Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “ClimAlp”: una rete transfrontaliera per salvare le Alpi dai rifiuti
    Ambiente e territorio

    “ClimAlp”: una rete transfrontaliera per salvare le Alpi dai rifiuti

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino17 Giugno 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    La rete transfrontaliera per l’inquinamento da rifiuti nelle Alpi, Le réseau transfrontalier pour la pollution par les déchets dans les Alpes (c) France Italie Alcotra - Francia Italia Alcotra, Facebook
    La rete transfrontaliera per l’inquinamento da rifiuti nelle Alpi, Le réseau transfrontalier pour la pollution par les déchets dans les Alpes (c) France Italie Alcotra - Francia Italia Alcotra, Facebook

    Costruire una solida rete transfrontaliera tra Italia e Francia per contrastare l’inquinamento da rifiuti plastici nelle aree montane più fragili delle Alpi: è questo l’obiettivo che ha dato vita a “ClimAlp”. Il progetto Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027, lanciato nel febbraio scorso ed esordito ufficialmente con un primo incontro tra partner in piena natura il successivo sabato 31 maggio.

    Un territorio fragile

    Il territorio sul quale andrà a operare la nuova rete transfrontaliera incaricata del contrasto alla prolificazione dei rifiuti è ubicato nel cuore delle Alpi, al confine tra il nord dell’Italia e il sud est della Francia. Esso si estende dalle Alpi Marittime alle Alpi Cozie e sino alle Alpi Graie, toccando le provincie di Cuneo e Torino nonché i dipartimenti di Savoia, Alta Savoia, Hautes-Alpes, Alpi di Alta Provenza e Alpi Marittime.

    Ciascuna di tali realtà si trova accomunata da paesaggi similari e ricchi di biodiversità ma ugualmente e sempre più minacciati sia dai comportamenti umani sia dai cambiamenti climatici e dalle rispettive conseguenze sull’ambiente. Di qui dunque l’idea e l’urgenza di gettare le basi per un modello di governance transfrontaliera replicabile orientato alla tutela degli ecosistemi montani e alla valorizzazione delle comunità locali che li abitano o li frequentano.

    Una rete transfrontaliera per i rifiuti sulle Alpi

    Uno degli elementi più innovativi del progetto è, come accennato, il programma di formazione per giovani leader ambientali che mira a generare una rete transfrontaliera per agire concretamente sull’inquinamento da rifiuti sulle Alpi. Dopo avere seguito uno specifico percorso, tali operatori potranno divenire punti di riferimento per le attività sul campo, capaci di sensibilizzare e mobilitare comunità locali, scuole, turisti e operatori del settore outdoor.

    Tale iniziativa coinvolge una vasta gamma di soggetti tra cui escursionisti, guide alpine, scuole, operatori dei parchi, istituzioni locali e attori del settore turistico, un network che si pone di garantire la sostenibilità dell’idea nel tempo. La partecipazione attiva e continua di questi attori permetterà di sviluppare pratiche comuni per la gestione della differenziata, la tutela dell’ambiente e la prevenzione dei danni futuri, nell’auspicio di creare un sistema di cooperazione permanente.

    Interventi sul campo

    Il cuore del progetto è costituito da una serie di interventi collettivi sul campo pensata per agire concretamente sul territorio e, al contempo, coinvolgere attivamente la popolazione in squadre miste di volontari italiani e francesi. Per esempio, si prevede di organizzare giornate di pulizia dei sentieri, dei prati alpini, delle rive dei laghi e dei ghiaioni, tutte aree soggette all’abbandono di rifiuti plastici devastanti per gli ecosistemi.

    Tali prospettive andranno a concretizzarsi in una decina di eventi di cui due in quota, equamente distribuiti tra Italia e Francia e orientati alla partecipazione minima di 120 persone. Le attività preparatorie, già di per sé avviate, comprendono azioni di sensibilizzazione pubblica e capitalizzazione dei risultati per estendere l’impatto del progetto anche oltre la sua durata ufficiale.

    Informazioni tecniche

    “ClimAlp” è guidato dallo European Research Institute in qualità di capofila e si avvale della collaborazione dell’associazione francese di scambio culturale e generazionale Concordiacome partner transfrontaliero. Esso afferisce alla linea di azione “Preservazione della biodiversità” del programma Interreg Alcotra Italia-Francia 2021/2027.

    Il finanziamento complessivo ammonta a 74.989,66 euro, di cui 59.991,72 euro coperti dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Di questi 41.986 euro sono stati attribuiti all’Italia mentre i restanti 33.003 euro sono stati attribuiti alla Francia.

    LEGGI ANCHE: Un progetto per coinvolgere gli studenti del Jura nella lotta al cambiamento climatico

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico
    Eventi

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025
    Cultura e patrimonio

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025
    Economia e politica

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027
    Economia e politica

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    B-Solutions communication tools
    Europa e Alpi

    Seconda call B-Solutions entro il 30 settembre 2025 sugli ostacoli transfrontalieri

    15 Settembre 2025
    Sur les pistes du domaine de ski entre Mégève, Saint-Gervais et Demi-Quartier, en haute Savoie (c) CC BY SA 3_0 4net Wikimedia Commons
    Economia e politica

    Saint-Gervais, Demi-Quartier e Megève, come gestire gli impianti di sci in modo separato

    15 Settembre 2025
    Plaisirs de Culture 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Il Salone Nautico Internazionale di Genova, Le Salon Nautique International de Gênes (c) Ufficio stampa Salone Nautico

    A Genova la 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale

    17 Settembre 2025
    Les journées du patrimoines 2025

    Journées européennes du patrimoine 2025 a Grenoble, 20 e 21 settembre

    16 Settembre 2025
    Affiche Italian Tech Week 2025

    Italian Tech Week: Torino capitale dell’innovazione

    16 Settembre 2025
    Label Giovani 2025 Alcotra, Label Jeunes 2025 Alcotra (c) Intereg Alcotra Italia-Francia 2021/2027

    I cinque vincitori del Label Giovani 2025 Alcotra

    16 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    By Enrico Martial12 Settembre 2025

    TORX, l’organizzatore del Tor des Géants 2025, è nel frattempo cresciuto, ha una partnership con il cinese Kailas e trail in tutto in mondo

    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.