Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Veicoli inquinanti, ma con meno chilometri in Piemonte
    Trasporti

    Veicoli inquinanti, ma con meno chilometri in Piemonte

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino29 Novembre 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Piemonte veicoli inquinanti, Piémont véhicules polluants (c) CC BY-SA 3.0, Ruben de Rijcke, Wikimedia Commons
    Piemonte veicoli inquinanti, Piémont véhicules polluants (c) CC BY-SA 3.0, Ruben de Rijcke, Wikimedia Commons

    Con il sistema “Move-In” (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti), in Piemonte anche i veicoli più vetusti e dunque inquinanti circolano fino a un numero massimo di chilometri. Attiva sin dal 30 luglio del 2021 e quest’anno rinnovata almeno sino al 30 settembre 2025, l’iniziativa si applica a 31 comuni del circondario di Torino e a 37 comuni di collina e pianura.

    Rispetto all’incentivo per il rinnovo del parco mezzi di utenti restii all’acquisto, la Regione Piemonte ha adottato una misura che ne permette il mantenimento limitandone però le emissioni complessive, riducendo il loro impiego. Lo strumento è proposto in forma sperimentale dalla Regione Lombardia, poi adottato anche in Piemonte, Emilia Romagna e Veneto.

    La mappa (c) Regione Piemonte
    La mappa (c) Regione Piemonte

    “Move-In”

    I veicoli inquinanti che aderiscono a “Move-In” in Piemonte come altrove possiedono un tetto massimo di chilometri che possono percorrere annualmente, con l’esclusione dei periodi in cui vigono le misure per la qualità dell’aria. Inoltre, nel caso il conducente adotti uno stile di guida giudicato virtuoso che limiti il consumo di carburante, potrà beneficiare di una aggiunta di chilometri bonus alla soglia.

    Coloro che scelgono di sperimentare il servizio hanno installata a bordo del proprio mezzo una scatola nera (black-box) che calcola i chilometri percorsi su tutti i tipi di strade, tutti i giorni dell’anno, ventiquattro ore su ventiquattro. Queste vengono installate e gestite per il tramite dei cosiddetti, Telematics Service Providers (TPS), operatori selezionati e abilitati dalle Regioni di competenza.

    Tali informazioni vengono rilevate attraverso il collegamento satellitare a una infrastruttura tecnologica dedicata e abilitata a gestire gli stop alla circolazione dei mezzi. Una volta raggiunto il tetto massimo di percorrenza, abilitato su tutte le tipologie di strada dei 68 comuni coinvolti nel progetto, non è più possibile spostarsi all’interno di tali aree sino al termine dell’anno.

    Quali veicoli inquinanti possono circolare in Piemonte?

    “Move-In” coinvolge veicoli Euro 0 ed Euro 1 a benzina nonché Euro 0, Euro 1 ed Euro 2 a diesel (1.000 chilometri all’anno per le auto, 2.000 chilometri all’anno per mezzi con peso al di sotto di 3,5 tonnellate). Previste limitazioni anche per i veicoli Euro 2 a benzina (rispettivamente 2.000 e 3.000 chilometri all’anno) così come per i veicoli Euro 3 (4.000 chilometri l’anno) ed Euro 4 a diesel (rispettivamente 7.000 e 8.000 chilometri l’anno).

    Sono prese in considerazione anche le alimentazioni Euro 0 o Euro 1 a GPL e metano (1.000 chilometri all’anno per le auto, 2.000 chilometri all’anno per mezzi con peso al di sotto di 3,5 tonnellate) e i motocicli Euro 0 ed Euro 1 a benzina (1.000 chilometri l’anno).

    Quanto ai veicoli pesanti, Euro 0 a benzina nonché Euro 0, Euro 1 ed Euro 2 a diesel hanno una soglia fissata a 2.000 chilometri all’anno, mentre Euro 3 ed Euro 4 a diesel hanno rispettivamente a 6.000 e a 10.000 chilometri all’anno.

    I costi del servizio dipendono dal service provider di rete, e al massimo sono di 50 euro per il primo anno (che comprendono l’apparato installato) e 20 euro per gli anni successivi.

    LEGGI ANCHE: Per il turismo, 1.000 punti di ricarica elettrica nella Regione Sud

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons
    Patrimonio

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025
    Alpi del nord e Rodano

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons
    Cultura

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    La Carbonada valdostana, La Carbonade valdôtaine
    Nos Alpes Cuisine

    La Carbonada valdostana e il calore della cucina delle Alpi

    18 Maggio 2025
    Thomas Mann, autore de “La montagna incantata”; Thomas Mann, auteur de « La montagne magique » (c) Public domain, Carl van Vechten, Wikimedia Commons
    Nos Alpes, Nos Livres

    “La montagna incantata”: Thomas Mann e l’illusione del tempo

    18 Maggio 2025
    Genève avant 1930 (c) CC BY SA 3_0 Photoglob sur image de Public domain
    Alpi del nord e Rodano

    Héritage Léman, la memoria audiovisiva transfrontaliera

    17 Maggio 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Via Maurienne

    Via Maurienne: l’itinerario ciclabile transfrontaliero della Maurienne

    10 Maggio 2025
    Il mercato dei fiori a Sanremo nel 1962 (C) CC BY SA 4-0 Touring Club Italiano Wikimedia Commons

    Fleurstoria, i fiori e la flora della riviera italo-francese

    19 Maggio 2025
    Incendie à Bourg-Saint-Maurice le 18 mai 2025

    Incendio a Bourg-Saint-Maurice: distrutta la residenza Les Glières

    19 Maggio 2025
    Il castello di sarre in valle d'aosta : le château de sarre en vallée d'aoste (c) cc by sa 4 0 hagai agmon snir wikimedia commons

    Al Megamuseo e con Valle d’Aosta Heritage fino a fine maggio

    18 Maggio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.