Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Regione Piemonte, secondo governo di Alberto Cirio
    Piemonte

    Regione Piemonte, secondo governo di Alberto Cirio

    Enrico MartialEnrico Martial28 Giugno 2024
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il secondo governo di Alberto Cirio, il 26 giugno 2024 (c) Regione Piemonte Ufficio Stampa
    Il secondo governo di Alberto Cirio, il 26 giugno 2024 (c) Regione Piemonte Ufficio Stampa

    In Regione Piemonte è entrato il governo secondo governo di Alberto Cirio, dopo le elezioni del l’8 e 9 giugno e i successivi dibattiti. La sua composizione è stata progressivamente definita e presentata il 26 giugno, nel nuovo grattacielo della Regione, a Torino.

    Il risultato elettorale e lo spostamento verso Fratelli d’Italia

    Le elezioni hanno confermato per la seconda volta l’elezione diretta a presidente di Alberto Cirio, con posizionamento a destra, lasciando la candidata delle sinistre, Gianna Pentenero al 33,54% per cento. I risultati hanno segnato, con il 24,43%, uno spostamento a favore di Fratelli d’Italia, il partito di Giorgia Meloni, la presidente del Consiglio dei ministri in Italia. La lega Salvini ha visto ridurre il suo risultato al 9,40% e quindi il suo peso specifico. Questi equilibri relativamente nuovi ma già noti hanno determinato anche la costruzione della nuova compagine di governo.

    Il secondo governo di Alberto Cirio

    Intanto va ricordata la provenienza cuneese di Alberto Cirio, terra di tradizioni moderate e cattoliche, per lunghi anni monopolio della Democrazia cristiana, a sua volta con tendenze a destra e a sinistra. Cirio, che appartiene a Forza Italia, il partito che fu di Silvio Berlusconi, è stato anche parlamentare europeo, viene dal settore professionale della nocciola e anche a Bruxelles fece una strenua lotta contro, per esempio, il cosiddetto semaforo sui prodotti alimentari.

    Anche se la sua guida nella legislatura precedente non ha brillato né sull’innovazione né sull’ambiente, ha assicurato comunque una gestione senza scossoni, sebbene forse declinante e certamente complicata dalla pandemia e dalla deindustrializzazione, compresa Stellantis – Fiat.

    La testimonianza della buona impressione di fondo percepita dall’elettorato viene anche dalla relativa armonia che continua ad esistere tra Regione (di destra) e comune di Torino (di sinistra, con sindaco Stefano Lo Russo). Anche in passato vi erano buoni rapporti, per esempio tra il presidente della Regione Enzo Ghigo e il sindaco di Torino Sergio Chiamparino. Un altro punto a favore si nota in alcune innovazioni, dalla diffusione di relativa concorrenza in alcuni ambiti economici (come nei trasporti) alla trasparenza, per esempio con l’adozione del bilancio divulgativo (Bilancio POP).

    La sanità

    Nel governo regionale troviamo Federico Riboldi, di Fratelli d’Italia, alla sanità. Il settore rappresenta la più importante voce di spesa regionale, pari a circa il 75% del bilancio, ed è anche un segmento importante di fornitura di servizi alla popolazione. A differenza della Francia e di buona parte dei Paesi europei, in Italia vige il sistema sanitario universale di modello Beveridge, quindi non mutualistico.

    Ciò comporta livelli organizzativi più forti e rischi nella gestione finanziaria. In passato, in particolare all’epoca del governo di Mercedes Bresso, del Partito democratico, e nei governi successivi, si registrò un buco nella sanità per diversi miliardi di euro, che hanno imposto un duro piano di recupero.

    Federico Riboldi potrebbe anche assumere la carica di coordinatore per la sanità nella conferenza delle Regioni: è del partito di Giorgia Meloni, e sostituirebbe l’attuale coordinatore dell’Emilia Romagna, del PD, Raffaele Donini. La sua regione va a elezioni, ed è una delle situazioni in cui si realizzano cambi di questo genere. Donini ha lavorato in accordo istituzionale con i colleghi di ogni partito e con il governo nazionale.

    I pilastri della continuità

    Il governo Cirio si configura in continuità con il passato e nel suo insieme pare studiato per contenere le spinte estreme, che vengono inquadrate in un complesso tutto sommato moderato. Per Forza Italia Marco Gabusi continua a fare l’assessore ai Trasporti e infrastrutture, Andrea Tronzano manterrà la rotta con le finanze e lo sviluppo economico. Gian Luca Vignale che è di Fratelli d’italia, è vicino a Cirio – di cui è stato capo di gabinetto dopo essere stato assessore – torna ai fondi strutturali e al personale, nonché alle questioni legislazione. Vignale non è riuscito a fasi eleggere, ma è recuperato come assessore tecnico. È già stato un passato ai fondi Interreg, che delegava in parte alle strutture amministrative, e conosce la materia.

    Va citato Matteo Marnati, giovane esponente politico della Lega Salvini che viene dalle tecnologie digitali e dall’amministrazione più che dalle battaglie ideologiche. Continuerà ad  occuparsi di transizione digitale e di ambiente.

    La parte destra da contenere

    Nel governo di Cirio in Regione Piemonte vi sono anche spinte a destra, che lo mettono in parte in sintonia e in parte in constrasto con il governo nazionale. Da un lato si trova Maurizio Marrone, di Fratelli d’italia, e moltissimi voti di preferenza.

    Si è parlato di lui come assessore alla Sanità, ma l’incarico non è arrivato. Ci sarebbero state scintille, perché Marrone è su posizioni anti abortiste e sostenitore di gruppi di pressione. Nel passato governo Cirio, le sue iniziative sono state indirizzate al sostegno sociale nelle situazioni di precarietà.

