Valle d’Aosta
Il MegaMuseo di Aosta ospita il convegno “I musei in trasformazione” con una visione sul ruolo economico, sulla conoscenza e la cultura
L’Alleanza europea per la montagna riunisce Parlamentari europei e membri del Comitato delle Regioni provenienti da territori di montagna
Vi erano esperti, studenti, funzionari delle amministrazioni pubbliche di Valle d’Aosta e Alta Savoia, sindaci, consiglieri dipartimentali
In Francia, le lingue minoritarie hanno quattro “Uffici pubblici delle lingue regionali”, per il basco, il catalano, l’occitano e il bretone
La presidente del Comitato delle Regioni ha sottolineato l’importanza delle politiche per l’acqua e ha più volte citato il tema della montagna
Lo spettacolo ripercorre la vita di Edith Piaf, interpretata da un ensemble di musicisti e attori, in un contesto particolare e scenografico.
La prima fase, il Concorso delle Idee per le start up in Piemonte e Valle d’Aosta, è aperta fino al 3 giugno 2025
Previsioni di traffico rallentato, in particolare di rientro in Francia, al Monte Bianco e Fréjus, e interruzioni ferroviarie per Torino-Lione
Oltre al Moncenisio, sarà presto aperto anche il colle del Piccolo san Bernardo, tra il 20 e il 30 maggio prossimi
Sul Colle Sesia, a 4.230 metri di quota, un piccolo aereo da turismo è atterrato sulla linea accanto agli spettatori del Mezzalama 2025.
Qualche parola sul racconto dedicato a un momento della Resistenza in Valle d’Aosta, con i personaggi di Plik e Dolfe
A qualche centimetro dal piede di Dolfe c’è un nome: Giuseppe Ferdinando Cavagnet, per gli amici Nando, nome di battaglia Plik
Un breve invito a leggere il libro Notre Histoire. La Vallée d’Aoste de néolitique à l’an Deux mille di Joseph Rivolin
I lavori sono iniziati nel weekend di Pasqua, seguiti da ulteriori riparazioni avviate mercoledì 23 aprile e concluse venerdì 25 aprile.