Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Phénoclim a Chamonix, gli alberi alpini raccontano il cambiamento climatico
    Ambiente e territorio

    Phénoclim a Chamonix, gli alberi alpini raccontano il cambiamento climatico

    Enrico MartialEnrico Martial6 Settembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Un extrait de la présentation Phénoclim du CREA Mont-Blanc de Chamonix
    Un extrait de la présentation Phénoclim du CREA Mont-Blanc de Chamonix

    Il programma Phénoclim — promosso dal CREA Mont-Blanc di Chamonix — ha lanciato un appello: raggiungere 2.000 osservazioni attraverso la scienza partecipativa, coinvolgendo cittadini, appassionati e ricercatori in un monitoraggio collettivo delle foreste alpine.

    L’11 agosto 2025, un sorbo osservato a Chamonix mostrava già il 10% di foglie ingiallite: un fenomeno che, normalmente, si verifica almeno un mese più tardi. Dopo una primavera e un’estate tra le più calde mai registrate, l’autunno 2025 si preannuncia come un laboratorio a cielo aperto per comprendere come gli alberi reagiscono alla crisi climatica.

    Alberi centenari si devono adattare al cambiamento climatico

    In montagna, non è raro trovare alberi che vivono per secoli. Se sono nati circa un secolo fa, hanno sperimentato un clima mediamente 2 gradi più fresco di quello attuale. A differenza degli animali, le piante non possono migrare: devono adattarsi, sfruttando la propria genetica per rispondere ai cambiamenti ambientali.

    Phénoclim, avviato nel 2004 dal CREA mont-Blanc di Chamonix, nasce proprio per studiare queste risposte, analizzando l’evoluzione dei fenomeni stagionali (fenologia) come la fioritura, la colorazione delle foglie e la caduta. Le domande scientifiche riguardano gli slittamenti temporali che si sono verificati negli ultimi decenni e la possibilità di prevedere delle tendenze. L’analisi riguarda anche la diversità dei risultati osservati rispetto alla varietà delle specie, alla posizione sui versanti montani (per esempio rispetto alle ore di sole), o all’altitudine.

    Il programma si basa su due attività: l’osservazione sul campo e la raccolta dati tecnologica. Circa 1.000 partecipanti (studenti, cittadini, esperti, funzionari delle aree protette) monitorano 13 specie vegetali, registrando eventi chiave come il cambiamento di colore delle foglie (10% e 50% di ingiallimento) o la caduta. Parallelamente, una rete di 60 stazioni climatiche gestite dal CREA Mont-Blanc registra temperatura e copertura nevosa, creando un database che incrocia fenologia e climatologia.

    Inoltre, il CREA ha sviluppato SPOT (Sciences Participatives Ouvertes à Tous), una piattaforma che consente la partecipazione e l’inserimento delle proprie osservazioni. Ci sono protocolli di osservazione, attività immersive ed esperienze di “natura virtuale” per mantenere il legame con il vivente anche a distanza. Infine, vi sono forum, momenti di scambio e strumenti di covalidazione delle osservazioni.

    La modalità partecipativa per contribuire al progresso delle conoscenze sulla natura

    La letteratura scientifica ha indicato che le persone più connesse alla natura sono più propense a impegnarsi contro il cambiamento climatico e la perdita di biodiversità, oltre a godere di maggior benessere fisico e mentale.

    Le motivazioni per aderire a Phénoclim sono d’altra parte molt ovarie. Riguardano la curiosità, il desiderio di contribuire a una ricerca utile, lo scambio con ricercatori e altri osservatori, lo sviluppo di competenze, il rapporto diretto con i fatti della natura.

    I dati raccolti vengono validati, analizzati e trasformati in indicatori che misurano l’evoluzione degli ecosistemi stagione dopo stagione. I risultati alimentano pubblicazioni scientifiche, l’Atlante del Monte Bianco e vengono diffusi attraverso eventi, blog e supporti divulgativi.

    LEGGI ANCHE: Perché l’Osservatorio di ecologia alpina di Chamonix è importante

    Alta Savoia Chamonix-Mont-Blanc Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La Fondation Pierre Gianadda à Martigny (c) CC BY SA 3_0 Sylenius Wikimedia Commons
    Cultura

    Fondation Gianadda, film d’arte e biografie al Cinema Corso di Martigny

    6 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020
    Nos Alpes alla scoperta…

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Copertina Festa di San Grato a Ivrea a settembre 2025 e Book Festival di San Gaudenzio - Fête de Saint-Grat à Ivrée en septembre 2025 et San Gaudenzio Book Festival
    Eventi

    Ivrea tra libri e feste di quartiere nel primo weekend di settembre 2025

    5 Settembre 2025
    La ville de Menton avec son port La città di Mentone con il porto (c) Public domain Slimmars Pexels.jpg
    Politica

    A Mentone, Yves Juhel non si ricandida e frena le dimissioni della giunta

    5 Settembre 2025
    Forum des communes à glovelier, tables rondes sur la collaboration intercommunale, septembre 2025 (c) république et canton du jura
    Economia e politica

    Jura, incontro a Glovelier su fusioni e collaborazioni intercomunali

    5 Settembre 2025
    Un extrait de l'affiche de la Brocante de Trévignin, en Savoie (c) Brocante de Trévignin APE Pugny Trévignin
    Eventi

    Nel weekend, tre brocante da non mancare in Savoia e Alta Savoia

    4 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La Fondation Pierre Gianadda à Martigny (c) CC BY SA 3_0 Sylenius Wikimedia Commons

    Fondation Gianadda, film d’arte e biografie al Cinema Corso di Martigny

    6 Settembre 2025
    Un extrait de la présentation Phénoclim du CREA Mont-Blanc de Chamonix

    Phénoclim a Chamonix, gli alberi alpini raccontano il cambiamento climatico

    6 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Copertina Festa di San Grato a Ivrea a settembre 2025 e Book Festival di San Gaudenzio - Fête de Saint-Grat à Ivrée en septembre 2025 et San Gaudenzio Book Festival

    Ivrea tra libri e feste di quartiere nel primo weekend di settembre 2025

    5 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato9 Agosto 2025

    Caterina Pizzato ritorna all’Ottocento per raccontare les Chasses royales di Vittorio Emanuele II nelle Alpi valdostane. 

    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.