Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Chorégies d’Orange 2024: un festival millenario nel cuore dell’estate
    Alpi del sud e Provenza

    Chorégies d’Orange 2024: un festival millenario nel cuore dell’estate

    Corentin FenardCorentin Fenard12 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Chorégies d'Orange, la Butterfly (CC BY SA 3.0 Unported Wiki)
    Chorégies d'Orange, la Butterfly (CC BY SA 3.0 Unported Wiki)

    Dalla sua creazione nel 1869, il festival delle Chorégies d’Orange è diventato un importante evento culturale in Francia e nel mondo. Ambientato nel sontuoso Teatro antico di Orange, sito a un centinaio di km da Marsiglia verso Lione, è festival è il più antico della Francia, con una ricca storia e una reputazione senza pari. Il nome “Chorégies” rende omaggio alle tradizioni greco-latine, sottolineando le profonde radici storiche del festival.

    Una tradizione secolare e un patrimonio culturale inestimabile

    L’antico teatro di Orange, che può ospitare oltre 7.000 spettatori, è una meraviglia architettonica. Il suo “Muro” dietro le quinte offre un’acustica eccezionale che valorizza ogni spettacolo. Questa parete, alta 103 metri e larga 37, permette al suono di riverberare naturalmente, in modo che gli spettatori possano godere di una qualità sonora incomparabile ovunque si trovino nell’anfiteatro.

    Il festival è un luogo di incontro tra artisti di fama internazionale e giovani talenti. Ogni estate, il variegato programma attira un pubblico eterogeneo, dagli amanti della musica più competenti alle famiglie in cerca di scoperte culturali. Le Chorégies d’Orange offrono un palcoscenico prestigioso a orchestre sinfoniche, cantanti d’opera, compagnie di balletto e musicisti di ogni tipo.

    Le Chorégies d’Orange incarnano un ottimo equilibrio tra tradizione e modernità, eccellenza artistica e impegno sociale. Ogni edizione è una celebrazione della diversità culturale, un omaggio alla storia e una promessa per il futuro, che fa di questo festival un pilastro della scena culturale internazionale.

    Evoluzione artistica

    Il programma delle Chorégies d’Orange si è evoluto nel corso dei decenni. Inizialmente incentrato su spettacoli teatrali classici, a partire dal 1971 si è orientato verso spettacoli lirici e musicali, ampliando così il suo pubblico.

    Il festival di quest’anno offre un’ampia gamma di eventi, dalla musica classica al pop, dal balletto al cinema.

    Si comincia con “Pop the Opéra” venerdì 14 giugno alle 21.30, seguito da “Musique en fête” mercoledì 19 giugno alle 21.05. Poi, domenica 23 giugno alle 21.30, Mika si esibirà con un’orchestra filarmonica. Sabato 29 giugno alle 21.30 la pianista Khatia Buniatishvili incanterà il pubblico.

    Venerdì 5 luglio alle 21.30, il festival proietterà “La corsa all’oro” di Charlie Chaplin, con accompagnamento orchestrale dal vivo. Venerdì 12 luglio alle 21.30 sarà la volta del balletto “Les Saisons” del Malandain Ballet Biarritz.

    Martedì 16 luglio alle 21.30, il musical “Black Legends” animerà la serata, celebrando le grandi figure della musica nera americana. Il recital di Edgar Moreau, giovedì 18 luglio alle 21.30, promette una serata intima e commovente. Domenica 21 luglio alle 21.00, il recital “Scène Émergente” offrirà una piattaforma per giovani artisti di talento.

    Infine, la Tosca, basata sull’opera teatrale di Victorien Sardou e accompagnata dalla musica di Giacomo Puccini, chiuderà il festival lunedì 22 luglio alle 21.30, commemorando il centenario della morte di Giacomo Puccini.

    Ogni spettacolo è stato selezionato per offrire un’esperienza speciale, combinando innovazione e tradizione e permettendo a ogni spettatore di vivere momenti indimenticabili nella magica atmosfera dell’antico teatro di Orange.

