Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ivrea: un gioiello UNESCO tra industria, patrimonio e cultura tradizionale
    Cultura e patrimonio

    Ivrea: un gioiello UNESCO tra industria, patrimonio e cultura tradizionale

    Enrico MartialEnrico Martial4 Gennaio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Castello di Ivrea (c) CC BY SA 4_0 Pmk58 Wikimedia Commons
    Castello di Ivrea (c) CC BY SA 4_0 Pmk58 Wikimedia Commons

    Anche qui in redazione di Nos Alpes, pur conoscendola, stiamo (ri)scoprendo la città di Ivrea, patrimonio Unesco. Nel nostro territorio italo-franco-svizzero non è poi così conosciuta. Eppure è stato un polo all’avanguardia negli anni Cinquanta e Sessanta con Adriano Olivetti, per un modello di sviluppo urbano e di rapporto tra il lavoro, la fabbrica e la vita delle persone.

    Qui è nata la macchina da scrivere Lettera 22, un’icona del design italiano. Dal saper fare e dalla cultura del territorio sono nati il progetto Arduino, il primo operatore mobile Omnitel, che affiancò l’ex-monopolista. A Ivrea trova radice anche una base ideologica del Movimento 5 Stelle e del populismo politico, come ha raccontato Jacopo Iacoboni in l’Esperimento.

    A Ivrea e nel Canavese esiste un solido tessuto produttivo di manifattura, l’eredità di Olivetti è ora patrimonio Unesco. Il Carnevale storico è di grande valore, ma poco conosciuto malgrado la sua ricchezza e articolazione in personaggi ed eventi, anche rispetto ad altri, più popolari e forse commerciali, come quello di Nizza. Ha un importante patrimonio storico, a partire dal Castello nel mezzo della città, quasi per nulla valorizzato. Vi è una certa riservatezza, qualche inerzia, delle speranze e delle iniziative che giungono a volte inaspettate.

    Dunque, siamo sempre alla scoperta, come fosse una prima visita.

    La Storia e le origini di Ivrea

    Per farla semplice, le radici storiche di Ivrea risalgono all’epoca romana, quando la città era conosciuta come Eporedia, fondata nel II secolo a.C. come avamposto strategico per il controllo delle vie di comunicazione che collegavano la pianura padana con le Alpi. La sua posizione lungo il fiume Dora Baltea e la vicinanza ai valichi alpini ne fecero un punto cruciale per il commercio e i collegamenti militari.

    Con la caduta dell’Impero romano, Ivrea entrò in un periodo di turbolenze. Durante l’alto Medioevo, la città acquisì importanza come sede vescovile e divenne teatro di conflitti tra fazioni nobiliari. La posizione strategica di Ivrea continuò a giocare un ruolo chiave, rendendola un punto di passaggio per pellegrini e commercianti lungo la Via Francigena, che collegava Roma con il nord Europa. Si attribuisce a Leonardo da Vinci la progettazione della derivazione del naviglio di Ivrea.

    La città si consolidò come feudo sotto il controllo di varie dinastie nobiliari, tra cui i Savoia. Durante questo periodo furono edificati monumenti significativi, tra cui il Castello di Ivrea, costruito nel XIV secolo per volere di Amedeo VI, il Conte Verde. Il castello, con le sue torri rosse, divenne un simbolo del potere sabaudo e un baluardo contro le incursioni nemiche. Nonostante le trasformazioni e i danni subiti nel corso dei secoli, il castello testimonia la prosperità e i conflitti di quel periodo.

    Il castello

    Castello Di Ivrea (c) Cc By Sa Wikimedia Commons
    Castello di Ivrea (c) CC BY SA 3_0 Laurom Wikimedia Commons

    Il Castello di Ivrea, noto anche come il “Castello dalle Rosse Torri”, costruito nel 1358, rappresenta uno dei monumenti più emblematici della città.

    La sua struttura, come architettura fortificata medievale, ha una pianta quadrata e quattro torri angolari di forma cilindrica, interamente realizzate in mattoni rossi. Le mura originariamente merlate collegavano le torri e racchiudevano un cortile interno, usato per scopi militari e logistici.

    Nel corso dei secoli, il castello ha subito numerose modifiche e cambi di destinazione d’uso. Fu trasformato in prigione durante l’età moderna, ruolo che mantenne fino al XX secolo. Nonostante queste trasformazioni, molte delle sue caratteristiche originali sono state preservate.

    Nel 1676 un fulmine colpì il deposito di munizioni situato nella torre di nord-ovest, conosciuta come la torre mastra. L’esplosione ne causò il crollo, la morte di numerose persone e la distruzione di case nelle vicinanze del castello. La torre non fu mai ricostruita e oggi si presenta mozza, con una copertura conica realizzata in lastre di ardesia.

