La Fondation Pierre Gianadda propone per l’autunno, alla domenica, tre film al Cinéma Corso di Martigny, da non perdere
Vallese
La Saison Musicale della Fondation Gianadda per il 2025-2026, varia tra creatività, scoperta e momenti di raccoglimento artistico.
Mercoledì 3 settembre, a Champex-Lac (Orsières, Vallese), Noémie Carraux racconterà come si è costruito il paesaggio da cartolina nelle Alpi
La scadenza del 12 settembre 2025 per i progetti preliminari di Interreg Francia-Svizzera riguarda cinque ambiti tematici
Furto di auto di lusso a Sierre, in Vallese, nella notte tra domenica 24 e lunedì 25 agosto: tre adolescenti sono stati arrestati
Il progetto “ValaisADN-WallisDNA” ricostruisce la storia millenaria delle famiglie del Cantone del Vallese grazie alla genealogia e al DNA.
Electroclette e il PALP Festival raccontano una storia di identità e innovazione culturale nel cuore delle Alpi vallesane
A fine luglio, nei territori francesi coinvolti per la dermatosi bovina, un terzo degli animali era stato vaccinato, dunque circa 100 mila.
Per prevenire la dermatite nodulare bovina, in Svizzera, tra Ginevra, Vaud e Vallese, il 90% dei capi è già stato vaccinato
Il successo di Typicalp di Valle d’Aosta e Vallese in Interreg Italia-Svizzera è seguito con attenzione dalla comunità tecnica agricola
La seconda tappa del Giro della Valle d’Aosta 2025 si svolge il 17 luglio in cronoscalata tra tra Passy-Chedde e Passy Planie-Joux
Il progetto Interreg Italia-Svizzera 2021/2027 “Simplon 2050” intende rilanciare il valico alpino come snodo strategico della mobilità ferroviaria e della logistica sostenibile.
Alcuni comuni del Vallese mettevano a disposizione carte a 8 euro per il transito con l’automobile al traforo del Gran San Bernardo.
Dopo due anni di lavori, la Fondazione Barry presenta il primo parco tematico al mondo dedicato ai celebri cani alpini, arricchito con un museo rinnovato e diversi spazi immersivi.