Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La cooperazione sanitaria strutturata alla frontiera dell’Irlanda del Nord /3
    Economia e politica

    La cooperazione sanitaria strutturata alla frontiera dell’Irlanda del Nord /3

    Enrico MartialEnrico Martial15 Agosto 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Royal Hospital Belfast (CC BY-SA 4-0 Joe Hawkins)
    Royal Hospital Belfast (CC BY-SA 4-0 Joe Hawkins)
    La cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa /3
    Nella serie dei nostri articoli di confronto con le esperienze europee, gli accordi di pace del Venerdì Santo del 1998, che hanno messo fine a decenni di anni di conflitti, hanno creato il contesto anche per una cooperazione sanitaria transfrontaliera sul confine nordirlandese. Ve ne presentiamo i punti principali, che riguardano sia la disponibilità di un accordo di contesto, sia un approccio pragmatico, per temi specifici e sulla base delle risorse disponibili.

    Oltre alla risposta a specifici problemi sanitari e a localizzazioni puntuali, devono essere segnalati i casi di cooperazione in cui viene interessato l’insieme di una frontiera, com’è nel caso dell’Irlanda del Nord.  Si tratta di pratiche – evolute negli anni attraverso accordi e convenzioni – che costituiscono un secondo laboratorio di costruzione dell’Europa della salute.

    Malgrado il recente recesso del Regno Unito dall’Unione europea, va infatti ricordata la cooperazione sanitaria tra Irlanda e Irlanda del Nord. In quella difficile frontiera, anche nel contesto del processo di pace culminato con gli accordi del Venerdì Santo del 1998, la cooperazione in materia sanitaria si è consolidata per mezzo del Cooperation And Working Together (CAWT) che riunisce in una struttura dedicata i servizi pubblici sanitari, con propria sede e personale.

    A partire dagli accordi di Ballyconnell firmati nel 1992 e poi seguendo il programma Interreg, dal 1991 e il programma Peace, dal 1995, il partenariato ha dato vita a grappoli di progetti sull’insieme dei servizi sanitari, con focus su bisogni puntuali, per esempio su segmenti fragili della popolazione (come sulle patologie legate all’alcolismo) o per segmenti, di ambito sociale come gli anziani, oppure per l’autismo o per l’otorinolaringoiatria[1].

    Se la popolazione interessata è stata ampia, nell’ordine delle decine di migliaia di persone in ogni programmazione, la cooperazione ha affrontato come in altri territori europei i numerosi problemi derivanti dalla diversità dei sistemi amministrativi, organizzativi e di salute pubblica. La conoscenza reciproca e l’adattamento alle diversità ha comportato importante impegno in riunioni e risorse umane. Il Regno Unito ha un servizio universale sul modello Beveridge, quello irlandese è di tipo mutualistico e assicurativo; le differenze sono significative nella ripartizione delle competenze, nei contratti del personale, oppure nell’organizzazione. L’uscita dall’Unione europea del Regno Unito ha previsto il mantenimento della cooperazione che si appoggia sul CAWT come uno dei casi esemplari nel processo di pace del Venerdì Santo[2].


    [1] CAWT, The CAWT Story. 2003 to 2008, Londonderry, 2008; Patricia Clarke, Concept to Realisation – An Evaluation of CAWT, Centre for Cross Border Studies, Armagh, 2000 e infine CAWT Annual Progress Report, Londonderry, 2020.

    [2] House of Lords, European Union Committee, Reciprocal healthcare provision in Northern Ireland and the Republic of Ireland, 13th Report of Session 2017, 28 marzo 2018


    Copertina Del Volume Cnr Issirfa
    Copertina del volume CNR Issirfa

    Serie di sette articoli da un saggio di Enrico Martial nel volume “La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze”, a cura di Raffaella Coletti e Gabrielle Saputelli, Roma, Giuffré 2022, in una collana del ISSIRFA del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR)

    (segue domani)

    LEGGI LA SERIE DEI SETTE ARTICOLI : La cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa


    Cooperazione sanitaria transfrontaliera (CNR) Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons
    Ambiente

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes
    Ambiente

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals
    Cultura

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza
    Trasporti

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Il comune di Blatten nell'Alto Vallese / la commune di Blatten, dans le Haut-Valais (c) CC BY SA 3_0 Johannes Löw Wikimedia commons

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    21 Maggio 2025
    Piogge e temporali in Liguria e Costa Azzurra / Pluies et orages en Ligurie et en Côte d'Azur (c) Nos Alpes

    Nubifragi in Costa Azzurra e Riviera ligure, con tre morti il 20 maggio 2025

    21 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.