Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » “La Routo” tra Arles e Cuneo diviene un itinerario escursionistico ciclo-pedonale
    Nos Alpes Weekend

    “La Routo” tra Arles e Cuneo diviene un itinerario escursionistico ciclo-pedonale

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino3 Novembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Transumanza
    Transumanza

    Arles e Cuneo si sono tesi la mano e, in nome del comune desiderio di valorizzazione e promozione dei rispettivi territori, hanno stretto un patto di amicizia volto a rendere “La Routo” un itinerario escursionistico ciclo-pedonale. Il progetto, esordito nel settembre 2022 nella cittadina francese parte del Dipartimento Bocche del Reno, renderà pienamente fruibile l’antica via della transumanza che dalle pianure della bassa Provenza raggiunge le valli alpine del Piemonte, rinominandola per l’occasione GR69 La Routo.

    Il patto

    L’accordo Italo-francese parte integrante del progetto “La Routo” è stato siglato ufficialmente nel pomeriggio dello scorso sabato 28 ottobre all’interno delle sale del municipio di Cuneo da parte della sindaca Patrizia Manassero e dell’assessore di Arles Pierre Raviol. Oltre al pieno riconoscimento del nuovo GR69 La Routo, il documento guarda alla difesa della pastorizia nei 38 comuni italiani e francesi che ne fanno parte: tale pratica tradizionale dall’importante risvolto economico è a oggi garante di una forma di tutela ambientale, manutenzione territoriale e lotta alla desertificazione che sempre più pertiene alla vita in alpeggio.

     “La Routo”

    GR69 La Routo si compone di circa 540 chilometri di sentieri escursionistici suddivisi in 33 tappe totali, ciascuna delle quali percorribile a piedi, in bici o a cavallo. Sul versante francese, essa attraversa tutta la piana della Crau, nella provincia provenzale della Camargue, avvalendosi degli antichi tratturi e ripercorrendo le tracce delle greggi ovine che nella stagione estiva discendono dagli alpeggi ai villaggi. Sul versante italiano, nel cuore della Valle Stura, le tratte si dipanano per contro su di una lunghezza di 110 chilometri da Argentera a Borgo San Dalmazzo.

    E proprio il comune cuneese ha fatto da sfondo al simbolico taglio dei nastri tricolori che ha inaugurato ufficialmente il percorso alla presenza di nutrite delegazioni di primi cittadini e amministratori di ambedue le nazioni.

    Il progetto

    “La Routo”, che deve il suo nome all’occitano “far la routo” nel significato di transumare, è un progetto lanciato nel ventennio scorso dall’Unione montana Valle Stura al fianco dell’Ecomuseo della pastorizia di Pontebernardo e della Maison de la transhumance. A oggi esso vede coinvolte anche le filiere agricole, gastronomiche, artigianali, turistiche, ambientali e patrimoniali delle regioni che sono attraversate dalla via.

    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste
    Nos Alpes alla scoperta…

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA
    Sport

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Un point presse pour François Bayrou et le Comité interministériel pour les Jeux Olympiques, à Briançon, le 27 juin 2025 - Un momento con la stampa per Bayrou e il Comitato interministeriale per i Giochi Olimpici a Briançon il 27 giugno 2025 (c) Florent Gardin Région Sud
    Politica

    A Briançon, Bayrou e il Comitato interministeriale Giochi olimpici 2030

    30 Giugno 2025
    Particolare della meridiana sulla facciata del Museo del Costume e delle Tradizioni delle Genti Alpine, Pragelato (TO) (c) Anna Maria Colombo Nos Alpes
    Nos Alpes alla scoperta…

    La cuffia a ventaglio delle donne di Pragelato

    28 Giugno 2025
    À l'Aiguille du Midi (c) CC BY-SA Calips Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Aiguille du Midi: da progetto folle a sogno transfrontaliero

    21 Giugno 2025
    Monterosa Prestige 2025 (c) Consorzio Turistico Val d'Ayas Monterosa
    Sport

    Monterosa Prestige 2025: mountain bike in Val d’Ayas, Valle d’Aosta, il 21 e 22 giugno

    20 Giugno 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Une publicité tirée de la revue Album, 1856, à la Bibliothèque régionale d'Aoste

    L’industrie des étrangers, o dell’arrivo del turismo in Valle d’Aosta

    5 Luglio 2025
    Estratto dal portale vincoli territoriali della Regione Liguria (c) Regione Liguria

    Parco eolico di Imperia, situazione e dibattito

    4 Luglio 2025
    Copertina di Borgate dal Vivo 2025

    Borgate dal Vivo 2025, dieci anni di spettacoli nel Piemonte alpino

    4 Luglio 2025
    Paquebot de croisière dans la baie de Cannes en Côte d'Azur - Una nave da crociera al largo di Cannes in Costa azzurra (c) CC0 Public Domain PxHere

    Cannes: meno grandi navi da crociera e ambiente migliore dal 2026

    4 Luglio 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.