Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nuovi studi di archeologia alle Grotte di Aisone, vicino al colle della Maddalena
    Cultura

    Nuovi studi di archeologia alle Grotte di Aisone, vicino al colle della Maddalena

    Enrico MartialEnrico Martial2 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Ad Aisone, gli scavi dell'Università di Milano ttività (c) G. Bernardi Parco Alpi Marittime
    Ad Aisone, gli scavi dell'Università di Milano ttività (c) G. Bernardi Parco Alpi Marittime

    Venerdì 8 novembre, alle ore 15 a Cuneo, al Centro incontri di Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, in via Roma 17, sarà possibile assistere alla presentazione dei risultati delle ricerche archeologiche effettuate nelle Grotte e nei ripari della Riserva Naturale delle Grotte di Aisone. L’area è tutelata per la presenza di un sito archeologico del neolitico, una testimonianza della presenza umana nella Valle Stura di Demonte.

    Il territorio, inoltre è protetto per un contesto significativo di biodiversità, per la flora e l’avifauna

    Un progetto di ricerche archeologiche

    Negli ultimi tre anni, le indagini archeologiche hanno permesso di approfondire le conoscenze riguardanti le cavità di Aisone, risalenti a diverse epoche storiche, dalla Preistoria al Medioevo. Le attività di scavo, affiancate da rilievi topografici, hanno fornito un contesto integrato per comprendere il popolamento antico.

    I risultati emersi non riguardano solo i reperti materiali, ma includono anche studi sui resti faunistici e botanici, che rivelano le relazioni delle comunità antiche con l’ambiente circostante.

    Tra l’altro, nel corso di varie campagne di scavo, gli archeologi hanno identificato una delle cavità studiate, nota come “riparo sotto roccia 10” come il più antico sito neolitico nelle Alpi Occidentali meridionali.

    La datazione infatti corrisponde al V millennio a. C. : l’antro appare come un luogo favorevole all’insediamento umano stagionale. Si trova a un’altitudine di 884 metri, è esposta rivolto a sud e ha un facile acceso all’acqua.

    Il patrimonio delle grotte di Aisone

    Le ricerche che si svolgono sin dal 1994 hanno migliorato le conoscenze già raccolte in indagini precedenti. Il sito ha mostrato i piani di calpestio, o per esempio le impronte di buche per l’inserimento nel terreno di pali lignei e aree a fuoco.

    I materiali e le tracce della vita quotidiana mostrano le relazioni con i territori vicini: con la cultura dei Vasi a Bocca Quadrata, si ritrovano elementi comuni con insediamenti soggetti a diversi studi a Finale ligure. Gli elementi collegati alla pietra verde mostrano la continuità culturale anche attraverso il colle della Maddalena con il Queyras e nelle Alpi del sud dei due versanti.

    Vi si trovano elementi che permettono di comprendere la sussistenza e l’alimentazione : resti di caprioli, cervi, stambecchi e dell’orso bruno, nonché strumenti in pietra scheggiata e manufatti in osso.

    Jointhetime Invito 8 Novembre 2024 Grotte di Aisone
    Jointhetime Invito 8 Novembre 2024 Grotte di Aisone

    La Riserva delle Grotte di Aisone, relativamente piccola con 26 ettari di superficie, è stata istituita dalla Regione Piemonte nel 2019. Oltre al patrimonio più antico è luogo di passaggio e migrazione per alcune specie, tra cui il falco pellegrino, mentre sono osservabili l’aquila reale, il biancone e il falco pecchiaiolo. In epoca moderna è stato un luogo di coltivazione della vite, che ora è presente in maniera sporadica. Un itineriario di visita è previsto anche nell’ambito della cooperazione con il Parco del Mercantour.

    A Cuneo l’8 novembre

    L’evento dell’8 novembre dedicherà attenzione alle tecniche di geolocalizzazione nonché alla valorizzazione del sito, sia per continuare e approfondire le ricerche sia per la fruizione e la comprensione dei luoghi, per l’accesso a scuole e università.

    L’incontro di Cuneo vede coinvolti diversi soggetti e partner. L’ente Gestione Aree Protette Alpi Marittime, l’Unione Montana Alta Valle Stura e il Comune di Aisone ne sono gli organizzatori, in sinergia con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo e la partecipazione attiva dell’Università Statale di Milano, Cattedra di Ecologia preistorica, Dipartimento di Beni culturali e Ambientali e il Politecnico di Torino, DIATI (Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture) e DAD (Dipartimento di Architettura e Design).

    LEGGI ANCHE: I resti archeologici della Torino-Lione esposti alla Rizerie di Modane

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai
    Racconti

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture
    Nos Alpes, Nos Livres

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme
    Eventi

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi
    Racconti

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    La presidente del comitato delle regioni kata tüttő, il 13 novembre 2025 al comitato delle regioni (c) cdr ue
    Contributi e idee

    Il discorso sullo Stato delle Regioni e delle Città nell’Unione europea di Kata Tüttő,

    1 Novembre 2025
    Une partie de la façade de la Région Auvergne Rhône-Alpes à Lyon (c) Nos Alpes
    Economia e politica

    Interreg Italia-Francia, trovare i partner tra un bando che si chiude e un altro che si apre

    31 Ottobre 2025
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il cimitero, vicino alla casa infestata di derby (c) nos alpes ai

    La casa infestata di Derby /2

    2 Novembre 2025
    Avec toi je ne crains rien, extrait de la couverture

    Con te, in questa estate del 1942, non temo nulla

    2 Novembre 2025
    Fête des morts à Barcelonnette (c) Ubaye Tourisme

    La “Fête des Morts” a Barcelonnette: una tradizione messicana nelle Alpi

    1 Novembre 2025
    La casa infestata di Derby, i tre ragazzi

    La casa infestata di Derby /1

    1 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.