    A Marrone vengono confermate le politiche sociali e le competenze di cooperazione decentrata e internazionale. Le sue posizioni sono filo-russe e quindi in contrasto con la linea espressa pubblicamente dal governo nazionale. Per quanto ora in relativa sordina, in passato fece aprire una specie di rappresentanza a Torino del Donbass occupato dai russi. Recentemente ha votato una mozione di condanna dell’invasione russa in ucraina.

    Va anche citato Enrico Bussalino, della Lega Salvini e già presidente della provincia di Alessandria. Senza slanci radicali, viene dall’amministrazione del territorio e dall’esperienza di sindaco nel piccolo comune di Borghetto Borbera. Ha le deleghe collegate all’ordine pubblico, cioè sicurezza, polizia locale, e immigrazione. Bussalino ha poi le competenze relative all’autonomia, che si collegano alla recente legge sull’autonomia differenziata e sulle nuove possibili competenze delegate alle Regioni.

    11 componenti

    Il governo regionale comprende in totale 11 componenti. Vi sono per Fratelli d’Italia anche Elena Chiorino come vicepresidente, per la formazione e l’istruzione, e i rapporti con le società partecipate, Paolo Bongioanni per il commercio e l’agricoltura, Marina Chiarelli per il turismo, la cultura, i giovani e lo sport. Un esponente di Azione, partito di centro di orientamento liberale (area Renew) Marco Gallo esercita le competenze per la montagna, i parchi e la biodiversità. Il governo regionale si completa con due sottosegretari alla presidente, che non hanno ancora compiti affidati, Claudia Porchietto e Alberto Preioni.

    Il 15 luglio si dovrebbe tenere la prima riunione del Consiglio regionale.

    LEGGI ANCHE: Colpi e contraccolpi dopo la visita di Carlo Tavares a Torino e Milano

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Fête des Alpes au Col du Petit-Saint-Bernard: le président du Département de la Savoie Hervé Gaymard, l'assesseur Renzo Galle de la Région Piémont et le président de la Région autonome Vallée d'Aoste, Renzo Testolin, le 1er septembre 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Eventi

    La Fête des Alpes 2025 al Colle del Moncenisio, il 30 e 31 agosto

    22 Agosto 2025
    INCIT Climate Camp, flyer
    Ambiente e territorio

    INCIT: clima, cortometraggi e formazione per 30 giovani tra Italia e Francia

    22 Agosto 2025
    Mercato del Gusto e Little italy Festival - Saint-Jean-de-Maurienne
    Eventi

    Mercato del Gusto il 30 agosto e lancio di Little Italy a Saint-Jean-de-Maurienne

    22 Agosto 2025
    Annecy à 30 km_h déjà en 2018 (c) CC BY-SA 2_0 RdA Suisse Flickr
    Città Alpine

    Annecy città 30 km/h da ottobre 2025, salvo alcuni assi

    21 Agosto 2025
    Traffico al traforo del Monte Bianco - Traffic au Tunnel du Mont-Blanc en été 2024 (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Trasporti

    Traffico di rientro in Francia ai trafori del Monte Bianco e del Fréjus

    21 Agosto 2025
    Viaduc et route des Egratz sur l'axe du Mont-Blanc - la strada e il viadotto di Egratz, sull'asse del Monte Bianco nei pressi di Chamonix (c) CC BY SA 4_0 Pmau Wikimedia Commons
    Trasporti

    Monte Bianco, Chamonix-Passy: masso su strada, due morti e traffico deviato

    21 Agosto 2025
    Fête des Alpes IT
    Banner 300x250 it gif
    I PIÙ LETTI
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    Sanità, influenza, Covid-19, pandemia, malattia, patologia, medicine, termometro, ospedale

    Influenza: tra Italia e Francia colpite centinaia di migliaia di persone

    11 Novembre 2023
    Le train à la gare de La Cure, à 1209 mètres, près de la frontière avec la France, sur le Jura (c) Nos Alpes Enrico Martial

    A spasso con i mezzi pubblici in abbonamento weekend a Losanna e nel Vaud

    5 Maggio 2025
    Da non perdere
    Le attuali terme a Pré-Saint-Didier in Valle d'Aosta - les thermes à Pré-Saint-Didier en Vallée d'Aoste (c) CC BY-SA 3_0 SSire Wikimedia Commons

    Il va e vieni dei Savoia alle Terme della Valle d’Aosta

    By Caterina Pizzato26 Luglio 2025

    I Savoia hanno ben frequentato le terme in Valle d’Aosta, così come quelle di Aix-les-Bains, raccontano Caterina Pizzato e Olivier Ciucci…

    Château_Royal de Sarre, détail des throphées (c) CC BY-SA 2_0 Stefano Merli Wikimedia Commons

    Le Chasses Royales di Vittorio Emanuele II in Valle d’Aosta

    9 Agosto 2025
    Il Castello reale di Cogne, la facciata nell'uso alberghiero attuale (c) Uficio del Turismo di Cogne Visit Cogne

    Il Castello Reale di Cogne, in Valle d’Aosta, e Vittorio Emanuele II

    16 Agosto 2025
    Stazione di Alassio nella tratta della linea ferroviaria Finale Liguria Andora (c) CC BY SA 3_0 Giorgio Stagni Wikimedia Commons

    Linea ferroviaria Genova-Marsiglia, raddoppio Finale Ligure-Andora

    12 Agosto 2025
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Francophonie à Turin Francofonia a Torino

    Tutte le giornate della francofonia a Torino

    20 Marzo 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.