Valle d’Aosta
Oltre al Moncenisio, sarà presto aperto anche il colle del Piccolo san Bernardo, tra il 20 e il 30 maggio prossimi
Sul Colle Sesia, a 4.230 metri di quota, un piccolo aereo da turismo è atterrato sulla linea accanto agli spettatori del Mezzalama 2025.
Qualche parola sul racconto dedicato a un momento della Resistenza in Valle d’Aosta, con i personaggi di Plik e Dolfe
A qualche centimetro dal piede di Dolfe c’è un nome: Giuseppe Ferdinando Cavagnet, per gli amici Nando, nome di battaglia Plik
Un breve invito a leggere il libro Notre Histoire. La Vallée d’Aoste de néolitique à l’an Deux mille di Joseph Rivolin
I lavori sono iniziati nel weekend di Pasqua, seguiti da ulteriori riparazioni avviate mercoledì 23 aprile e concluse venerdì 25 aprile.
Queste coperte sono per i partigiani. Corri e avvisali, in fretta! Dice Dolfe. Ah ragazzo, porta i miei saluti a Plik.
Un racconto dedicato a un momento della Resistenza in Valle d’Aosta, con i personaggi di Plik e Dolfe, e qualche legame con episodi reali
Un racconto dedicato a un momento della Resistenza in Valle d’Aosta, con i personaggi di Plik e Dolfe, e qualche legame con episodi reali
I lavori alla galleria presso il traforo del Gran San Bernardo sono iniziati, e ci vorrà qualche giorno, ma senza data ancora certa.
Maison & Loisir è gratuito e nel 2023 ha visto 41.000 visitatori in quattro giorni. Ora c’è anche il vantaggio dei ponti con il 1° maggio.
La nota corsa ciclistica si sposterà quest’anno tra Biella e Ayas (venerdì 29 maggio, 19ª tappa) e tra Verrès e Sestrière (sabato 30 maggio, 20ª tappa).
La Fête des Alpes – Festa delle Alpi è nata con l’obiettivo di valorizzare i legami tra le comunità che vivono sui due versanti delle Alpi
Per l’emergenza al traforo del Fréjus, alla sera del 18 aprile il traforo del Monte Bianco ha riaperto ai TIR, dalle 22 alle 6 del mattino