Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » TasteAtlas proclama le crêpes il dolce migliore del mondo
    Cultura

    TasteAtlas proclama le crêpes il dolce migliore del mondo

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino7 Gennaio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    TasteAtlas crêpes
    TasteAtlas crêpes

    Sottili frittelle originarie della Bretagna ma diffusesi globalmente sin dal secolo scorso, le crêpes possono ora fregiarsi del titolo di dolce migliore del mondo secondo TasteAtlas. La guida internazionale ha difatti stilato una classifica relativa ai migliori dessert internazionali, nella quale la tradizionale preparazione ha trionfato ottenendo 4,7 punti su 5.

    Le crêpes

    Cucinate mescolando farina di grano, uova, latte e burro a formare una liscia pastella successivamente versata in una apposita padella e fritta nel burro, le crêpes possono essere consumate sia calde sia fredde. Il loro nome, spesse volte tradotto in italiano come “crespelle”, si deve al latino “crispus” nel significato di “arricciato” od “ondulato”.

    Su tutto il territorio francese le crêpes rappresentano un simbolo di amicizia e alleanza per via dell’usanza dei mezzadri di offrirle in dono ai loro ricchi padroni. Stando alle tradizioni, esse vengono mangiate di preferenza in occasione della Candelora che ricade ogni anno il 2 di febbraio, facendole saltare durante la cottura come forma di buon auspicio ed espressione di desideri per il proprio futuro.

    Grazie alla neutralità della loro base, le crêpes possono farcite con golosi ingredienti dolciquali creme, cioccolata e frutta ma anche con più variegati ingredienti salati quali salumi, formaggi e verdure. Indimenticabili sono peraltro le crêpes suzette, la versione servita con una salsa a base di burro e zucchero caramellato oltre che con succo di arancia e liquore Grand Marnier.

    La classifica TasteAtlas
    La classifica TasteAtlas

    I dolci francesi in classifica

    Nella graduatoria di TasteAtlas spiccano per il loro apprezzamento altre due preparazioni tipicamente francesi, ovverosia la crème brûlée (4,6 punti) e il soufflée al cioccolato (4,6 punti), che ricoprono rispettivamente quinto e nono posto.

    La prima altro non è se non una crema all’uovo composta da tuorli, panna, zucchero e vaniglia, cotta a bagnomaria e sormontata da una crosta di mou caramellata. Il suo sapore delicato reso al contempo pizzicante dal lieve sentore di “bruciato” ha però origini incerte che ne vedono la paternità attribuita alternativamente agli spagnoli, che la identificano come cremata catalana, e agli inglesi, che invece la denominano “crema bruciata”.

    Il secondo dessert combina il cioccolato fondente con un composto di tuorlo di uovo e soffici albumi, successivamente trasferito all’interno di piccoli pirottini dove esso viene cotto per poco tempo di modo da assumere la sua consistenza croccante fuori e vellutata al centro. Nonostante una nascita e una diffusione prettamente salate, a oggi esso è una delle interpretazioni più popolari oltre che più golose del francese soufflé.

    TasteAtlas crème brûlée
    TasteAtlas crème brûlée
    TasteAtlas soufflé
    TasteAtlas soufflé

    I dolci italiani in classifica

    Anche a scapito della nomea dei dolci francesi come i migliori al mondo, TasteAtlas non ha mancato di riconoscere importanti meriti anche ai dolci italiani, inserendone nella sua graduatoria ben tre.

    Il primo in ordine di merito è il tiramisù, cui la guida dona 4,6 punti su 5 e un conseguente quarto posto. Invenzione piuttosto recente contesa tra Veneto e Friuli Venezia Giulia, esso gode di uno status iconico tra i dessert della Penisola, tanto da esserne forse uno dei più noti oltre che un fine pasto immancabile nei ristoranti locali. Creato con savoiardi imbevuti nel caffè e ricoperti di una crema al mascarpone, esso rappresenta un autentico “tirami su” grazie al suo elevato contenuto di un zucchero e caffè.

    Al quarantesimo posto fa la sua comparsa con 4,5 punti il gelato al pistacchio, uno dei gusti più amati nonché popolari del celebre gelato. Esso associa una cremosa pasta di pistacchio a una base classica formata da latte, panna e zucchero e, nei casi più gustosi, viene completato da frutta secca tostata, caramellata o sabbiata.

    Poco sotto, al quarantottesimo posto con 4,5 punti, ben si difende anche lo strudel, nato nella regione della Val di Non in Trentino Alto Adige. Esso si forma di sottili sfoglie di pasta successivamente riempite con mele di varietà Golden Delicious, uvetta, cannella e pinoli. Avvolto su se stesso a formare un rotolo e poi cotto rigorosamente in forno, esso è perfetto se servito e consumato ancora caldo e generosamente spolverato di zucchero a velo.

    TasteAtlas tiramisù
    TasteAtlas tiramisù
    TasteAtlas gelato al pistacchio
    TasteAtlas gelato al pistacchio
    TasteAtlas strudel
    TasteAtlas strudel
    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia
    Ambiente e territorio

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Megamuseo di Aosta - Mégamusée d'Aoste - Aosta Pompei
    Cultura

    Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino

    7 Luglio 2025
    EUSALP MAPS in 2025 - Internet - Sources on the maps
    Europa e Alpi

    Internet più veloce nelle Alpi occidentali / Eusalp Maps

    7 Luglio 2025
    Engagé à Lyon (c) Ville de Lyon
    Ambiente e territorio

    Engagé à Lyon: un percorso di qualità e sostenibilità per le aziende

    7 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il ghiaccio che racchiude la memoria del Grand Combin, La glace qui garde la mémoire du Grand Combin (c) Riccardo Selvatico per Cnr-Isp, Università Ca' Foscari Venezia

    Recuperato il ghiaccio che conserva la memoria del Grand Combin

    8 Luglio 2025
    La navetta autonoma di Imperia - la navette autonome à Imperia (c) Nos Alpes Enrico Martial

    La navetta autonoma di Imperia funziona davvero

    8 Luglio 2025
    Una Giornata internazionale dedicata al Mar Mediterraneo, Une journée internationale dédiée à la Méditerranée (c) CC BY-SA 4.0, Markx89, Wikimedia Commons

    Martedì 8 luglio è la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo

    8 Luglio 2025
    Megamuseo di Aosta - Mégamusée d'Aoste - Aosta Pompei

    Il MegaMuseo di Aosta racconta storie tra archeologia, riti e vino

    7 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.