Il progetto “ValaisADN-WallisDNA” ricostruisce la storia millenaria delle famiglie del Cantone del Vallese grazie alla genealogia e al DNA.
Lanciato nel 2016 con una dotazione di 200 milioni di euro, il “Plan montagne” è stato ideato per aiutare le località sciistiche e le vallate alpine a fronteggiare il cambiamento climatico.
Dal 24 al 31 agosto 2025 si svolge la quarta edizione del Ventimiglia International Music Festival, con concerto finale a Mentone
La French Tech Alpes sostiene oltre 700 startup in cinque poli: Annecy, Chambéry, Genevois Français, Grenoble e Valence-Romans.
La tappa transfrontaliera del tour de l’Avenir 2025 parte e arriva a la Rosière e passa dal colle del Piccolo San Bernardo e dal Col d’Arpy
In Svizzera, in Vallese la scuola riprende il 21 agosto, a Friburgo il 28 agosto, in Ticino il ritorno in classe sarà il 1° settembre
Lo SCoT di Provence Alpes Agglomération riveste un interesse tecnico e di prospettiva per altri territori alpini, anche di visione.
Il chiostro del Museo Savoisien di Chambéry si trasforma in un palcoscenico medievale aperto al pubblico dal 24 al 31 agosto.
Dal cuore del Cantone alla tavola di “Nos Alpes Cuisine”, questo piatto unisce la morbidezza della carne locale ai sapori profondi della tradizione contadina, per un comfort food da veri intenditori.
“Adam the Climber” è il racconto di un legame nato sulla roccia e cresciuto assieme alle imprese del ragazzo considerato uno dei più grandi arrampicatori di sempre.
Per partecipare al progetto Cross Border Ambassadors è necessario inviare entro il 31 agosto 2025 una lettera e un video
Roumiage è la rassegna transfrontaliera annuale dei cammini occitaini, organizzata dal Centre Prouvençal di Coumboscuro
Nel 1913 Vittorio Emanuele III organizzò l’ultima grande battuta di caccia facendo base al Castello reale di Cogne
Grand Chambéry distribuisce la sua discarica mobile in 38 comuni dell’agglomerato urbano per una migliore gestione dei rifiuti.













