinia, in un momento particolarmente complicato e grave per l’Europa tra trasformazioni anche politiche interne, invasione delle Russa in Ucraina e soluzioni di cessate il fuoco con rischi gravi e diplomazie difficili.

    Autonomie e identità europee: la giornata inaugurale del 2 dicembre

    Il convegno di apertura del 2 dicembre si terrà alle ore 15 presso l’Università della Valle d’Aosta con un focus sul tema delle autonomie. Dopo i saluti dell’assessore regionale agli Affari europei Leonardo Lotto, la prima tavola rotonda sarà dedicata all’autonomia regionale, in omaggio a Valerio Onida, giurista e presidente emerito della Corte costituzionale. Interverranno Luciano Caveri, membro del Comitato europeo delle Regioni, e Anna Maria Poggi, dell’Università di Torino e presidente della Fondazione CRT, con il professor Enzo Balboni, dell’Università di Milano e Maria Debora Braga, dell’Università della Valle d’Aosta. Potrebbe anche esserci Raffaele Fitto, vicepresidente della Commissione europea, che sta gestendo il processo di riforma e “rinazionalizzazione” dei fondi europei.

    Alle 17, la seconda parte del convegno proporrà una lezione magistrale dello storico Patrick Boucheron del Collège de France, sul concetto di autonomia urbana come paradigma europeo. Seguirà una tavola rotonda geopolitica sull’autonomia dell’Europa nel confronto con le potenze imperiali, con la partecipazione, tra gli altri, dell’ambasciatore francese in Italia, Martin Briens.

    La giornata si concluderà alle 20.30 al MegaMuseo di Aosta con una serata pubblica in lingua francese dedicata al futuro dell’umanesimo. Interverranno Barbara Cassin, membro dell’Académie française, Pascal Lamy, presidente delle cattedre di antropologia europea della Scuola normale di Parigi (e già a capo dell’OMS ed ex-commissario europeo), e Carlo Ossola, presidente dell’Istituto Treccani.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025

    Dal 3 al 5 dicembre il confronto tra leader: la gravità delle sfide in Europa

    Dopo l’apertura valdostana, il Sommet Grand Continent si svilupperà dal 3 al 5 dicembre, tra Saint-Vincent, Aosta, Verrès e Breuil-Cervinia. L’edizione 2025 si svolge in un momento particolarmente critico per l’Europa: nel pieno delle trattative per un possibile cessate il fuoco in Ucraina, l’Unione deve affrontare nuove sfide legate alla sicurezza, alla coesione politica interna e alla riorganizzazione economica e strategica. Le Grand Continent si è distinto in queste settimane per aver diffuso e commentato i principali documenti in discussione, compreso il testo completo del “piano” in 28 punti per il cessate il fuoro in Ucraina.

    Oltre 180 ospiti internazionali discuteranno i temi centrali della trasformazione digitale, ecologica e geopolitica del grande continente.

    Saranno presenti Andrej Plenković, primo ministro della Croazia; Salomé Zourabichvili, presidente della Georgia; Yolanda Díaz, vicepresidente del governo di Spagna e quindici ministri europei. Ci saranno Cristina Gherasimov, vicepresidente del governo della Moldavia, Mathias Cormann, segretario generale dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), Marija Pejčinović Burić, segretaria generale del Consiglio d’Europa e Richard Moore, che è stato direttore del Secret Intelligence Service (MI6) del Regno Unito.

    Tra i partecipanti figurano inoltre Oleksandra Matvijčuk, Premio Nobel per la Pace 2022 e attivista per i diritti umani in Ucraina, Samantha Cristoforetti, astronauta dell’Agenzia spaziale europea (ESA), Giuliano da Empoli, scrittore e analista politico (e figura chiave de Le Grand Continent), Paolo Benanti, francescano e consigliere per l’intelligenza artificiale di Papa Francesco, Charlotte Casiraghi, filosofa e promotrice culturale del Principato di Monaco.

    Image
    Uno dei libri recenti di Le Grand Continent

    Scuole, università e il Sommet raccontato dai media europei

    Il Sommet presta un’attenzione specifica ai giovani e alla formazione, e sviluppa quindi altre relazioni con la Valle d’Aosta, che lo ospita, oltre alla giornata inaugurale ad Aosta. Il 2 e 3 dicembre si terranno attività rivolte alle scuole presso l’ex cotonificio Brambilla di Verrès e a Palazzo regionale di Aosta. Le iniziative, coordinate con la sovrintendente regionale Marina Fey, affronteranno il tema dell’orientamento scolastico nel mondo francofono e le implicazioni dell’intelligenza artificiale nella formazione di un pensiero critico.

    La copertura dell’evento vedrà la partecipazione di testate internazionali come Le Monde, El País, Financial Times e Politico. Inoltre, la trasmissione radiofonica francese Les Matins de France Culture, seguita ogni giorno da oltre un milione di ascoltatori, sarà trasmessa in diretta dalla Valle d’Aosta il 4 e 5 dicembre, con approfondimenti quotidiani sui temi e gli ospiti del sommet.

    LEGGI ANCHE: Summit Grand Continent, in Valle d’Aosta e per l’Europa

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La rencontre à Montegenèvre des skis club de la CHAV, le 25 novembre 2025 (c) Mairie de Montgenèvre
    Sport

    A Monginevro, gli sci club del Piemonte, del Briançonnais e della Maurienne lavorano insieme

    26 Novembre 2025
    locandina XI Giornata francoprovenzale Cantoira 29 novembre 2025
    Cultura e patrimonio

    A Cantoira, in provincia di Torino la Giornata del francoprovenzale, il 29 novembre

    26 Novembre 2025
    Il Campionato mondiale del formaggio 2025, Le Championnat du monde du fromage 2025 (c) Espace presse, www.capitalofcheese.com
    Cultura e patrimonio

    Il Gruyère DOP vince il Campionato mondiale del formaggio 2025

    26 Novembre 2025
    VisionAlps 2025 (c) VisionAlps
    Eventi

    VisionAlps 2025: a Milano un convegno sul futuro digitale delle Alpi

    25 Novembre 2025
    Europen annual report on Regions and Cities 2025, Cover
    Europa e Alpi

    Regioni e città nell’Unione europea: centralizzazione e resilienza nel Rapporto 2025

    25 Novembre 2025
    Modon d’Or 2024 (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Patrimonio

    Modon d’Or 2025: il concorso per la migliore Fontina di alpeggio

    25 Novembre 2025
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Couverture flyer du 2 décembre 2025 Sommet Le Grand Continent

    Valle d’Aosta, Europa: il 2 dicembre l’apertura del Sommet Grand Continent 2025

    27 Novembre 2025
    La rencontre à Montegenèvre des skis club de la CHAV, le 25 novembre 2025 (c) Mairie de Montgenèvre

    A Monginevro, gli sci club del Piemonte, del Briançonnais e della Maurienne lavorano insieme

    26 Novembre 2025
    locandina XI Giornata francoprovenzale Cantoira 29 novembre 2025

    A Cantoira, in provincia di Torino la Giornata del francoprovenzale, il 29 novembre

    26 Novembre 2025
    Il Campionato mondiale del formaggio 2025, Le Championnat du monde du fromage 2025 (c) Espace presse, www.capitalofcheese.com

    Il Gruyère DOP vince il Campionato mondiale del formaggio 2025

    26 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.