Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Nizza ricorda l’epoca imperiale francese
    Eventi

    Nizza ricorda l’epoca imperiale francese

    Enrico MartialEnrico Martial6 Ottobre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Affichette des journées impériales 2025

    La città di Nizza ha trascorso un fine settimana al ritmo dell’epoca imperiale francese, del Primo e del Secondo Impero durante le Journées Impériales, organizzate dalla Città di Nizza e dalle associazioni storiche locali. Dal 3 al 5 ottobre 2025, concerti, visite, mostre, conferenze ed eventi gratuiti hanno riportato il pubblico ai tempi di Napoleone I e Napoleone III.

    L’evento, che si è svolto in luoghi importanti come Villa Masséna e il Centre Universitaire Méditerranéen, ha offerto un’immersione culturale e festiva in un aspetto poco conosciuto del patrimonio di Nizza.

    L‘edizione 2025 ha presentato le relazioni italo-francesi sul il tema degli Imperi francesi. Qui, più che altrove, le influenze si sono incrociate. Nizza, che è entrata a far parte della Francia nel 1860, è ancora segnata dalla cultura del Regno di Sardegna e poi dell’Italia, il che la rende il luogo ideale per ripercorrere la storia comune.

    Dalla politica alle arti, le Journées impériales hanno mostrato quanto questa relazione abbia plasmato l’identità dei due Paesi.

    Napoleone I e l’Italia, Napoleone III e l’unità d’Italia

    Le campagne italiane di Napoleone Bonaparte del 1796 segnarono l’inizio della sua fama militare e lasciarono un’impronta profonda nella penisola. Divenuto re d’Italia nel 1805, stabilì la sua capitale a Milano e introdusse riforme di ispirazione rivoluzionaria, tra cui il Codice Civile, una nuova organizzazione amministrativa e la modernizzazione delle infrastrutture.

    Se da un lato questi cambiamenti incoraggiarono la diffusione di principi giuridici ed egualitari, dall’altro furono percepiti come espressione di un potere straniero accentratore. Seminando i semi della libertà e dell’uguaglianza, Napoleone alimentò indirettamente il movimento nazionale italiano, che si sviluppo in seguito.

    Image
    Hippolyte Lecomte, Entrata dell’esercito francese a Roma (c) Public domain, Wikimedia Commons

    Napoleone III, erede della memoria dello zio, fu un soggetto importante dell’unità italiana. La sua alleanza con il Regno di Sardegna attraverso il conte Camillo Cavour portò alla vittoria di Magenta e Solferino contro l’Austria nel 1859, aprendo la strada all’integrazione della Lombardia nel Regno e al processo di unificazione italiana.

    Questa scelta strategica, ispirata all’idea di “nazionalità” tanto cara al Secondo Impero, cambiò profondamente gli equilibri di potere in Europa. In cambio, la Francia ottenne Nizza e la Savoia nel 1860, un evento che ha segnato la storia locale.

    Image
    Jean-Louis-Ernest Meissonier, Napoleone III alla battaglia di Solferino (c) Pubblico dominio Wikimedia Commons

    La prima moneta comune sotto Napoleone III?

    Nel 1865, Francia, Italia, Svizzera e Belgio istituirono l’Unione Latina, un sistema monetario che unificava i pesi e i valori delle monete, permettendone la libera circolazione tra i Paesi. Questo episodio è stato al centro della conferenza inaugurale delle Journées impériales, tenuta a Villa Masséna da Yves Brugière, vicepresidente del Cercle numismatique de Nice.

    Conferenze, concerti, rievocazioni dal vivo e spettacoli d’opera erano all’ordine del giorno. Sia che si ascoltasse la musica di Paganini a Villa Masséna, sia che si discutesse di Napoleone e dell’Italia o che si partecipasse agli eventi storici, l’evento offriva interesse per ogni gusto e argomento.

    LEGGI ANCHE: Tutti gli aiuti della Région Sud per i giovani

    Featured Nizza
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Foire du Valais 2025 (c) Nos Alpes
    Eventi

    La Foire du Valais, 250 mila visitatori

    6 Ottobre 2025
    Il Ghiacciaio del Griesgletscher, Le Glacier du Griesgletscher (c) European Union, Copernicus Sentinel-2 imagery
    Ambiente e territorio

    Il Ghiacciaio del Griesgletscher (Vallese) continua ad arretrare

    6 Ottobre 2025
    14e Journée des minorités linguistiques historiques
    Eventi

    XIV Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche in Alta Val Susa

    5 Ottobre 2025
    L’Aligot dell’Aubrac, L’Aligot de l’Aubrac
    Nos Alpes Cuisine

    L’Aligot, il cuore filante della cucina dell’Aubrac

    5 Ottobre 2025
    Fiera Franca Escartons Oulx 2025
    Eventi

    Fiera Franca e del Grand Escarton 2025 in Alta Valle di Susa

    4 Ottobre 2025
    Anche ad Aosta un momento dello sciopero per la flottiglia e Gaza, il 3 ottobre 2025 (c) Nos Alpes
    Politica

    Sciopero e manifestazioni in Italia per la flottiglia verso Gaza, il 3 ottobre

    4 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Affichette des journées impériales 2025

    Nizza ricorda l’epoca imperiale francese

    6 Ottobre 2025
    Foire du Valais 2025 (c) Nos Alpes

    La Foire du Valais, 250 mila visitatori

    6 Ottobre 2025
    Il Ghiacciaio del Griesgletscher, Le Glacier du Griesgletscher (c) European Union, Copernicus Sentinel-2 imagery

    Il Ghiacciaio del Griesgletscher (Vallese) continua ad arretrare

    6 Ottobre 2025
    14e Journée des minorités linguistiques historiques

    XIV Giornata delle Minoranze Linguistiche Storiche in Alta Val Susa

    5 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Affreschi sulle volte a palazzo Roncas (c) Regione autonoma Valle d'Aosta

    In Valle d’Aosta le giornate del patrimonio 2025 durano una settimana e due weekend

    20 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.