    Il Castello di Ivrea, proprietà del Comune, è oggetto di progetti di valorizzazione e riqualificazione, e non è sempre accessibile al pubblico. Per visitarlo, occorre spesso cogliere i principali eventi culturali della città e le manifestazioni organizzate nel cortile interno. Durante le aperture, si possono esplorare alcune delle torri e godere della vista sulla città, sulle colline moreniche e sulle Alpi piemontesi.

    La Cattedrale di Santa Maria Assunta: un viaggio nell’arte sacra

    Ivrea Cattedrale di Santa Maria Assunta, il coro (c) CC BY SA  4 0 Zairon Wikimedia Commons
    Ivrea Cattedrale di Santa Maria Assunta, il coro (c) CC BY SA 4 0 Zairon Wikimedia Commons

    Accanto al Castello, si trova la Cattedrale di Santa Maria Assunta, che racconta secoli di storia e arte. Le sue origini risalgono al IV-V secolo, quando fu edificata una basilica paleocristiana sul sito di un antico tempio romano. Nel IX secolo, all’epoca del vescovo Warmondo, la struttura fu trasformata in una grande cattedrale romanica, di cui oggi rimangono la cripta e le torri campanarie. Nei secoli successivi, furono aggiunti elementi gotici, barocchi e neoclassici.

    La facciata è preceduta da un pronao neoclassico con colonne di pietra arenaria, costruito nel XVII secolo, mentre le due torri campanarie, costruite in epoche diverse, conferiscono all’edificio un profilo particolare.

    L’interno è altrettanto interessante, con tre navate con varie opere d’arte. Di particolare rilievo sono le pale d’altare di Defendente Ferrari, conservate nella sacrestia, e gli affreschi della cripta, dove si trova anche un antico sarcofago romano con le reliquie di San Besso.

    Adiacente alla cattedrale si trova la Biblioteca Capitolare, che ospita una collezione di codici miniati databili tra il VII e il XV secolo.

    Il Patrimonio Industriale Olivetti: un modello di città ideale

    Ivrea, città industriale del XX secolo è patrimonio UNESCO dell’umanità dal 2018, e ruota intorno alla Olivetti. Fondata da Camillo Olivetti nel 1896 a Ivrea, in via Castellamonte, attuale via Jervis, inizialmente produceva materiali elettrici e strumenti elettrici di misura.

    Macchina per scrivere Olivetti M1 (c) Cc By Sa Wikimedia Commons
    Macchina per scrivere Olivetti M1 (c) Cc By Sa Wikimedia Commons

    Nel 1908 diede vita alla prima macchina da scrivere, la Olivetti M1. Negli anni ‘50 e ’60, sotto la guida di Adriano Olivetti, la città si trasformò in un laboratorio di innovazione sociale e architettonica. Gli edifici progettati per ospitare gli uffici e le fabbriche Olivetti sono esempi di design funzionale e moderno: sono da vedere la Palazzina dei Servizi Sociali e il Centro Studi e Esperienze.

    La città industriale di Ivrea è il manifesto delle politiche del Movimento Comunità, da lui fondato nel 1947. L’orizzonte di nuovo ordinamento politico e amministrativo è incentrato sulla Comunità e su un modello economico con al centro le relazioni collettive tra lavoratori e imprese. Il benessere dei lavoratori si integrava con lo sviluppo economico, con scuole, biblioteche e abitazioni per i dipendenti: sono argomenti che si ritrovano in parte ancora oggi per esempio nel modello di lavoro in Silicon Valley.

    Ivrea fu un laboratorio sperimentale anche per le teorie urbanistiche del XX secolo. A differenza di altre realtà industriali, Ivrea non è una company town realizzata ex novo, ma si integra nel tessuto urbano esistente, adattandosi e trasformandolo lungo un arco di 30 anni.

    Ivrea si distingue anche dalle comunità industriali utopiche e filantropiche, come Salins-les-Bains o New Lanark, poiché rappresenta una realizzazione di un progetto socio-economico reale, capace di influenzare positivamente lo sviluppo industriale per tutta la seconda metà del Novecento. Non è nemmeno un paesaggio industriale, come Derwent Valley Mills, ma il risultato di una relazione tra industrializzazione, produzione agricola e un progetto di decentramento industriale.

    Arduino, chi era costui?

    Nel 2005, in un bar di Ivrea, giusto per costruire un po’ di sapore leggendario nello stile del garage della Apple, nacque Arduino.

    Si voleva creare una scheda madre per computer che fosse economica, avesse la possibilità gestire canali di comando esterni e fosse di facile programmazione. Doveva servire i progetti didattici dell’Interaction Design Institute di Ivrea. Il team era composto da Massimo Banzi, David Cuartielles, Tom Igoe, Gianluca Martino, e David Mellis. Il nome richiamava Arduino d’Ivrea, di cui era stato marchese dal 990 per poi essere incoronato re. A ottobre 2008 erano già stati venduti più di 50 000 esemplari di Arduino, e oggi la piattaforma è conosciuta e diffusa sul piano globale.

