Nos Alpes, Nos Livres
Il thriller di montagna di Vincent Minguet narra dell’incontro tra l’aspirante guida alpina Ian e una antica leggenda delle vette che porta entrambi a fare i conti con i propri drammi e sentimenti interiori.
Nel suo volume “Himalaya business: che cosa abbiamo fatto con gli 8.000?” il giornalista e alpinista di Grenoble sonda i retroscena finanziari delle ascese sulla catena più ostica del mondo.
Il giornalista e scrittore friulano approfondisce tra le pagine del suo volume tradizioni e insegnamenti, vita quotidiana e alimentazione, rimedi e superstizioni.
Blocchi sui Brocchi nasce dall’esperienza di un gruppo di amici che hanno iniziato a condividere le loro avventure sportive su Instagram, promuovendo un ambiente rispettoso e accogliente.
L’antologia “Vento di montagna” è l’esordio letterario che dà il la a una serie di pubblicazioni e promozioni delle lingue di origine d’Oc e provenzale delle Valli di Cuneo.
Il volume, riedito nel febbraio del 2024 da Priuli & Verlucca, ricostruisce le vicende dei primi insediamenti montuosi antecedenti la dominazione romana.
In occasione del centenario delle Olimpiadi datate 1924, le Éditions Paulsen hanno aggiornato e ripubblicato l’affresco storico-sportivo firmato da Sophie Cuenot.
Il racconto autobiografico, riedito nel 2024 dalle Éditions du Mont-Blanc, ripercorre le tappe di vita di uno dei pionieri delle ascese nel dopoguerra francese.
Dominique Potard e Julien Pelloux narrano delle vicende dei professionisti della montagna che per circa un secolo e mezzo sono stati segnalatori di itinerari, costruttori di rifugi e iniziatori di grandi progetti.
La biografia di Yves Ballu narra del calvario vissuto dai due giovani alpinisti dopo essere stati colpiti e intrappolati da una tempesta a 4 mila metri di quota.
Nella sua autobiografia “Voyages sellestes: les montagnes du monde à deux roues” l’alpinista e ciclista di Ginevra racconta tre dei suoi più recenti viaggi attorno al mondo.
Si tratta del quinto volume dell’autore e fotografo professionista nonché esperto e amatore di questa Isola francese ricca di passeggiate ed escursioni.
I confini del Monte Bianco sono oggetto di discussione e dibattito tra Italia e Francia sin dal lontano 1988.
Il volume, edito dalle Éditions Glénat, vuole svelare il perpetuo e nascosto intreccio tra clima e paesaggio, flora e fauna, fulcro della vita segreta tra il verde.