Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Oltre 750 luoghi aperti per le “Giornate FAI di primavera 2024”
    Cultura e patrimonio

    Oltre 750 luoghi aperti per le “Giornate FAI di primavera 2024”

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino22 Marzo 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    “Giornate FAI di primavera 2024”, « Journées de printemps FAI 2024 » (fonte/source: Torino, Palazzo Carpano, Giorgio Blanco)
    “Giornate FAI di primavera 2024”, « Journées de printemps FAI 2024 » (fonte/source: Torino, Palazzo Carpano, Giorgio Blanco)

    Dalle grandi città ai borghi, dai monumenti storici alle costruzioni attuali, le “Giornate FAI di primavera 2024” vogliono come ogni anno raccontare ai visitatori una Italia inedita dalla storia millenaria e multiforme. In programma sabato 23 e domenica 24 marzo, l’appuntamento stagionale con i volontari del Fondo Ambiente Italiano (FAI) toccherà quest’anno 750 differenti luoghi della Penisola sparsi in 400 diverse città; spiccano anche i 72 beni aperti durante tutto l’anno ma per l’occasione approfonditi e arricchiti nella loro narrazione al pubblico.

    Le “Giornate FAI di primavera 2024”

    Le “Giornate FAI di primavera 2024” si attengono alla filosofa del Fondo Ambiente Italiano, che si propone di contribuire alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale italiano attraverso la sua frequentazione. Questa 32ª edizione godrà dell’immancabile contributo di 7.500 volontari di tutta l’Italia nonché di 16 mila dei cosiddetti apprendisti ciceroni, giovani studenti appositamente formati per raccontare le meraviglie del proprio territorio.

    Tra le aperture eccezionali della due giorni di immersione totale nelle bellezze culturali italiane spiccano 190 luoghi di culto, 170 palazzi e ville, 40 borghi, 30 aree verdi e 25 castelli. E poi ancora 40 beni di archeologia industriale o innovazione e ricerca, 30 case abitate, 10 botteghe e altrettante torri, 4 osservatori astronomici e altrettanti cimiteri monumentali e orti botanici. Presenti anche 26 beni in fase di restauro, 10 teatri, 3 centrali idroelettriche, 3 mulini, 2 fari e 2 case-studio.

    Le tappe tra Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria

    Alcune delle tappe più salienti delle “Giornate FAI di primavera 2024” concerneranno il Nord Ovest dell’Italia, con oltre 50 proposte sparse tra Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria.

    La piccola regione ai piedi del Monte Bianco presenterà al pubblico il Seminario maggiore di Aosta, ubicato in una posizione di prestigio all’interno del tessuto urbano dell’antica città romana e per secoli uno dei centri di vita spirituale e non soltanto del capoluogo. Parallelamente sarà possibile esplorare nel vicino comune di Saint-Vincent il sito archeologico e la chiesa parrocchiale, scoprendo le stratificazioni delle varie epoche che li hanno segnati nel tempo, nonché la hall del Grand Hôtel Billia.

    In Piemonte i luoghi visitabili spaziano di provincia in provincia e di città in città per offrire al visitatore uno sguardo a trecentosessanta gradi della densa storia della regione. Dal rifugio anti-aereo con annesso museo di Acqui Terme alla Torre dell’Orologio di Castellazzo Bormida, ambedue località vicine ad Alessandria, è facile raggiungere l’antico lanificio Maurizio Sella o il lanificio Fratelli Cerruti di Biella. Destano curiosità anche il teatro civico Milanolo di Savigliano, in provincia di Cuneo, o la Villa Fortuna di Galliate, in provincia di Novara, o ancora l’Accademia Liuteria piemontese o il Palazzo Carpano di Torino.

    Anche in Liguria sono molteplici di beni culturali accessibili in occasione delle “Giornate FAI di primavera 2024”. Tra di essi ricordiamo l’Abbazia di San Fruttuoso di Camogli o la Casa Carbone di Lavagna, ambedue in provincia di Genova, o per esempio la Casa Laura con la relativa collezione artistica di Ospedaletti, in provincia di Imperia.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne
    Cultura

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons
    Economia

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève
    Città Alpine

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie
    Economia e politica

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    La pizza delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025, La pizza des Alpes au Défi Alpin de la Pizza 2025
    Cultura e patrimonio

    Le migliori pizze delle Alpi al Défi Alpin de la Pizza 2025

    4 Novembre 2025
    Kimshung (c) CC BY-SA 3.0, Ahtih (talk), Wikimedia Commons
    Sport

    I valdostani François Cazzanelli e Giuseppe Vidoni scalano il Kimshung

    4 Novembre 2025
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.