    Un impegno responsabile e sostenibile

    Sotto la presidenza di Richard Galy e la direzione di Jean-Louis Grinda, le Chorégies d’Orange si impegnano come modello di eventi sostenibili, con un forte senso di responsabilità sociale e ambientale. Questo impegno si riflette in iniziative concrete volte a minimizzare l’impatto ecologico del festival e a massimizzarne i benefici sociali.

    Il festival incoraggia il car pooling attraverso la piattaforma Every GO, facilitando l’accesso agli spettatori e riducendo il numero di veicoli individuali. Anche la gestione dei rifiuti è una priorità, con un sistema efficace di raccolta differenziata in collaborazione con Quitri, elencato sulla piattaforma Citéo. I punti di raccolta sono dislocati in tutto il sito e si sta cercando di incrementare la raccolta differenziata e di sviluppare circuiti di riciclaggio rapido in collaborazione con i centri di raccolta locali.

    Una carta di Responsabilità Sociale d’Impresa (RSI) formalizza questi impegni. Il festival sta gradualmente eliminando la plastica monouso e adottando pratiche di eco-design per ridurre l’impatto ambientale. L’uso di veicoli ibridi, un parco biciclette per i dipendenti, l’illuminazione a LED e la riduzione della stampa su carta sono solo alcune delle numerose iniziative in corso.

    Un impegno educativo, sociale e internazionale

    Dal 2007, Les Chorégies d’Orange ha lanciato iniziative di mediazione culturale, raggiungendo oltre 600 alunni in 26 scuole locali. Nell’ambito del progetto “Pop the Opera”, tra il 2016 e il 2017, questi alunni hanno avuto l’opportunità di esibirsi davanti a un pubblico numeroso, che nel 2018 ha attirato fino a 5.000 spettatori. Inoltre, questi giovani beneficiano di un’esperienza unica: assistere gratuitamente a uno spettacolo all’Antico Teatro di Orange.

    Allo stesso tempo, Les Chorégies collabora con l’associazione “Cultures du Cœur” per rendere la cultura accessibile a tutti. Tra il 2011 e il 2015, 120 persone, tra cui 15 bambini malati dell’Ospedale della Timone, hanno potuto assistere alle prove generali del festival. Lo spettacolo “C’est chouette la famille” (è carina, la famiglia) creato nel 2012 con questi bambini, è stato un’esperienza memorabile.

    Dal 2010 sono state realizzate iniziative nelle carceri per promuovere la democratizzazione culturale e il reinserimento sociale. Nel 2011 e nel 2012, i detenuti in regime di day release del penitenziario di Avignone hanno assistito alle prove generali dell’opera “Aida”, contribuendo alla loro riabilitazione.

    Nel 2009, una collaborazione con il Festival di Baalbeck in Libano ha segnato l’inizio delle produzioni internazionali di Chorégies. “La Traviata”, diretta da Frédéric Bélier-Garcia e interpretata da Ermonela Jaho nel ruolo di Violetta, è stata acclamata per la sua eccellenza artistica. Questa apertura è stata amplificata nel 2012 con la ripresa de “La Bohème” in Libano e in Corea, rafforzando la reputazione internazionale delle Chorégies.

    Questi sforzi, sia locali che internazionali, fanno delle Chorégies d’Orange un modello di impegno responsabile e sostenibile, in cui la passione artistica si unisce a un forte desiderio di contribuire allo sviluppo culturale e sociale, sia a livello nazionale che internazionale.

    Facilitare l’accesso al festival

    Ancora una volta, le Chorégies d’Orange 2024 promettono di essere un’eccezionale celebrazione della diversità culturale, con artisti, cantanti e ballerini francesi e internazionali. È un invito a condividere momenti di emozione e bellezza, nella cornice unica e storica dell’antico teatro di Orange.

    Per raggiungere facilmente il festival, sono disponibili diverse opzioni di trasporto.

