Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Al quarto anniversario del Trattato del Quirinale, i dialoghi italo-francesi a Roma
    Politica

    Al quarto anniversario del Trattato del Quirinale, i dialoghi italo-francesi a Roma

    Enrico MartialEnrico Martial27 Novembre 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Marc Lazar ai dialoghi italo-francesi del Trattato del Quirinale (c) Luiss
    Marc Lazar ai dialoghi italo-francesi del Trattato del Quirinale (c) Luiss

    I Dialoghi italo-francese per l’Europa e per collaborazione europea sono all’ottava edizione: l’incontro tra esponenti politici, accademici e industriali, che si è svolto mercoledì 26 novembre 2025 a Roma presso il campus Luiss. L’evento si è tenuto nel giorno del quarto anniversario della firma del Trattato italo-francese per una cooperazione rafforzata, conosciuto anche come Trattato del Quirinale.

    Promosso dalla Chaire BNL-BNP Paribas “Relations franco-italiennes pour l’Europe” e dall’università Luiss Guido Carli, il dialogo è stato accolto al The Dome, nel campus di Viale Romania.

    Chi ha parlato del dialogo tra Roma e Parigi

    Nel corso dell’incontro aperto dai saluti del rettore Paolo Boccardelli è stato discusso il futuro delle relazioni tra Italia e Francia, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità energetica, dell’innovazione e della mobilità.

    La presentazione dell’indagine IPSOS “Due Paesi allo specchio: Francia-Italia” da parte di Nando Pagnoncelli ha offerto uno spaccato delle percezioni pubbliche nei due paesi, rivelando un quadro segnato da incertezze economiche e crescente disuguaglianza, ma anche da una persistente volontà di collaborazione.

    Nicola Monti, amministratore delegato di Edison, ha sottolineato il ruolo strategico della transizione energetica come terreno di cooperazione industriale nell’Unione Europea, evidenziando come l’alleanza tra Italia e Francia, rafforzata dal Trattato del Quirinale, possa rappresentare un modello di integrazione e sviluppo condiviso. A concludere i lavori è stato Marc Lazar, docente alla Luiss e a Sciences Po, che ha richiamato l’importanza di una visione europea nelle relazioni bilaterali.

    L’edizione 2025 ha riunito ancora una volta una rete di personalità influenti provenienti da istituzioni, imprese e università. Oltre Martin Briens, ambasciatore di Francia a Roma (che il 2 dicembre sarà ad Aosta per l’apertura del Sommet Le Grand Continent), ed Emanuela D’Alessandro, ambasciatrice d’Italia in Francia, c’erano Franco Bassanini, presidente della Fondazione Astrid, Luis Vassy, direttore di Sciences Po Paris, Riccardo Guariglia, segretario generale del ministero degli Affari esteri. Hanno inoltre contribuito al dibattito Fabrizia Lapecorella, vicesegretaria generale dell’Ocse, José Gonzalo, direttore esecutivo di BPI France, e Manuela Rocca, direttrice generale aggiunta di TELT, Stefano Buono, CEO della società Newcleo, Marie Claire Daveu, responsabile per la sostenibilità e gli affari istituzionali del gruppo Kering, e Gioia Ghezzi, presidente del Gruppo ATM.

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    I dialoghi italo francesi a roma, il 26 novembre 2025 (c) luiss
    I dialoghi italo francesi a Roma, il 26 novembre 2025 (c) LUISS

    LEGGI ANCHE: Valle d’Aosta, Europa, il 2 dicembre l’apertura del Sommet Grand Continent 2025

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Couverture flyer du 2 décembre 2025 Sommet Le Grand Continent
    Europa e Alpi

    Valle d’Aosta, Europa: il 2 dicembre l’apertura del Sommet Grand Continent 2025

    27 Novembre 2025
    La rencontre à Montegenèvre des skis club de la CHAV, le 25 novembre 2025 (c) Mairie de Montgenèvre
    Sport

    A Monginevro, gli sci club del Piemonte, del Briançonnais e della Maurienne lavorano insieme

    26 Novembre 2025
    locandina XI Giornata francoprovenzale Cantoira 29 novembre 2025
    Cultura e patrimonio

    A Cantoira, in provincia di Torino la Giornata del francoprovenzale, il 29 novembre

    26 Novembre 2025
    Il Campionato mondiale del formaggio 2025, Le Championnat du monde du fromage 2025 (c) Espace presse, www.capitalofcheese.com
    Cultura e patrimonio

    Il Gruyère DOP vince il Campionato mondiale del formaggio 2025

    26 Novembre 2025
    VisionAlps 2025 (c) VisionAlps
    Eventi

    VisionAlps 2025: a Milano un convegno sul futuro digitale delle Alpi

    25 Novembre 2025
    Europen annual report on Regions and Cities 2025, Cover
    Europa e Alpi

    Regioni e città nell’Unione europea: centralizzazione e resilienza nel Rapporto 2025

    25 Novembre 2025
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Marc Lazar ai dialoghi italo-francesi del Trattato del Quirinale (c) Luiss

    Al quarto anniversario del Trattato del Quirinale, i dialoghi italo-francesi a Roma

    27 Novembre 2025
    Couverture flyer du 2 décembre 2025 Sommet Le Grand Continent

    Valle d’Aosta, Europa: il 2 dicembre l’apertura del Sommet Grand Continent 2025

    27 Novembre 2025
    La rencontre à Montegenèvre des skis club de la CHAV, le 25 novembre 2025 (c) Mairie de Montgenèvre

    A Monginevro, gli sci club del Piemonte, del Briançonnais e della Maurienne lavorano insieme

    26 Novembre 2025
    locandina XI Giornata francoprovenzale Cantoira 29 novembre 2025

    A Cantoira, in provincia di Torino la Giornata del francoprovenzale, il 29 novembre

    26 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.