Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le Giornate del Patrimonio questo fine settimana ad Annecy
    Alpi del nord e Rodano

    Le Giornate del Patrimonio questo fine settimana ad Annecy

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia18 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le Giornate europee del Patrimonio ad Annecy, Les Journées européennes du Patrimoine à Annecy (fonte/source: Wikimedia Commons, Zairon, CC BY-SA 4.0)
    Le Giornate europee del Patrimonio ad Annecy, Les Journées européennes du Patrimoine à Annecy (fonte/source: Wikimedia Commons, Zairon, CC BY-SA 4.0)

    Nel fine settimana dal 20 al 22 settembre, Annecy ospiterà la 41ª edizione delle Giornate europee del patrimonio, con una cinquantina di eventi che spaziano dalle aperture dei castelli e dei siti ufficiali alle visite guidate e alle conferenze per le strade della città lacustre.

    Il fine settimana sarà dunque un’occasione per il pubblico di scoprire, gratuitamente, le ricchezze storiche e culturali della regione, in particolare quelle delle Alpi.

    L’interpretazione di Annecy del tema “Strade, reti e connessioni”

    Le Giornate europee del Patrimonio seguono un tema comune ai 46 Paesi membri del Consiglio d’Europa, suo organizzatore dal 1991, “Strade, reti e connessioni”.

    Per l’occasione, Annecy propone due itinerari. L’itinerario “Verso la libertà” (“Vers la liberté“) mette in evidenza il ruolo delle donne di Annecy che hanno combattuto con la Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale, mentre l’itinerario “Passeggiata sul lago” (“Promenade lacustre“) invita i visitatori ad approfondire la storia del lago, che da secoli è parte integrante della città.

    Il percorso riguardante la Seconda Guerra Mondiale comprende due eventi. Venerdì 20 settembrealle 19:00, nell’auditorium del CRR, Cindy Biesse presenterà le storie di vita delle “soccorritrici”. La specialista del soccorso e della Resistenza civile tratterà di queste anonime e spesso molto modeste donne che hanno combattuto contro il regime di Vichy e gli occupanti nazisti.

    Sabato 21 settembre, dalle 10:00 alle 14:30, Michel Germain, specialista della Seconda Guerra Mondiale, proporrà una visita guidata ai luoghi segnati da questi eventi, partendo da Piazza Saint-François fino al Quai Jules-Philippe.

    Sabato 21 settembre dalle 10:00 alle 13:00 e domenica 22 settembre dalle 14:00 alle 18:00 sul Quai Napoléon III, il percorso “Passeggiata sul lago” prevede la visita alle imbarcazioni che hanno navigato sul Lago di Annecy. Sarà possibile salire a bordo della Espérance III, una ricostruzione identica del naviglio costruito tra il 1910 e il 1930. I membri dell’associazione che ha riprodotto il famoso barcone a vele, accompagnati da Philippe Grandchamp, storico specializzato, ospiteranno l’evento.

    Espérance III (Giorgia Gambino, Nos Alpes)
    Espérance III (Giorgia Gambino, Nos Alpes)

    Alla scoperta degli altri tesori di Annecy

    Le Giornate europee del Patrimonio ad Annecy saranno l’occasione per scoprire alcuni luoghi rari o insoliti, che metteranno in luce anche mestieri insospettabili.

    Gli appassionati di botanica potranno visitare il giardino botanico di Père Delavay, missionario e botanico che viaggiò in Cina nel XIX secolo e riportò in Alta Savoia le sue conoscenze erboristiche. Questa visita all’aperto del giardino si svolgerà sabato 21 settembre alle 11:00 a Meythet.

    Anche quest’anno, le porte della Cattedrale di San Pietro saranno aperte sabato 21 settembre dalle 13:30 alle 16:30 per mostrare gli organi monumentali della chiesa. Classificati come “Monumento storico”, con oltre 2.000 canne questo furono costruiti nel 1842 da Nicolas-Antoine Lété. La visita sarà guidata da Éric Latour, organista della cattedrale.

    Sulla scia del Festival del cinema d’Animazione di Annecy, la città allestirà un “villaggio” sabato 21 settembre dalle 13:30 alle 18:00, dove i visitatori potranno scoprire i diversi aspetti della cinematografia, tra cui il doppiaggio, gli effetti speciali, il montaggio e l’animazione. Nella piazza del municipio sarà allestito anche un set cinematografico.Infine, sabato 21 settembre, i visitatori potranno andare dietro le quinte della vita politica di Annecy.

    Con il sindaco François Astorg alle 14:30 e il vicesindaco con delega alla Cultura e alle associazioni culturali Fabien Géry alle 16:00, visiteremo il municipio di Seynod (quello di Annecy è in fase di lavori dopo l’incendio del 2019) e i principali luoghi della democrazia.

    Informazioni pratiche sulle Giornate del Patrimonio ad Annecy

    La maggior parte degli eventi delle Giornate europee del Patrimonio ad Annecy sarà accessibile senza prenotazione, anche se alcune visite a luoghi con capacità limitata richiederanno la riservazione online. Gli eventi sono generalmente aperti a tutti, anche se, a seconda dello stesso, possono esserci limitazioni di età per i bambini più piccoli.

    Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito web del Comune di Annecy.

    LEGGI ANCHE Traforo del Monte Bianco chiuso: che cosa non si potrà vedere in Valle d’Aosta e Alta Savoia

    Annecy Città alpine Featured Giornate Europee del Patrimonio (GEP)
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie
    Economia e politica

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino
    Economia e politica

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Zonage ABC en Haute Savoie au mois de septembre 2025 (c) Préfecture de la Haute-Savoie

    Revisione 2025 della zonizzazione abitativa ABC: focus sulle Alpi francesi

    17 Settembre 2025
    I firmatari per il Distretto del Cibo della Pianura del Canavese e della collina di Torino, il 16 settembre 2025 a Torino (c) Città metropolitana di Torino

    Distretto del cibo della pianura del Canavese e della Collina di Torino

    17 Settembre 2025
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.