    In auto, prendere la A7 o la A9, con diversi parcheggi nelle vicinanze, tra cui il parcheggio dell’Ufficio del Turismo (Cour Aristide-Briand), il parcheggio Pourtoules (Cour Pourtoules), il parcheggio Théâtre antique (Cours Pourtoules), il parcheggio Sully (Avenue Guillaume le Taciturne), il parcheggio 1er Rec (Rue des Blanchisseurs) e il parcheggio Salle Alphonse Daudet (uscita Orange centro).

    Con i mezzi pubblici, scendere alla fermata “pôle multimodal de la gare d’Orange”. Le stazioni ferroviarie più vicine sono Orange e Avignone. Per chi viaggia in aereo, gli aeroporti di Marsiglia, Montpellier, Nîmes e Avignone sono facilmente raggiungibili.

    Il festival incoraggia inoltre il car-pooling (covoiturage, la condivisione dell’auto) mettendo a disposizione una piattaforma dedicata per tutti gli spettacoli.

    Per il concerto dei Black Legends, è previsto uno TER speciale notturno (treno espresso regionale) per facilitare il viaggio di ritorno a Orange o Avignone, con partenza da Orange alle 0:33 e collegamenti con Sorgues, Bédarrides e Courthézon.

    LEGGI ANCHE: La pièce teatrale dedicata alla ricostruzione del Teatro Regio di Torino

    Featured
    Cropped corentin fenard.png
    Corentin Fenard

    Nato a Roma e di nazionalità francese, è cresciuto all'interno di diverse culture, sviluppando nel contempo una passione per le Alpi. Appassionato di innovazione ed esperto in sviluppo territoriale e turistico, attualmente risiede nel Pays de Gex.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence
    Nos Alpes Cuisine

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA
    Nos Alpes, Nos Livres

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Just for Joy 2025 a Torino
    Eventi

    Weekend a Torino: tra musica, castelli e gioco il 13 e 14 settembre 2025

    13 Settembre 2025
    Flugtag, tuffi nel lago, foto di repertorio (c) CC BY SA 2_0 Letizia Barbi Flickr
    Eventi

    Come la Svizzera passa il weekend tra cibo, architettura e tuffi

    13 Settembre 2025
    Disegno tecnico di Gabriele Capello per il treno reale, nel 1853, a Torino (c) Public domain SandiSan Wikimedia Commons
    Nos Alpes alla scoperta…

    Il Treno Reale di Casa Savoia, dal Regno di Sardegna alla Repubblica

    13 Settembre 2025
    Banner 300x250 it gif
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    La viticoltura in Val di Susa, con i terrazzamenti - Viticulture en Vallée de Suse, avec le terrasses (c) Marco Cicchelli Nos Alpes

    Le radici storiche della viticoltura in Val di Susa

    14 Settembre 2025
    La Fougasse di Provenza, La Fougasse de Provence

    La Fougasse, il pane intrecciato che racconta la Provenza

    14 Settembre 2025
    Carlo Rossi, Jean-Baptiste Perrony (c) Perrony-VdA

    La vita di Jean-Baptiste Perrony in un romanzo in patois

    14 Settembre 2025
    Just for Joy 2025 a Torino

    Weekend a Torino: tra musica, castelli e gioco il 13 e 14 settembre 2025

    13 Settembre 2025
    DA NON PERDERE
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    By Caterina Pizzato16 Agosto 2025

    Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne

    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    En Vallée d'Aoste, à In Valle d'Aosta a Gressoney-Saint-Jean Villa Peccoz nel 1902 (c) CC BY-SA Italia Fondazione Torino Musei (1871–1938) Wikimedia Commons

    La Valle d’Aosta del 1892, con gli occhi di Matilde Serao e dell’Italia

    23 Agosto 2025
    Involtini di vitello alla ticinese, Paupiettes de veau tessinoises

    Gli Involtini di vitello alla ticinese, un assaggio di Alpi svizzere

    17 Agosto 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.