Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli
    “La vita negli alpeggi valdostani nella prima metà del Novecento”, Alexis Bétemps; “La vie dans les alpages valdôtains de la première moitié du XX siècle”, Alexis Bétemps

    L’analisi bilingue degli alpeggi valdostani di Alexis Bétemps

    By Giorgia Gambino29 Settembre 2024

    “La vita negli alpeggi valdostani nella prima metà del Novecento” è disponibile anche in lingua francese con il titolo “La vie dans les alpages valdôtains de la première moitié du XX siècle”.

    Movie Icons a Torino nel 2024, immagine della sala (c) Museo Nazionale del Cinema di Torino

    MOVIE ICONS : la mostra di Torino dedicata al cinema

    By Luca Rosati28 Settembre 2024

    Con Movie Icons si possono vedere alla Mole Antonelliana di Torino oltre 120 cimeli originali ormai parte dell’immaginario cinematografico

    La Vrille

    La Vrille: riscopri l’autenticità di un soggiorno tutto valdostano

    By Redazione / Rédaction28 Settembre 2024

    L’esperienza del pernottamento nelle stanze della baita è spesse volte associata a degustazioni enologiche guidate e visite alle vicine e verdeggianti vigne.

    Saluzzo con il Monviso sullo sfondo (c) CC BY SA M. Bruckmanns Wikimedia commons

    Una visita alle terre del Marchesato di Saluzzo

    By Olivier Ciucci28 Settembre 2024

    Nel territorio del’antico Marchesato di Saluzzi s itrova l’Abbazia di Staffarda, uno dei gioielli medievali del Piemonte

    L’Università della Valle d’Aosta; L’Université de la Vallée d’Aoste (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)

    Inaugurata la nuova sede dell’Università della Valle d’Aosta

    By Giorgia Gambino27 Settembre 2024

    Il taglio del nastro ufficiale del nuovo plesso è avvenuto nella serata di ieri, giovedì 26 settembre, alla presenza di docenti e autorità.

    Monumento a Gioberti in piazza Carignano (CC BY SA wiki)

    A Torino per musei nel weekend delle Giornate del patrimonio 2024

    By Giulia Calisti27 Settembre 2024

    Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 anche a Torino si svolgono le Giornate europee del patrimonio promosse dal Consiglio…

    Benjamin Piat ad Aosta; Benjamin Piat à Aoste

    Sabato 28 settembre Benjamin Piat in concerto ad Aosta

    By Giorgia Gambino27 Settembre 2024

    Lo spettacolo a ingresso gratuito, in calendario alle 21 al Teatro Giacosa, è parte del ricco programma culturale 2024 dell’Alliance française de la Vallée d’Aoste.

    Randonnée du Mont-Blanc (fonte/source: EpicDays.CC)

    Pedalare ai piedi delle Alpi con la Randonnée du Mont-Blanc

    By Giorgia Gambino26 Settembre 2024

    La gara ciclistica di sabato 28 settembre si snoda su di un triplice percorso ad anello con partenza e arrivo a Courmayeur.

    Inondazioni nelle Nostre Alpi, Inondations dans Nos Alpes

    Ancora allerta per inondazioni sulle Alpi

    By Giorgia Gambino26 Settembre 2024

    Mentre Alta Savoia e Savoia sono state poste in allerta arancione, in Valle d’Aosta e Cantone del Vallese vige il regime di allerta gialla per tutta la giornata di oggi, giovedì 26 settembre.

    La stazione di sci di Hochkeil; La station de ski de Hochkeil (fonte/source: Hochkeil)

    Aperta già a settembre la prima stazione di sci in Austria, a Hochkeil

    By Giorgia Gambino26 Settembre 2024

    Diversa, per contro, la situazione tra Italia, Francia e Svizzera, dove l’avvio della stagione invernale non sarà previsto che tra novembre e dicembre.

    Giornata europea delle lingue; Journée européenne des langues

    Giovedì 26 settembre è la Giornata europea delle lingue

    By Giorgia Gambino25 Settembre 2024

    A Chambéry è prevista una giornata di conferenze, atelier ludici e incontri di promozione linguistica organizzata dall’Institut de la langue savoyarde.

    Assemblée générale de la MOT Mission opérationnelle transfrontalière à Dunkerque, le 17 septembre 2024 - L'assemblea generale della MOT Mission opérationnelle transfrontalière a Dunkerque, il 17 settembre 2024 (c) MOT

    Occorre rilancio politico, dice la MOT (Mission opérationnelle transfrontalière)

    By Enrico Martial25 Settembre 2024

    Christian Dupessey, presidente della Mission Opérationnelle transfrontalière (MOT) promuove l’Europa  della cooperazione e della coesione

    La conferenza stampa di presentazione della Valle d’Aosta come Capitale del dono 2024; La conférence de présentation de la Vallée d’Aoste comme Capitale du don (Giorgia Gambino, (c) Nos Alpes)

    Dono Day: la Valle d’Aosta è Capitale del dono 2024

    By Giorgia Gambino25 Settembre 2024

    Numerose saranno le iniziative proposte sul territorio regionale per ricordare il Giorno del dono 2024, istituito per legge sin dal 2015 il 4 di ottobre di ogni anno.

    “Cultura alpina”, Gorizia; « Culture alpine », Gorizia (fonte/source: Wikimedia Commons, Toni Farina, CC BY-SA 4.0)

    “Cultura alpina”: a Gorizia un incontro su sfide e opportunità della montagna

    By Giorgia Gambino24 Settembre 2024

    L’appuntamento è per il pomeriggio di domani, mercoledì 25 settembre, presso l’aula magna del Polo goriziano dell’Università di Trieste.

    Load More
    Banner 25 26 300x250
    300x250canalewhatsappvda
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Automne en Italie 2025, extrait du flyer du Festival de la Haute Maurienne

    Autunno italiano a Modane e in alta Maurienne, ancora due spettacoli

    5 Novembre 2025
    FabLab SUPSI a Mendrisio, in Ticino (c) CC BY SA 2_0 Wikideas1 Wikimedia Commons

    Come si sviluppano i FabLab nelle nostre Alpi

    5 Novembre 2025
    Végétalisation au Pâquis, en 2025 (c) Nicole Zermatten Ville de Genève

    Urbanistica a Ginevra: il progetto Croix Verte trasforma l’area del Pâquis

    5 Novembre 2025
    Journée de la transition énergétique en Haute-Savoie

    La transizione energetica in Alta Savoia: autorità locali, soluzioni e sfide

    4 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Les affiches Rocco-Fadda pour le second tour aux élections municipales à Aoste (c) Nos Alpes

    Rocco vince per 15 voti, riconteggi ad Aosta dopo il secondo turno alle elezioni comunali

    By Redazione / Rédaction13 Ottobre 2025

    Elezioni comunali ad Aosta, dopo il primo turno del 28 settembre 2025, giornata di voto di ballottaggio: risultati in aggiornamento

    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Il Trek d’Eau in Valle d’Aosta, Le Trek d’Eau en Vallée d’Aoste (c) Trek d’Eau

    Trek d’Eau: il cammino sulla via dell’acqua in Valle d’Aosta

    23 Ottobre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.