Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Interreg Francia-Svizzera: secondo gruppo di progetti
    Alpi del nord e Rodano

    Interreg Francia-Svizzera: secondo gruppo di progetti

    Enrico MartialEnrico Martial26 Febbraio 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Interreg France Suisse Carte territoire de coopération 21 27
    Interreg France Suisse Carte territoire de coopération 21 27

    Il 23 febbraio scorso, il segretariato del programma Interreg Francia-Svizzera ha raccolto le proposte preliminari di progetto. Le esaminerà, formulerà proposte ai portatori di progetto e inviterà a presentare entro il 5 aprile il progetto definitivo. Il progetto sarà valutato, approvato o rigettato entro la fine del 2024, nel corso della riunione preliminare del 26 settembre 2024 e di quella finale del 28 novembre 2024.

    La finestra è seguente prevista a settembre 2024 con la bozza preliminare, a ottobre con il progetto definitivo e un procedimento di approvazione che dovrebbe durare fino a maggio 2025. Il programma ha già avuto una sessione di progetti, presentati entro 15 settembre 2023, che dovrebbero essere approvati il 16 maggio prossimo.

    Date di presentazione dei progetti su base semestrale sul programma Interreg Francia-Svizzera

    Un modello organizzativo in parte diverso

    Il programma Francia-Svizzera segue un modello organizzativo in parte diverso dagli altri tre programmi delle Alpi occidentali, Alcotra, Marittimo e Italia-Svizzera: funziona con uno sportello aperto, un’assistenza e un indirizzo maggiori, che si svolge appunto nella fase preparatoria.

    Per la parte francese, la sede del programma, che ospita l’autorità di gestione e una parte del Segretariato congiunto si trova presso la regione Bourgogne-Franche-Comté a Besançon. La sede svizzera, con l’altra parte del segretariato congiunto, è a La Chaux-de-Fonds, nel cantone di Neuchâtel, nell’edificio di Arc Jurassien.

    Si tratta di una struttura di cooperazione politica e territoriale, che riunisce i cantoni di Berna, dello Jura, di Neuchâtel e del Vaud. Oltre al programma Interreg Francia-Svizzera, gestisce il programma intercantonale Arc Jurassien, a sua volta dedicato ad azioni sulla mobilità, l’innovazione, lo sviluppo regionale.

    Dimensione finanziaria e fasi semestrali

    Per dotazione finanziaria, il programma Interreg Francia-Svizzera è simile all’Italia-Svizzera. Per il periodo 2021-2027, è dotato di circa 122,1 mln di euro (69,7 di Fondo europeo di sviluppo regionale – FESR et 50 mln di franchi svizzeri da spendere per i partecipanti elvetici, a cui va aggiunto il 20% di cofinanziamento per la parte francese e fino al 50% per la parte svizzera). ALCOTRA Italia-Francia ha un budget di 228 mln di euro (di cui 182,33 mln di FESR), Interreg Marittimo 193,3 mln di euro (di cui 154,6 di FESR), Interreg Italia-Svizzera circa 146,9 mln di euro di Italia-Svizzera (82 mln di FESR, 21 mln di cofinanziamento nazionale e 40 mln di franchi svizzeri, dunque 10 in meno rispetto all’altro programma).

    .



    .
    I progetti si presentano a sportello aperto, la preparazione è continua anche se concretamente la gestione avviene su base semestrale.

    In ALCOTRA le date cambiano, anche perché realizza tre tipi di progetti: quelli macro (i programmi integrati territoriali da circa 8 milioni di euro, i PITER), i progetti "semplici" e i microprogetti da 75.000 euro. Per il livello comparabile a Francia-Svizzera, quello dei progetti semplici, Alcotra lancia di solito circa un bando all’anno. Stesso discorso vale per Marittimo, mentre Italia-Svizzera lancia bandi per presentare progetti in funzione della propria capacità organizzativa, quindi anche meno di uno all’anno.

    Cosa ha finanziato Interreg Francia-Svizzera

    Gli obiettivi dei quattro programmi sono assai simili: transizione digitale e climatica, competitività, mobilità ecc.

    Nella programmazione 2014-2020, Interreg Francia-Svizzera ha finanziato 123 progetti: vale la pena dare un’occhiata all’opuscolo delle realizzazioni. La diversità con gli altri tre programmi è evidente: ci sono più progetti di ricerca e innovazione, con il coinvolgimento di privati, e diversi sono nell’area medicale e nella cooperazione sanitaria.

    I progetti sulla mobilità sono quasi sempre su problemi puntuali, su linee di trasporto individuate o su obiettivi operativi di riduzione del traffico automobilistico, per esempio con il co-voiturage.

    Lo sviluppo locale e quello sociale, oltre agli aspetti di inclusione, sono vocati a ritorni economici per il territorio, anche nel settore alberghiero o nella promozione internazionale. Va anche notato un finanziamento diretto per il rilancio della teleferica del Salève, per circa 9 milioni di euro.

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Les Forestivités en Savoie 2025
    Ambiente e territorio

    Forestivités in Savoia: festival dedicato a foreste, legno locale ed ecologia

    28 Ottobre 2025
    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale
    Trasporti

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    28 Ottobre 2025
    La neige au col de l'agnel, au printemps (c) cc by sa 3 0 abracaadabrate wikimedia commons
    Trasporti

    Chiusure invernali 2025 dei colli italo-francesi, tra Moncenisio, Agnello, Lombarda

    27 Ottobre 2025
    La Raclette et son Racleur (c) CC BY-SA 4_0 Arnaud 25 Wikimedia Commons
    Eventi

    Campionato mondiale della raclette 2025: gran pubblico a Morgins

    27 Ottobre 2025
    Impianti in galleria nel tunnel di Tenda (c) Anas
    Trasporti

    Malumori, chiusure e riaperture al Tunnel di Tenda

    27 Ottobre 2025
    La parole à l'école
    Scuola e università

    La parole à l’école, sei reportage sulla scuola valdostana, anteprima il 27 ottobre 2025

    26 Ottobre 2025
    Aoste 300x250px automne25 vf
    Banner 25 26 300x250
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Les Forestivités en Savoie 2025

    Forestivités in Savoia: festival dedicato a foreste, legno locale ed ecologia

    28 Ottobre 2025
    Robotaxi dans quatre cantons suisses dès 2026 (c) CarPostal Autopostale

    Robotaxi pubblici in quattro cantoni svizzeri e in montagna dal 2026

    28 Ottobre 2025
    La neige au col de l'agnel, au printemps (c) cc by sa 3 0 abracaadabrate wikimedia commons

    Chiusure invernali 2025 dei colli italo-francesi, tra Moncenisio, Agnello, Lombarda

    27 Ottobre 2025
    La Raclette et son Racleur (c) CC BY-SA 4_0 Arnaud 25 Wikimedia Commons

    Campionato mondiale della raclette 2025: gran pubblico a Morgins

    27 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    13 Ottobre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.