Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » L’idrogeno va avanti in Auvergne Rhône-Alpes
    Alpi del nord e Rodano

    L’idrogeno va avanti in Auvergne Rhône-Alpes

    Enrico MartialEnrico Martial22 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Car Hydrogène à Lyon le 16 février 2024 / Credits Green Korp
    Car Hydrogène à Lyon le 16 février 2024 / Credits Green Korp

    La Regione Auvergne Rhône-Alpes metterà in servizio quest’anno 16 autobus alimentati a idrogeno, e in totale saranno 50 entro il 2026. Laurent Waquiez, il presidente della Regione li ha presentati il 16 febbraio scorso. Saranno dedicati al trasporto scolastico, con un investimento importante: 8,5 milioni di euro iniziali per raggiungere i 25 milioni per l’intera commessa.

    Che autobus a idrogeno?

    Si tratta di una conversione (retrofit) di normali bus a motore endotermico, in particolare degli IVECO Crossway, trasformati a idrogeno. Il gruppo che li realizza, Green Corp Konnection (GCK), è composto da varie aziende, che si sono unite nel 2020 sul tema della mobilità verde, con la produzione di batterie, retrofit all’elettrico e all’idrogeno, concezione e applicazione di componenti elettronici.

    Le attività sono nei pressi di Clermont-Ferrand, a Lempdes, in uno stabilimento di 2 500 m² inaugurato a novembre 2022, attualmente con poco meno di 100 operatori: l’investimento dovrebbe generare 400 posti di lavoro nuovi, diretti e indiretti. Le operazioni di retrofit vengono realizzate nel comune accanto, a Cournon.

    Reindustrializzazione in Francia e in Auvergne Rhône-Alpes e nuova mobilità

    La spesa realizzata dalla Regione si colloca su due filoni di rilievo. Da un lato, riguarda il processo francese di “reindustrializzazione”, lanciato su varie tematiche dalla presidenza di Emmanuel Macron e condiviso da altre forze politiche, in particolare sul territorio. Riguarda la concorrenza globale, e in particolare cinese, in questi due settori. Dall’altro lato, le Regioni più attive cercano di posizionarsi rispetto alla concorrenza territoriale interna, sull’innovazione e sulla produzione di lavoro e valore. Al confronto, per esempio, vi è anche attività sull’idrogeno sul versante piemontese, ma decisamente in tono minore e per il momento nel perimetro delle università, delle politiche statali e di qualche piccola azienda. In Auvergne Rhône-Alpes, piuttosto avanzata anche nel contesto europeo, siamo già alle nuove fabbriche e ai mezzi circolanti.

    Sull’idrogeno la Regione ha una struttura di riferimento, con Laurence Minne e l’iniziativa Zero Emission Valley. Fanno opera di sollecitazione e di comunicazione, ma anche di affiancamento e facilitazione a nuove installazioni.

    Cosa succede sull’idrogeno in Auvergne Rhône-Alpes

    Per dare un’idea, il 5 luglio dello scorso, la Regione ha inaugurato una stazione di ricarica a idrogeno a Clermont-Ferrand, e si è assistito a un tour di auto a idrogeno che è passata da lì, a Saint-Priest vicino a Lione, a Chambery e Moûtier. Tra giugno e dicembre vi sono stati vari eventi sull’autostrada alpina a idrogeno, con l’obiettivo di avere nel 2024 i primi 50 tir a idrogeno sull’asse del Fréjus tra Lione e Torino: al progetto è associato l’EnviPark di Torino. Oltre a partecipare alla settimana dell’idrogeno a Bruxelles tra il 20 e il 24 novembre 2023 e al summit di Parigi Hyvolution tra il 30 gennaio e il 1° febbraio 2024, la Regione ha lanciato nel 2023 un bando per l’acquisizione di veicoli a idrogeno che rimane aperto fino al 312 dicembre 2024.

    Anche una gigafactory per l’idrogeno

    Il 5 dicembre scorso il presidente della Regione Wauquiez insieme ai dirigenti di Stellantis ha inaugurato la più grande gigafactory europea di celle a combustile a Saint-Fons, a Lione sud. Si tratta di Hymotive, un progetto europeo da 1 miliardo di euro, nell’ambito del programma europeo IPCEI  (Important Project of Scientific Interest). La fabbrica produrrà celle per mezzi di trasporto di medie e grandi dimensioni, anche per gli Stati uniti e il Canada.

    Il 12 febbraio scorso la Regione ha presentato il progetto da 200 milioni di euro e 40 partner denominato IMAGHyNE di cui è capofila per la Clean Hydrogen Partnership, e a cui partecipa anche il Politecnico di Torino. Si parla di 57 MW di nuova potenza in elettrolisi, 8000 tonnellate/anno di idrogeno “quasi verde” con almeno il 50% da fonti rinnovabili, di ampliamento della rete di distribuzione, oltre ai 13 punti di ricarica esistenti, di 203 TIR a idrogeno e 63 veicoli non stradali, nonché un gruppo elettrico di emergenza per l’aeroporto.

    (photo credits: Green Korp)

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Copertina di Borgate dal Vivo 2025
    Eventi

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere
    Ambiente e territorio

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy
    Eventi

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer
    Ambiente e territorio

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Al via in Francia il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto, Début en France de l’interdiction de fumer dans les lieux publics extérieurs
    Economia e politica

    In Francia scatta il divieto di fumo nei luoghi pubblici all’aperto

    3 Luglio 2025
    Torino Capitale Europea della Cultura 2033, Turin Capitale Européenne de la Culture 2033 (c) CC0 1.0, nonmisvegliate, Wikimedia Commons
    Cultura e patrimonio

    Torino si candida a Capitale Europea della Cultura 2033

    3 Luglio 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Le Jardin des Cimes au Plateau d'Assy

    Al Plateau d’Assy: Clara Gaymard il 5 luglio e altri fino al 2 agosto

    3 Luglio 2025
    Certificazione biodiversità Valle d'Aosta - Certification biodiversité Vallée d'Aoste, flyer

    Nasce la “Certificazione della biodiversità degli ecosistemi in Valle d’Aosta” 

    3 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.