    Arduino Uno R3

    Si basa su una serie di schede elettroniche dotate di microcontrollori, che possono essere programmati con un linguaggio di programmazione intuitivo chiamato Wiring, basato su C e C++. Consente anche ai principianti e ai più giovani di creare rapidamente prototipi funzionanti, piccoli robot o processi interattivi dell’Internet delle Cose (IoT), anche nell’automazione domestica del fai da te.

    Anche questa è un’eredità di Ivrea, città industriale Unesco.

    Il Carnevale Storico

    Ivrea Carnevale Alfieri (c) Public Domain Wikimedia Commons
    Ivrea Carnevale Alfieri (c) Public Domain Wikimedia Commons

    Ivrea ha un importante patrimonio immateriale nel Carnevale Storico, il più antico d’Italia. I suoi eventi sono di origine medievale, la sua complessità, la distribuzione delle cerimonie ed eventi dal 6 gennaio al martedì grasso, la nomenclatura e i personaggi sono di grande ricchezza e complessità. Tramandato oralmente fino al 1808 viene trascritto in primo testo con i Libri dei “Processi Verbali a futura memoria”.

    La protagonista del Carnevale Storico di Ivrea è una donna, Violetta, la Vezzosa Mugnaia, simbolo di libertà e figura centrale delle celebrazioni sin dalla sua prima apparizione nel 1858. Violetta, una coraggiosa figlia di un mugnaio, diventa il soggetto che consente alla città di liberarsi dal tiranno, opponendosi allo ius primae noctis imposto dal nobile. La rivolta popolare viene rievocata simbolicamente nella spettacolare Battaglia delle Arance.

    Il carnevale è tuttavia molto altro: è un’intera comunità che si riunisce intorno a un processo di identità e di adesione collettiva. La sua attrattività turistica è invece moderata: l’attenzione sulla battaglia delle arance (che fa temere incidenti) distoglie dagli altri eventi e processi che si svolgono nei giorni precedenti e durante lo stesso martedì grasso: i costumi, gli spostamenti in città dei cortei, i richiami napoleonici, i canti, il gesto della mugnaia…

    Ve lo diciamo fin da ora, partite da Lione, Annemasse, Grenoble, Losanna, e preparatevi per il Carnevale di Ivrea, attraverso il programma di queste settimane.

    Il Canavese è poi conosciuto per i suoi vini, come l’Erbaluce di Caluso e il Carema, oltre che per la cucina tradizionale, per la bagna caòda, i formaggi locali oppure per i torcetti.

    LEGGI ANCHE:  Lo storico Carnevale di Ivrea è una festa di libertà e di ribelli. Parla Simona Marra

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Flyer di Giovani e Impresa a Pieve di Teco
    Eventi

    “Giovani e Impresa”: agroalimentare nel Ponente ligure, a Pieve di Teco il 5 settembre

    3 Settembre 2025
    Sindaco di Chamonix da 17 anni, Éric Fournier in una foto di repertorio - Maire de Chamonix depuis 17 ans, Éric Fournier sur une photo d'archive (c) CC BY SA 2_0 Flickr
    Trasporti

    Il sindaco di Chamonix Fournier si conferma contro il raddoppio del Bianco, a Le Figaro

    3 Settembre 2025
    Extrait de l'affiche de a tavola au col du petit saint bernard
    Eventi

    “A Tavola!” al Colle del Piccolo San Bernardo, il 7 settembre 2025

    3 Settembre 2025
    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti
    Trasporti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    Foire de Crête 2025 (c) thononlesbains.com
    Eventi

    Foire de Crête 2025 a Thonon-les-Bains: tradizione e appuntamento popolare

    2 Settembre 2025
    La scène au col du Mont-Cenis, pour la Fete des Alpes 2025 (c) Département de la Savoie
    Europa e Alpi

    Cosa ricordare della Festa delle Alpi 2025 al colle del Moncenisio

    1 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Flyer di Giovani e Impresa a Pieve di Teco

    “Giovani e Impresa”: agroalimentare nel Ponente ligure, a Pieve di Teco il 5 settembre

    3 Settembre 2025
    Sindaco di Chamonix da 17 anni, Éric Fournier in una foto di repertorio - Maire de Chamonix depuis 17 ans, Éric Fournier sur une photo d'archive (c) CC BY SA 2_0 Flickr

    Il sindaco di Chamonix Fournier si conferma contro il raddoppio del Bianco, a Le Figaro

    3 Settembre 2025
    Extrait de l'affiche de a tavola au col du petit saint bernard

    “A Tavola!” al Colle del Piccolo San Bernardo, il 7 settembre 2025

    3 Settembre 2025
    Aeroporto di Torino Caselle - Aéroport de Turin Caselle (c) CC BY SA 2_0 Paolo Cerutti

    In treno da Torino all’aeroporto di Caselle dal 7 settembre, dopo due mesi di lavori

    2 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.