Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Il Festival Région des Lumières, il festival delle luci nel Rodano-Alpi
    Alpi del nord e Rodano

    Il Festival Région des Lumières, il festival delle luci nel Rodano-Alpi

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino30 Luglio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Alvernia-Rodano-Alpi, Festival regione delle luci; Auvergne-Rhône-Alpes, Festival région des lumières
    Alvernia-Rodano-Alpi, Festival regione delle luci; Auvergne-Rhône-Alpes, Festival région des lumières

    Tra luce e arte, opere inedite e patrimonio locale, la 6ª edizione del Festival Région des Lumières (Festival Regione delle Luci) torna quest’anno a illuminare l’estate in Alvernia-Rodano-Alpi, sino al prossimo sabato 21 settembre. In sei anni di attività, il festival ha prodotto 51 spettacoli luminosi sparsi su 37 differenti città con più di 2 milioni di visitatori.

    Il Festival Région des Lumières, il festival Regione delle luci

    Lo scopo ultimo del Festival Région des Lumières è quello di dare vita a una sorta di percorso storico-culturale capace di promuovere e al contempo valorizzare alcuni siti culturali o naturalistici emblematici, illuminando in modo dinamico le facciate per esempio di grandi edifici storici. È per tale ragione che ogni anno al tramonto vengono presentate al grande pubblico opere di arte originali tramite esibizioni gratuite che utilizzano tecniche luminose variabili, dal video mapping all’animazione, dalle due dimensioni alle tre dimensioni.

    L’iniziativa si deve nello specifico all’associazione “Les allumeurs de rêves”, che sotto la guida di Gilbert Coudène si occupa di costruire la sceneggiatura nonché di mettere in scena e dirigere gli spettacoli di luce. Creata nel 2014 a seguito del successo di “Lyon, terre aux lumières”, proiettato per cinque serate durante la Fête des lumières locale, essa si è peraltro dedicata ad altre proposte similari tra Lione e Roma ma anche Bucarest o San Pietroburgo.

    Il calendario Rodano-Alpi del 2024

    Il Festival Région des Lumières è rimasto fruibile ancora sino a domenica 28 luglio presso l’Hôtel de Ville di Moûtiers (Savoie) con la scenografia in stile Art Déco realizzata da Roger Pétriaux; colorata e in formato 3D, essa narra della storia della Tarentaise dalla fondazione romana sino alla attuale vocazione turistica e sportiva.

    Si sono aperte sabato 27 luglio, per poi chiudersi sabato 18 agosto le proiezioni di Champdor-Corcelles (Ain), anche esse immerse nell’atmosfera magicamente fatata dell’omonimo castello; qui verranno rammentate la vocazione orologiaia del luogo, l’indole contadina e tradizionale di un tempo e la dedizione mineraria alle pietre calcaree degli Anni Ottanta.

    La rassegna avrà ancora la sua coda autunnale presso il Castello di Rochebonne di Theizé-en-Beaujolais (Rhône) tra sabato 24 agosto e domenica 15 settembre; lo spettacolo è qui volto a narrare del maniero, ricostruito nel XIV secolo dopo essere stato completamente raso al suolo e ora fulcro di tesori storici risalenti a epoche differenti nonché vivace centro culturale della città. 

    Il resto del territorio regionale

    Il Festival Région des Lumières prosegue anche lontano dalle Alpi, per esempio domenica 4 agosto ad Aurec-sur-Loire (Haute-Loire), pensato sullo sfondo dell’antico castello che dal 2023 è divenuto spazio espositivo e associativo; proprio la costruzione è al centro di una narrazione che mescola e intreccia elementi fantastici a sfondo naturalistico e vicende passate della cittadina.

    Più lontano, a Salers (Cantal) sarà la sede dell’Ufficio del turismo ad accogliete tra sabato 3 e sabato 25 agosto giochi che tracciano a ritroso le origini medievali della località; il tutto attraverso immagini che virano dai blasoni agli affreschi sino a raggiungere visuali 3D e più moderne attinenti ai giorni nostri.

    A chiudere il calendario 2024 sarà Clermont-Ferrand (Puy-de-Dôme), la cui Opéra-théâtre sarà cornice tra sabato 31 agosto e sabato 21 settembre di una serie di proiezioni dedicate al patrimonio della cittadina; dall’opera alle mongolfiere, dall’architettura religiosa alle costruzioni industriali, l’omaggio non potrà che citare anche figure rilevanti del passato come Blaise Pascal.

    Il Festival Région des Lumières offre altri eventi durante l’anno. Ad esempio, dal 18 al 24 marzo, Chamonix-Mont-Blanc ha ospitato uno spettacolo visivo sulla facciata della chiesa di Saint-Michel e sulla Maison de la Montagne.

    LEGGI ANCHE I festival dell’estate in Francia tra Regione del Sud e Alvernia-Rodano-Alpi

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.