Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » La ferrovia del Frejus potrebbe non riaprire prima della fine del 2024
    Economia

    La ferrovia del Frejus potrebbe non riaprire prima della fine del 2024

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino5 Ottobre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Treno, linea ferroviaria, stazione dei treni, stazione ferroviaria
    Treno, linea ferroviaria, stazione dei treni, stazione ferroviaria

    È tuttora preda della più nera incertezza il futuro della ferrovia del Frejus, la cui riapertura rischia di slittare addirittura alla fine del 2024. A comunicarlo è stato Olivier Thevenet, vicepresidente del consiglio dipartimentale della Savoia, a seguito dell’intervento di messa in sicurezza del costone realizzato nel fine settimana scorso in collaborazione con Sncf Réseau e la società Citem.

    Le discussioni al Quirinale

    La tematica della Torino-Lione, parte integrante del Tunnel del Frejus, è già stata affrontata a più riprese e in differenti sedi da parte di ambedue Italia e Francia. Una delle occasioni risale alla prima seduta del Trattato del Quirinale della settimana passata, cui tra le altre figure coinvolte hanno preso parte i ministri degli Esteri delle due nazioni, Antonio Tajani e Chaterine Colonna. Durante la giornata l’opzione più assodata per il riavvio delle attività ferroviaria era stata l’inizialmente ipotizzata fine dell’estate 2024; alla luce delle recenti novità, tuttavia, viene da domandarsi se e con quali modalità le tempistiche per il completamento dei lavori potrebbero essere accelerate con margini sino a quattro mesi.

    Lo smottamento

    A convincere le autorità a interrompere la circolazione su binario tra Italia e Francia sono stati, nei mesi scorsi, le difficoltà e il conseguente ritardo riscontrati nei lavori di messa in sicurezza del crostone da dove, il 27 agosto scorso, sono crollati quasi 15 mila metri cubi di roccia. A oggi, sul totale dei 5 mila metri cubi che bloccano gli spostamenti ferroviari, sono stati rimossi circa mille metri cubi di materiale giudicato pericoloso.

    Un prolungamento annunciato

    Già dopo essere stata resa nota dal Prefetto della Savoia e dalla Sncf Reseau soltanto lo scorso venerdì 29 settembre, la notizia del prolungamento della chiusura della tratta ferroviaria del Fréjus sino all’agosto del 2024 aveva destato più di una agguerrita polemica. Il primo ritardo era stato motivato dal fatto che accumuli su ferrovia e autostrada sottostanti la falesia di La Praz, tra Saint-Jean-de-Maurienne e Modane, avevano reso i danni così gravi da far venire meno le promesse di ripresa del servizio entro il mese di novembre.

    Lo stop delle corse tra Torino e Lione potrebbe costringere migliaia di passeggeri ad abbandonare Tgv e Frecciarossa fruendo di mezzi alternativi per i propri spostamenti. Per non parlare poi delle numerose aziende internazionali che sono solite servirsi di treni merci per spedire i propri prodotti tra Italia e Francia.

    Tra le alternative più accessibili in termini finanziari e temporali figurano il trasporto aereo e il trasporto su gomma tramite veicoli pesanti, ma anche per i singoli viaggiatori autobus e auto private. Se non fosse che anche il tunnel autostradale del Monte Bianco è stato costretto alla chiusura per interventi urgenti nelle gallerie, ciò che potrebbe generare ingorghi stradali sia sulla A43 tra La Maurienne e la Valle di Susa sia sulla tangenziale di Torino.

    Oltre alle ingenti perdite economiche che tali deviazioni comporterebbero a imprese e privati cittadini, innegabili anche le ripercussioni ecologiche dovute alla crescita esponenziale delle emissioni di carbonio nell’atmosfera.

    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    L'Assemblée de la MOT à Aussois, en Savoie - L'assemblea delal MOT a Aussois in Savoia
    Economia e politica

    Assemblea della MOT a Aussois, conferenze su montagna e mobilità

    30 Giugno 2025
    Un moment de la rencontre du 16 juin sur le 12 projets de la Vésubie 16 juin 2025 Un momento dell'incontro sui 12 progetti della Vésubie il 16 giugno 2025 (c) Préfecture des Alpes Maritimes
    Ambiente e territorio

    12 nuovi progetti per la Vésubie dopo le tempeste del 2020 e del 2023

    25 Giugno 2025
    Fotovoltaico tra i binari a Neuchâtel - Photovoltaïque sur les rails à Neuchâtel (c) Sun-Ways CH
    Economia e politica

    Fotovoltaico tra i binari: il test a Neuchâtel continua

    24 Giugno 2025
    Hervé Gaymard, Renzo Testolin e Luciano Caveri ad Aosta il 22 luglio 2024 per l'ospizio del Piccolo San Bernardo (c) Nos Alpes Enrico Martial
    Alpi del nord e Rodano

    Valle d’Aosta e Savoia, dichiarazione per la cooperazione transfrontaliera

    24 Giugno 2025
    Foto di famiglia al Comitato di Sorveglianza Interreg alcotra di Venaria, il 13 giugno 2025 Photo de famille au Comité de suivi Interreg Alcotra à Venaria, le 13 juin 2025.(c) Provincia di Imperia
    Economia

    Approvati 29 progetti Interreg Alcotra Italia‑Francia

    19 Giugno 2025
    Alpine Space Map (c) Interreg Alpine Space
    Alpi del nord e Rodano

    Scadenza del terzo bando Alpine Space al 10 luglio

    17 Giugno 2025
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Dal Critérium du Dauphiné al Tour Auvergne-Rhône-Alpes, Du Critérium du Dauphiné au Tour Auvergne-Rhône-Alpes (c) Région AURA

    Il Critérium du Dauphiné diviene Tour Auvergne-Rhône-Alpes

    1 Luglio 2025
    Le stime di Arpa Piemonte

    Alluvione e frane a Bardonecchia, Modane e Cogne

    1 Luglio 2025
    Sommet des Idées en Savoie

    A Chambéry il 3 luglio Sommet des idées: Jérôme Fourquet (IFOP)

    1 Luglio 2025
    Giardino botanico alpino Paradisia (c) CC BY-SA 3_0 Patafisik Wikimedia Commons

    I 70 anni del Giardino botanico alpino Paradisia, per tutta l’estate

    30 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.