Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Le Batailles des Reines de l’Espace Mont-Blanc tra Vallese, Valle d’Aosta e Alta Savoia
    Alpi del nord e Rodano

    Le Batailles des Reines de l’Espace Mont-Blanc tra Vallese, Valle d’Aosta e Alta Savoia

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino16 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Le Combat des reines de l'Espace Mont-Blanc à Valpelline en septembre 2024 (c) Association Régionale Amis des Batailles des Reines, Vallée d'Aoste
    Le Combat des reines de l'Espace Mont-Blanc à Valpelline en septembre 2024 (c) Association Régionale Amis des Batailles des Reines, Vallée d'Aoste

    Si sono chiuse sabato settembre, le Batailles des Reines de l’Espace Mont-Blanc, che vedono cimentarsi battaglie in arena bovine provenienti da Cantone del Vallese, Valle d’Aosta e Alta Savoia. Ospitata a turno e a rotazione ogni anno da una delle tre regioni, per questa sua 11ª edizione la manifestazione ha avuto come sua cornice la valdostana Valpelline.

    Le Batailles des Reines

    Le Batailles des Reines fanno leva sull’istinto bellicoso innato della razza Hérens (dalla Val d’Hérens, valle laterale della Valle del Rodano), le cui bovine proprio combattendo guadagnano un posto nella gerarchia della mandria. Obbligatoriamente gravide, esse si sfidano spingendosi a vicenda con testa e corna, sino a quando, senza ferimenti, una delle due si allontana dall’avversaria o si rifiuta di proseguire.

    La loro nascita è da ricercare nel Cantone del Vallese, del quale la già citata tipologia bovina alpina è originaria, una zona un tempo prettamente non bonificata o incolta nella quale l’agricoltura e il pascolo erano di primaria importanza. E proprio tale constatazione spinge nel 1920 alla fondazione della Fédération d’élevage de la race d’Hérens, occupatasi negli anni di più di cento sfide.

    Le battaglie bovine sono a oggi classificate tra le oltre 200 Traditions vivantes de Suisse (Tradizioni viventi di Svizzera) oltre che Patrimonio culturale immateriale vallesano accanto all’allevamento.

    Le Combat des reines de l'Espace Mont-Blanc à Valpelline en septembre 2024, photo de famille (c) Association Régionale Amis des Batailles des Reines, Vallée d'Aoste
    Le Combat des reines de l’Espace Mont-Blanc à Valpelline en septembre 2024, photo de famille (c) Association Régionale Amis des Batailles des Reines, Vallée d’Aoste

    La manifestazione tra Vallese, Valle d’Aosta e Alta Savoia

    Le Batailles des Reines vengono organizzato su tutto il Cantone del Vallese sin dal 1922, classificando le mucche in categorie calibrate sulla base di peso, età e numero di vitelli e facendole combattere in zone di pianura o montagna; tra queste anche la Foire du Valais di Martigny, quest’anno in programma tra venerdì 27 settembre e domenica 6 ottobre. Provenienti da diversi alpeggi e fattorie, le migliori di ciascuna eliminatoria si qualificano per la vera e propria finale e competono per l’ambito titolo di “Regina cantonale”.

    In Valle d’Aosta, invece, particolarmente sentita oltre mezzo secolo è la cosiddetta finalissima delle Batailles des Reines, che in ottobre stabilisce chi siano le “Regine” ovverosia le mucche più forti della regione. Sin dalla primavera a precedere tale manifestazione, gestita dall’associazione Amis des Batailles de Reines, sono sfide itineranti sul territorio regionale che funzionano da eliminatorie. Sulle 150 partecipanti medie, a loro volta suddivise in tre distinte categorie di peso, le prime quattro classificate si qualificano per la vera e propria regionale.

    In Alta Savoia, più nello specifico a Les Houches, la finale dei combats è invece prevista nella giornata della prossima domenica 29 settembre, ancora una volta con bovine classificate sulla base di peso ed età. La razza Hérens è peraltro coinvolta in una serie di ulteriori sfide sparse su tutto il territorio, tra cui per esempio il più recente combat di Saint-Jean-d’Arves o altri eventi nella Valle della Maurienne, in Savoia.

    Le Combat des reines de l'Espace Mont-Blanc à Valpelline en septembre 2024, la gagnante, Reinon, des frères Cunéaz (c) Association Régionale Amis des Batailles des Reines, Vallée d'Aoste
    Le Combat des reines de l’Espace Mont-Blanc à Valpelline en septembre 2024, la gagnante, Reinon, des frères Cunéaz (c) Association Régionale Amis des Batailles des Reines, Vallée d’Aoste

    Le Batailles des Reines de l’Espace Mont-Blanc

    L’idea di riunire all’interno di una medesima arena bovine provenienti da Vallese, Valle d’Aosta e Alta Savoia sorge più di una dozzina di anni fa. La sua realizzazione concreta vede impegnati Roger Bollenrucher, responsabile della Fédération d’élevage de la race d’Hérens, e Bernard Clos, ex presidente del Comités Bataille de Reines valdôtaines.

    La prima delle Batailles des Reines de l’Espace Mont-Blanc viene svolta il 5 maggio 2012 ad Aproz, nel Cantone del Vallese. Se quest’anno è stata la valdostana Valpelline a fare da sfondo alla manifestazione, la sua decima edizione si era tenuta il 16 settembre a La Fouly, nella Val Ferret ancora una volta vallese.

    A ottenere l’ambita vittoria 2024 è stata Reinun dei fratelli Cunéaz, capace di vincere in finale contro Brunie di Claudio Berthod. Ambedue le semifinali avevano visto confrontarsi le due bovine valdostane con due avversarie svizzere, Banba di Georgy Besse e l’omonima Brunie di Jean-Michel Quinod. Il fine settimana si è concluso con la tradizionale « Fea » (« Fiera ») di Valpelline, durante la quale le bovine ospiti hanno sfilato per le vie del paese.

    Le Combat des reines de l'Espace Mont-Blanc à Valpelline en septembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Le Combat des reines de l’Espace Mont-Blanc à Valpelline en septembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Le Combat des reines de l'Espace Mont-Blanc à Valpelline en septembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Le Combat des reines de l’Espace Mont-Blanc à Valpelline en septembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Le Combat des reines de l'Espace Mont-Blanc à Valpelline en septembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Le Combat des reines de l’Espace Mont-Blanc à Valpelline en septembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    LEGGI ANCHE: La stagione degli alpeggi svizzera entra nel Patrimonio immateriale UNESCO

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    Politica

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals
    Cultura

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza
    Trasporti

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al termine del suo discorso al Festival delle Regioni a Venezia, il 18 maggio 2025 (c) Conferenza delle Regioni e delle Province autonome

    Festival delle Regioni 2025 a Venezia, più collaborazione con lo Stato

    20 Maggio 2025
    Apolide, il messaggio dell'associazione ToLocals

    Annullato Apolide 2025: Ivrea perde il festival musicale

    20 Maggio 2025
    La locandina di Espresso Riviera 2025, da Roma a Marsiglia e Nizza

    L’Espresso Riviera 2025, da Roma e fino a Marsiglia

    20 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.