Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » 326 progetti di cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa / 1
    Economia e politica

    326 progetti di cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa / 1

    Enrico MartialEnrico Martial13 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Cooperazione sanitaria transfrontaliera, esercizi di illustrazione (c) Nos Alpes IA
    Cooperazione sanitaria transfrontaliera, esercizi di illustrazione (c) Nos Alpes IA
    Cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa /1
    In questa prima parte, siamo alla scoperta del contesto dei numerosi progetti di cooperazione sanitaria transfrontaliera, che sono a volte di mero apprendimento reciproco, oppure trovano soluzioni caso per caso oppure giungono ad accordi strutturati e più o meno stabili.

    In uno studio del 2018, la Commissione europea ha censito 423 progetti europei degli Stati membri direttamente riferiti all’area sanitaria: di questi 326 erano in zona transfrontaliera e finanziati dai differenti programmi Interreg[1]. Esperienze di cooperazione sanitaria transfrontaliera analoghe a quelle italiane, come tra gli ospedali di Susa e di Briançon con il progetto Prosanté,[2] oppure nelle aree di Gorizia o di Bolzano, sono dunque piuttosto diffuse.

    L’elevato numero di progetti corrisponde a un’ampia base di sperimentazioni e collaborazioni, di cui alcune stabilizzate, che riposano tuttavia su una base giuridica europea ancora limitata, con marcate differenze organizzative e legislative tra gli Stati membri.

    La competenza in materia di salute e prestazioni sociali nell’Unione europea si è infatti concretamente sviluppata grazie alle attività sul campo più che dagli spazi offerti sul piano giuridico. Da un lato va notato che l’art. 168 del Trattato di funzionamento (TFUE) introdotto dal Trattato di Lisbona ed entrato in vigore nel 2009 ha costituito un significativo progresso, in particolare nella sicurezza sanitaria pubblica e nella prevenzione.

    Ha permesso la nascita del Centro europeo di controllo e prevenzione delle malattie (ECDC, la cui notorietà è cresciuta durante la crisi pandemica), a iniziative sulle malattie rare, a specifiche politiche come nel contrasto al cancro, e alla direttiva n.24 del 2011[3] sulla mobilità dei pazienti all’interno dell’Unione.  L’articolo 168 del TFUE affida all’Unione il compito di incoraggiare “la cooperazione tra gli Stati membri in materia sanitaria” e tra l’altro la “cooperazione tra gli Stati membri per migliorare la complementarità dei loro servizi sanitari nelle regioni di frontiera”.

    Purtuttavia, in questo progresso, all’Unione europea è preclusa “qualsiasi armonizzazione delle disposizioni legislative e regolamentari degli Stati membri” i quali restano responsabili dell’organizzazione e gestione dei loro servizi sanitari[4].

    Con una base giuridica dalle molte diversità nazionali, il panorama dei progressi in materia di cooperazione sanitaria transfrontaliera non può quindi che essere particolarmente variegato, in funzione dei progetti e degli accordi bilaterali o multilaterali tra gli Stati membri, che si estendono in qualche caso a Stati terzi, come la Svizzera o la Norvegia. L’elevato numero dei progetti Interreg in ambito sanitario ne è un buon indicatore.

    Tuttavia, se il primo sguardo può suggerire un quadro frammentato, il panorama complessivo mostra un importante processo di sperimentazione che contribuisce alla costruzione di un’Europa della Salute. Negli esercizi di cooperazione delle frontiere interne sono in gioco gli avvicinamenti nella qualità e quantità delle prestazioni fornite ai cittadini europei e un miglioramento verso l’alto di standard e servizi in tutta l’Unione.

    La direttiva n. 24/2011 che seguì il Trattato di Lisbona, appoggiandosi sull’art. 168 TFUE, ha fornito d’altra parte un certo aiuto – che si aggiunge a quanto già disposto dai regolamenti n. 883/2004 e n. 987/2009 – non limitandosi alla sola mobilità dei pazienti. Essa ha infatti fissato i compiti degli Stati nella definizione dei prestatori dei servizi sanitari, i criteri di qualità e di sicurezza delle prestazioni, i beneficiari e l’elenco delle cure rimborsabili tra Stati membri.

