Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ghiacciaio Birch a rischio crollo, Blatten in Vallese ancora in pericolo
    Ambiente e territorio

    Ghiacciaio Birch a rischio crollo, Blatten in Vallese ancora in pericolo

    Enrico MartialEnrico Martial27 Maggio 2025
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Blatten kirche isttheodul, l'église de blatten saoint théodule (c) cc by sa 4 0 whgler wikimedia commons
    Blatten Kirche StTheodul, l'église de Blatten Saoint-Théodule (c) CC BY SA 4_0 Whgler Wikimedia Commons

    Durante una conferenza stampa tenuta il 26 maggio 2025 a Ferden, nel Canton Vallese, le autorità svizzere hanno confermato il rischio di crollo del ghiacciaio Birch, che incombe sul villaggio alpino di Blatten, in Vallese, evacuato da lunedì 19 maggio.

    Il movimento della massa glaciale, aggravato dalla presenza di milioni di tonnellate di detriti, potrebbe generare una frana catastrofica nella Lötschental se avvenisse in un solo momento. Tuttavia tale scenario non è ancora certo, e potrebbero continuare gli assestamenti e le cadute parziali successive.

    Sul ghiacciaio è franata gran parte della massa che si è staccata dalla cima del Kleines Nesthorn. Era a 3.822 metri di altitudine, e ora dovrebbe essere a un centinaio di metri più sotto.

    Image
    L’immagine diffusa da AlertSwiss

    Situazione instabile sotto il ghiaccio

    Il ghiacciaio Birch (Birchgletscher) è situato sul versante sinistro della Lötschental ai piedi del Kleines Nesthorn e sopra Blatten. Nella conferenza stampa del pomeriggio del 26 maggio il movimento era stimato a una velocità compresa tra 2,5 e 3,5 metri al giorno. Alle 22:30, la televisione TSR dava notizia di uno spostamento stimato giornaliero di 10 metri.

    Secondo Alban Brigger, rappresentante del Servizio vallesano dei pericoli naturali (DNAGE/SDANA), la presenza di circa nove milioni di tonnellate di materiale roccioso sul ghiaccio desta le maggiori preoccupazioni. La massa instabile grava sull’intero versante e potrebbe collassare in un’unica frana oppure in una serie di eventi successivi.

    La sorveglianza del ghiacciaio è complicata dalla difficoltà di trasmissione dei dati rilevati dai sensori. Le limitazioni della rete mobile GSM nella zona alpina ostacolano l’analisi in tempo reale. Brigger ha spiegato che si sta cercando una soluzione in collaborazione con Swisscom per migliorare la connessione nei prossimi giorni, oppure, in alternativa, attivare la trasmissione via satellite. Intanto, si lavora al potenziamento del sistema di monitoraggio anche lungo la strada cantonale che collega la valle al villaggio evacuato, posizionata direttamente sotto il ghiacciaio.

    Una nuova frattura e la portata del crollo

    Nel corso di un sopralluogo, gli esperti hanno d’altra parte identificato una nuova frattura nel Birchgletscher. Brigger ha indicato che il distacco del ghiaccio potrebbe essere imminente, anche se non è possibile stabilire con precisione il momento. Un’analisi tridimensionale del Kleiner Nesthorn ha inoltre evidenziato la portata del cedimento strutturale: in alcune zone la montagna si è ridotta di oltre cento metri rispetto ai rilievi effettuati nel luglio 2024, con accumuli di detriti spessi fino a 81 metri.

    A più di una settimana dall’evacuazione, i 300 abitanti di Blatten rimangono lontani dalle proprie abitazioni Gli aggiornamenti sono quotidiani, con una conferenza stampa di solito nel pomeriggio.

    LEGGI ANCHE:

    Grave frana nell’alto Vallese, evacuato il comune di Blatten

    A Ginevra, il Festival Internazionale del Film sui Ghiacciai, sull’emergenza climatica

    Il 2025 sarà l’Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai

    Blatten Featured top Vallese
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Nice Aéroport, rendering de la vue du hall (c) AREP Letizia Le Fur Antoine Séguin Qiuhao Xiong SNCF Gare et Connexions
    Trasporti

    L’aeroporto di Nizza, stazione ferroviaria bioclimatica, aprirà nel 2029

    24 Giugno 2025
    Fotovoltaico tra i binari a Neuchâtel - Photovoltaïque sur les rails à Neuchâtel (c) Sun-Ways CH
    Economia e politica

    Fotovoltaico tra i binari: il test a Neuchâtel continua

    24 Giugno 2025
    Hervé Gaymard, Renzo Testolin e Luciano Caveri ad Aosta il 22 luglio 2024 per l'ospizio del Piccolo San Bernardo (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Alpi del nord e Rodano

    Valle d’Aosta e Savoia, dichiarazione per la cooperazione transfrontaliera

    24 Giugno 2025
    Estivales en Savoie, un des concerts en 2024 (c) Département de la Savoie
    Eventi

    Les Estivales en Savoie 2025: musica a Chambéry

    23 Giugno 2025
    Il Sistema idrografico delle Alpi nella Convenzione delle Alpi Système hydrographique des Alpes de la Convention Alpine (c) Alpine Convention
    Ambiente e territorio

    Convenzione delle Alpi a Grenoble su clima e ghiacciai

    23 Giugno 2025
    Château des Ducs de Savoie Castello dei Duchi di Savoia - Chambéry (c) C BY-SA 3_0 Calhan73 Wikimedia commons
    Eventi

    Il nuovo museo del Castello dei Duchi di Savoia a Chambéry

    23 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    elaborazione da documenti di lavoro GECT Riviera

    Com’è andata la riunione di Sanremo del futuro GECT “Riviera”

    29 Novembre 2023
    Cover From A Leaflet Of The European Commission On Cross Border Health Cooperation (c) European Commission

    Europa della salute e cambiamenti normativi /7

    21 Agosto 2024
    Nice Aéroport, rendering de la vue du hall (c) AREP Letizia Le Fur Antoine Séguin Qiuhao Xiong SNCF Gare et Connexions

    L’aeroporto di Nizza, stazione ferroviaria bioclimatica, aprirà nel 2029

    24 Giugno 2025
    Fotovoltaico tra i binari a Neuchâtel - Photovoltaïque sur les rails à Neuchâtel (c) Sun-Ways CH

    Fotovoltaico tra i binari: il test a Neuchâtel continua

    24 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.