Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Alasdair McKenzie, a 20 anni sugli 8 mila metri dell’Himalaya
    Alpi del nord e Rodano

    Alasdair McKenzie, a 20 anni sugli 8 mila metri dell’Himalaya

    Raphaël Kaufmann BresciaRaphaël Kaufmann Brescia31 Ottobre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Alasdair McKenzie ((c) Instagram)
    Alasdair McKenzie ((c) Instagram)

    Alasdair McKenzie è ora il più giovane europeo ad aver scalato tutti i 14 giganti himalayani oltre gli 8 mila metri. Questo euro percorso, iniziato nel maggio 2022 a soli 17 anni, è stato completato mercoledì 9 ottobre con la sua ultima impresa, lo Shishapangma (8.027 metri).

    Accompagnato da 28 persone, 16 sherpa e 12 altri alpinisti e clienti, egli ha lasciato il campo alle 2.30 del mattino e, aiutato solo da uno sherpa, ha raggiunto la vetta attorno alle 6 del mattino. La sua avventura fa parte del Seven Summit Treks Shisha Pangma 2024.

    Un progetto sportivo straordinario

    Nato il 20 giugno 2004 a Lorient, in Bretagna, Alasdair McKenzie si è trasferito prima a Chamonix e poi a Tignes per dedicarsi alle competizioni di sci alpino, in particolare super-G e discesa libera. All’età di 16 anni ha tentato di scalare il Monte Bianco, un’avventura che lo ha poi portato a dedicarsi all’alpinismo estremo.

    L’anno successivo lo scalatore franco-scozzese ha lasciato la scuola per dedicarsi allo sport professionale. Dopo essere divenuto nel 2022 il più giovane alpinista a scalare il Lhotse, al confine tra Nepal e Cina (8.516 metri), ha tentato poco dopo il Makalu (8.485 metri).

    La cima del Shishapangma affrontata da Alasdair McKenzie ((c) Wikimedia Commons, Jan Reurink, CC BY-SA 2.0)
    La cima del Shishapangma affrontata da Alasdair McKenzie ((c) Wikimedia Commons, Jan Reurink, CC BY-SA 2.0)

    In un’altra impresa, nel 2023, McKenzie ha scalato cinque cime in Pakistan in 26 giorni, completando il suo record in soli due anni e mezzo. Sono appena cinquanta gli alpinisti al mondo a esservi riusciti in passato.

    Eppure, nonostante le esigenze fisiche e mentali, egli descrive la sfida finanziaria come una delle più complicate. Dopo aver finanziato da sé le prime salite, egli ha dovuto cercare costantemente sponsor (la stazione di Tignes e la Fondazione Charlène de Monaco tra gli altri) per poter completare budget di diverse centinaia di migliaia di euro.

    Un record di precocità

    A 20 anni, Alasdair McKenzie è perfettamente in sintonia con l’epoca dello sport mondiale moderno, in cui tutti i record di età stanno cadendo sotto la spinta di una generazione di professionisti che sta ridefinendo le prestazioni di alto livello.

    Nel 2023, l’alpinismo francese è stato rappresentato per la prima volta da Sophie Lavaud, che all’età di 55 anni ha scalato 14 cime di 8 mila metri in oltre dieci anni.

    Alasdair McKenzie è ora il detentore del primato europeo, ma non è la persona più giovane ad aver scalato tutte le 14 vette himalayane. Il nepalese Nima Rinji Sherpa, che faceva parte della sua stessa spedizione, ha completato la conquista a soli 18 anni.

    LEGGI ANCHE: Sei alpinisti valdostani alla prima salita del Monte Kimshung, in Nepal

    Featured
    Cropped raphael kaufmann brescia.jpeg
    Raphaël Kaufmann Brescia

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie
    Trasporti

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Des opérations de dénigement aux cols (c) Départment de la Savoie

    Il Piccolo San Bernardo sarà riaperto il 28 maggio, situazione ai colli

    19 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.