    La direttiva ha anche stabilito contenuti e forma della prescrizione (ricetta) transfrontaliera e previsto che ogni Stato membro costituisca un Punto nazionale di contatto (PCN) di informazione per l’accesso alle cure transfrontaliere. Anche in un contesto giuridico in cui è preclusa l’armonizzazione legislativa e regolamentare, si tratta di elementi utili e decisivi per la cooperazione sanitaria nelle frontiere interne.

    I numerosi esercizi di collaborazione transfrontaliera in materia sanitaria possono essere distinti in tre ambiti: anzitutto di (a) apprendimento e adattamento, poi di (b) individuazione di soluzioni a problemi specifici e infine di (c) accordi intergovernativi o territoriali.

    Infatti, molta cooperazione si è svolta con l’apprendimento e l’adattamento ai rispettivi sistemi giuridici-organizzativi a legislazione e regolamentazione invariata: cioè con lo sviluppo di relazioni di conoscenza e collaborazione, anche istituzionale, tra gli organismi competenti, per svolgere operazioni congiunte e progetti.

    In secondo luogo, si è osservato un lavoro di individuazione di soluzioni specifiche per problemi transfrontalieri puntuali, sempre a legislazione invariata ma con adattamenti procedurali o regolamentari locali o settoriali, che la Commissione ha poi sostenuto sia con i programmi europei sia con il progetto delle cosiddette “B-Solutions”[5].

    In terzo luogo, nel livello più articolato, si è assistito all’adozione di accordi e in qualche caso ad adattamenti legislativi o regolamentari interni, che portano, nella misura del possibile, la base giuridica e la postura di alcuni Stati membri sulla collaborazione transfrontaliera in posizione più avanzata rispetto a quella dell’Unione europea.

    Sono esercizi in cui si cimentano molte amministrazioni locali, regionali e statali, centrali e decentrate, e soprattutto sanitarie, con una determinazione e con una produzione di grande interesse, che conviene almeno tratteggiare.

    Note

    [1] European Commission, Study on Cross-Border Cooperation Capitalising on existing initiatives for cooperation in cross-border regions Cross-border Care Final report, marzo 2018, pp 83-89.  European Commission DG Sante, Röhrling, I., Habimana, K., Groot, W., et al., Study on cross-border cooperation: capitalising on existing initiatives for cooperation in cross-border regions: Cross-border.Care.Final report, Publications Office, 2018.

    [2] Si veda Progetto ProSantè. Asl To3: Susa e Briancon verso la Sanità Europea con la telemedicina, in “Quotidiano Sanità”, 22 gennaio 2019, nonché il sito del progetto https://alcotraprosante.eu/

    [3] Direttiva 2011/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, concernente l’applicazione dei diritti dei pazienti relativi all’assistenza sanitaria transfrontaliera. La direttiva si inserisce sulle disposizioni già tracciate dal Regolamento (CE) N. 883/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale e dal Regolamento (CE) n. 987/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 settembre 2009, che stabilisce le modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 883/2004 relativo al coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale.

    [4] Oltre all’art 168 TFUE si richiamano anche le sentenze della Corte di Giustizia nei procedimenti C-120/95 e C-158/96 Nicolas Decker/Caisse des maladies des employés privés e Raymond Kohll/Union des Caisses de maladie.

    [5] Il progetto delle “B-Solutions” è promosso dalla DG REGIO della Commissione europea nel quadro della  Comunicazione  COM(2017) 534 Rafforzare la crescita e la coesione nelle regioni frontaliere dell’UE, adottata il 20 settembre 2017.

    Copertina Del Volume Cnr Issirfa

    Serie di sette articoli da un saggio di Enrico Martial nel volume “La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze”, a cura di Raffaella Coletti e Gabrielle Saputelli, Roma, Giuffré 2022, in una collana del ISSIRFA del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR)

    (segue domani)

    LEGGI LA SERIE DEI SETTE ARTICOLI : La cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa

    Cooperazione sanitaria transfrontaliera (CNR) Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours
    Eventi

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    Xplore 2025
    Eventi

    Xplore Alpes Festival 2025, molta gente in Tarentaise

    3 Novembre 2025
    Une des conférences du Sommet des idées en Savoie (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Schermi e intelligenza artificiale: Sommet des idées ad Albertville con Serge Tisseron

    3 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Le Salon Alpin, Albertville (c) Photo Defours

    Al Salon Alpin di Albertville un focus su ospitalità e turismo nelle Alpi

    3 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    29 Settembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.