Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » A Cuneo un’estate di luci e musica con l’Illuminata 2024
    Cultura e patrimonio

    A Cuneo un’estate di luci e musica con l’Illuminata 2024

    Ilaria BersiIlaria Bersi9 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un'edizione Passata Di Cuneo Illuminata ; Une ancienne édition des enluminures de Cuneo (credits: cuneoilluminata.eu)
    Un'edizione Passata Di Cuneo Illuminata ; Une ancienne édition des enluminures de Cuneo (credits: cuneoilluminata.eu)

    Cuneo Illuminata è il principale evento estivo della città piemontese che, fino 28 luglio 2024, si anima con lo spettacolo delle luminarie.

    La prima edizione si è svolta nel 2015 in occasione della fine dei lavori di ristrutturazione e riqualificazione di via Roma, diventata pedonale. Inoltre, la spinta per l’attuazione della manifestazione è stata data anche da un gruppo di cittadini che mirava alla creazione di una festa per la città, stimolando così la convivialità e la socialità anche fra le diverse generazioni.

    Fra le finalità dell’evento, oltre alla promozione del territorio, alla diffusione di attività legate all’arte e ai beni culturali, figura anche solidarietà. Una parte dei fondi raccolti durante gli eventi sono, infatti, donati all’associazione ABIO Cuneo O.D.V. per il progetto di allestimento delle stanze del reparto Pediatria dell’Ospedale Santa Croce e Carle.

    Il tema dell’edizione 2024 è la celebrazione del riconoscimento come Città Alpina del 2024 ottenuto dal Comune. La manifestazione sarà quindi l’occasione per celebrare l’anima alpina della città e il legame con il territorio francese. Proprio a luglio si celebrano, infatti, i 60 anni del gemellaggio Cuneo-Nizza.

    L’evento si ispira alle feste mediterranee, le celebrazioni del Santo Patrono che uniscono il sacro al profano.

    Alcuni eventi in programma

    Dal venerdì alla domenica, dalle ore 22 alle 22.30, si svolgono gli spettacoli di luci a tempo di musica.

    Il 13 luglio, dalle 10 alle 12 in via Roma, è in programma un laboratorio per la creazione di un tappeto di fiori che ornerà le strade della città.
    Dalle 10 alle 19, si tiene l’Infiorata, in cui gli spettatori possono assistere e collaborare alla creazione dei disegni floreali in Contrada Mondovì e in Via Roma.

    Il 14 luglio, dalle ore 10 alle 11, è programmata la celebrazione eucaristica di ringraziamento per la partecipazione alla Solenne Processione della Madonna del Carmine.

    L’appuntamento per gli amanti delle quattro ruote è fissato per il 19 luglio, dalle ore 16 alle 23 in Piazza Galimberti, con il raduno di auto storiche dei primi anni del ‘900 fino al 1940.

    Il 20 luglio, dalle 21 alle 23, Piazza Galimberti accoglie I Polifonici del Marchesato e i Musici del Marchesato che presentano La canzone italiana in concerto. 65 coristi, 30 orchestrali, 2 narratori e un direttore interpretano 25 canzoni tra le più celebri della musica leggera e pop italiana.

    Il 26 luglio, dalle 21.30 alle 22.30 in piazza Galimberti, è previsto lo spettacolo teatrale dell’Accademia Teatrale Giovanni Toselli che ripercorre la storia di Duccio Galimberti fin dalla formazione personale scolastica e successivamente politica, per proseguire con l’impegno partigiano e giungere fino alla sua morte, di cui ricorre l’80 anniversario.

    Il 27 luglio, dalle 9 alle 23.59 in via Santa Maria 10, Club Silencio apre le porte del Complesso Monumentale di San Francesco per una serata tra arte, luci, musica e divertimento.

    LEGGI ANCHE : Culturété 2024: l’estate di cultura, arte, castelli, storia della Valle d’Aosta

    Featured
    Avatar photo
    Ilaria Bersi

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La locandina di Torinodanza 2025
    Eventi

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn
    Nos Alpes Cuisine

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires
    Nos Alpes, Nos Livres

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Flyer conférence Noémie Carraux
    Ambiente e territorio

    Come sono nate le stazioni turistiche in Vallese: conferenza di Noémie Carraux

    30 Agosto 2025
    Au Château Lesdiguières, la Chapelle (c) CC BY SA 3_0 Fr Latreille Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il castello del Duca di Lesdiguières, le guerre d’Italia e di religione

    30 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La locandina di Torinodanza 2025

    Torinodanza 2025: la danza contemporanea dal 5 settembre per un mese

    31 Agosto 2025
    Brandacujùn

    Il Brandacujùn: la tradizione ligure che si “scuote” in pentola

    31 Agosto 2025
    “Mercantour intime” (c) Mémoires Millénaires

    “Mercantour intime”: racconti di un legame con la montagna

    31 Agosto 2025
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.