Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Inaugurata la nuova sede dell’Università della Valle d’Aosta
    Economia e politica

    Inaugurata la nuova sede dell’Università della Valle d’Aosta

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino27 Settembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    L’Università della Valle d’Aosta; L’Université de la Vallée d’Aoste (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    L’Università della Valle d’Aosta; L’Université de la Vallée d’Aoste (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)

    L’Università della Valle d’Aosta ha una nuova sede, inaugurata con l’ufficiale taglio del nastro nella serata di ieri, giovedì 26 settembre, alla presenza della rettrice Manuela Ceretta e delle autorità locali. Sita ad Aosta nella centrale Via Monte Vodice, essa sarà aperta agli studenti già a decorrere dal prossimo lunedì 30 settembre anche se non in tutti i suoi spazi.

    L’inaugurazione (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    L’inaugurazione (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    L’inaugurazione (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    L’inaugurazione (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    L’inaugurazione (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    L’inaugurazione (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)

    La nuova Università della Valle d’Aosta

    La nuova Università della Valle d’Aosta ha una ampiezza pari a 9 mila metri quadri ripartiti su 4 piani fuori terra e 2 piani interrati, con un totale di 20 aule piane, a gradoni e con banchi e sedie a rotelle per lezioni interattive. Il piano sotterraneo ospita l’aula magna con un totale di 174 posti, mentre le varie classi oscillano di ampiezza dai 30 a 120 posti.

    L’edificio presenta anche una caffetteria in prossima apertura a ottobre, alcuni spazi comuni attivi entro gennaio, sale studio e due laboratori informatici oltre che un defibrillatore installato nella zona esterna denominata Jardin de l’Autonomie.

    Alimentata interamente a regime fotovoltaico e dotata di climatizzazione geotermica, la sede presenta nel complesso 1.000 posti ma ha una potenzialità di crescita del +30% sino a 1.330 posti. Al momento nelle fila del personale sono operativi 56 tra professori associati, non acconciati e ricercatorinonché 75 amministrativi.

    Le aule (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    Le aule (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    Le aule (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    Le aule (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    Le aule (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    Le aule (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    Le aule (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    Le aule (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)

    La storia

    Come ricostruito dal presidente del Consiglio dell’Università, Renzo Testolin, durante l’evento di presentazione di ieri, la storia dell’Università della Valle d’Aosta è lunga decenni. Essa esordisce nel 1997 con l’iter di assegnazione che ha aperto la possibilità di creare un polo scolastico non statale bensì regionale.

    È il 2007 quando il percorso di progettazione e costruzione della nuova sede nel centro di Aosta ha inizio e l’assessore regionale Luciano Caveri firma la convezione di assegnazione di terreni ed edifici dell’allora Caserma Testafochi. Prossimamente sono in programma ulteriori interventi di miglioramento delle generali condizioni di fruizione del luogo tra i quali la riqualificazione della vicina Caserma Jordan. Finanziati con 16 milioni di euro, essi saranno funzionali a ricavare un certo numero di uffici dedicati agli amministrativi e una biblioteca.

    La sede (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    La sede (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    La sede (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    La sede (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    La sede (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    La sede (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    La sede (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    La sede (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    La sede (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    La sede (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    La sede (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    La sede (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    La sede (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    La sede (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    La sede (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)
    La sede (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)

    Dal progetto ai corsi

    Il progetto dell’Università della Valle d’Aosta si deve allo studio Mario Cucinella Architets di Bologna e si ispira nella sua forma a ghiacciai e igloo. Esso è stato sviluppato a seguito di uno studio solare che ha permesso di intuire quale fosse la forma più adatta a captare la maggiore luce possibile.

    L’allestimento tecnologico e multimediale dell’edificio, curato dal raggruppamento temporaneo di impresa Adicom Group, è di fatto integrato nel suo contesto architettonico. Esso si compone di una rete Wi-Fi capillare e di una copertura GSM di ultima generazione oltre che di una connessione wirelessdomotica che permette un collegamento in remoto tra tutte le classi. Le varie sezioni sono peraltro dotate di microfoni ambientali, telecamere auto-tracking, proiettori laser 4K e segnaletica digitale a indicare agli allievi il programma della giornata.

    Come identificato dal direttore generale Lucia Ravagli Ceroni, all’interno delle aule affacciate sulla città saranno ospitati diversi corsi di laurea. Per quelli triennali si tratta di Economia e management, Lingue e comunicazione per l’impresa e il turismo, Scienze politiche e delle relazioni internazionali e Scienze e tecniche psicologiche; per l’istruzione superiore si tratta invece di due lauree magistrali a ciclo unico in Scienze della formazione primaria ed Economia e politiche del territorio e dell’impresa nonché di un master in Management delle piccole e medie imprese.

    LEGGI ANCHE: Dono Day: la Valle d’Aosta è Capitale del dono 2024

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La presentazione delle misure sul decoro delle attività commerciali ad Alassio, il 20 ottobre 2025 (c) Comune di Alassio
    Economia e politica

    Alassio vieta nuovi kebab e compro oro nel centro storico, in accordo con Regione Liguria

    22 Ottobre 2025
    Immigrazione e alloggi in Svizzera, Immigration et logements en Suisse (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons
    Economia

    La Svizzera stretta tra immigrazione e scarsità di alloggi

    22 Ottobre 2025
    I ministri Jean-Noël Barrot, Antonio Tajani, e Philippe Tabarot incontrano la stampa a Nizza, a margine del Comitato frontaliero del Quirinale, il 6 febbraio 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traforo del Monte Bianco, chiuso 3 anni e mezzo o in autunno fino al 2045, ma la seconda canna?

    22 Ottobre 2025
    Le Congrès des Maires de la Haute Savoie, à La Roche-sur-Foron, le 17 octobre 2025 (c) Rochexpo
    Politica

    Forum delle collettività locali in Alta Savoia, cosa sottolineare

    21 Ottobre 2025
    Nicolas Walder, image de campagne electorale 2025
    Politica

    Elezioni supplettive a Ginevra 2025, Nicolas Walder conferma il seggio di Hodgers ai Verdi

    21 Ottobre 2025
    L'incontro Italia-Francia sui temi della difesa, 13 ottobre 2025 a palazzo Giustiniani (c) Senato della Repubblica CCBY 3_0 Italia
    Economia e politica

    Cooperazione e dialoghi Italia-Francia su difesa e ricerca scientifica nucleare

    21 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Miele 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La presentazione delle misure sul decoro delle attività commerciali ad Alassio, il 20 ottobre 2025 (c) Comune di Alassio

    Alassio vieta nuovi kebab e compro oro nel centro storico, in accordo con Regione Liguria

    22 Ottobre 2025
    Immigrazione e alloggi in Svizzera, Immigration et logements en Suisse (c) CC BY-SA 3.0, H005, Wikimedia Commons

    La Svizzera stretta tra immigrazione e scarsità di alloggi

    22 Ottobre 2025
    I ministri Jean-Noël Barrot, Antonio Tajani, e Philippe Tabarot incontrano la stampa a Nizza, a margine del Comitato frontaliero del Quirinale, il 6 febbraio 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial

    Traforo del Monte Bianco, chiuso 3 anni e mezzo o in autunno fino al 2045, ma la seconda canna?

    22 Ottobre 2025
    Le Congrès des Maires de la Haute Savoie, à La Roche-sur-Foron, le 17 octobre 2025 (c) Rochexpo

    Forum delle collettività locali in Alta Savoia, cosa sottolineare

    21 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.