Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Ancora ritardi nell’apertura del Tunnel di Tenda
    Ambiente e territorio

    Ancora ritardi nell’apertura del Tunnel di Tenda

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino10 Ottobre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Il Tunnel di Tenda, Le Tunnel de Tende (c) CC BY SA Wikimedia Commons
    Il Tunnel di Tenda, Le Tunnel de Tende (c) CC BY SA Wikimedia Commons

    La data di apertura del Tunnel di Tenda, che collega la piemontese Cuneo alla francese Tenda, resta una incognita. È ancora fermo difatti l’imponente cantiere di raddoppio delle gallerie, progettato 11 anni fa e in completamento ipoteticamente entro l’estate del prossimo 2024.

    Mentre i lavori della sezione francese sono già da tempo ultimati, quelli della sezione italiana continuano a subire ritardi, con conseguenti polemiche e inimicizie tra vicini di frontiera. Restando inesorabilmente chiuso il Traforo, coloro che dal Piemonte vogliano spostarsi in Francia hanno a disposizione il percorso autostradale Cuneo-Savona-Ventimiglia-Nizza o il Col di Nava.

    Le novità

    Intanto sono molteplici le novità emerse durante la Conferenza Intergovernativa Alpi del Sud (Cig) che lo scorso venerdì 6 ottobre ha visto ospiti al medesimo tavolo le maggiori forze politiche di Italia e Francia.

    I lavori sul Tunnel di Tenda verranno effettuati da parte italiana sette giorni su sette cercando di rispettare le tempistiche stabilite per la consegna dell’opera ultimata. Il nuovo traforo prevederà una circolazione a doppio senso di marcia, finalizzata a mantenerla percorribile sino alla conclusione degli interventi sulla vecchia galleria, stimata al prossimo 15 giugno. È stata inoltre riproposta anche per la stagione invernale 2023/2024 la navetta che permette agli sciatori di spostarsi tra Tenda e Limone Piemonte denominata “treni delle nevi”.

    I rappresentanti degli enti locali partecipanti alla CIG hanno sollecitato un pronto ripristino del collegamento, prevedendo la possibilità di riattivarlo anche in modalità cantiere. A tal proposito sono state vagliate differenti soluzioni automobilistiche e ferroviarie utili ad agevolare il collegamento transfrontaliero sino al completamento della nuova galleria. In aggiunta, durante la seduta sono stati discussi al fianco di Anas i termini del riappalto per l’alesaggio in modo da poter aggiornare l’importo complessivo dei lavori alle mutate condizioni economiche internazionali.

    Sul piatto è tuttavia mancata la tematica del rinnovo della convenzione in materia di spettanza ferroviaria della tratta Cuneo-Nizza datata 43 anni fa: restano dunque attribuite al Bel Paese quasi tutte le spese di manutenzione dell’intera linea, nonostante la promessa di internazionalizzazione al vaglio lungo il prossimo semestre.

    Un primo traguardo è stato la sottoscrizione da parte della Rete ferroviaria italiana e della Société nationale des chemins de fer di un accordo per avviare un primo studio di fattibilità del ripristino della velocità massima raggiungibile su ferrovia francese a 80 chilometri all’ora; un secondo documento relativo invece agli interventi di messa in sicurezza sarà siglato entro la fine del 2024. È stato alfine scelto di attivare un gruppo di lavoro tecnico per definire le problematiche di gestione dei servizi ferroviari italiani e francesi.

    La storia del Tunnel

    Il traforo stradale del Colle di Tenda, sito al di sotto del colle omonimo, è stato all’epoca della sua inaugurazione datata 1882 uno dei tunnel più lunghi mai costruiti, per un totale di 3.182 metri. Sino al 15 settembre del 1947, prima che l’alta Valle Roja venisse scorporata dalla provincia di Cuneo, esso faceva parte del territorio della Penisola; dal giorno immediatamente successivo, per un tratto di 23 chilometri, esso divenne appannaggio francese in virtù del trattato di pace con i vicini di frontiera.

    La strada statale di cui esso è parte, la SS20 del Colle di Tenda e di Valle Roja (SS 20), ha rappresentato nel tempo un importante collegamento automobilistico tra l’Italia e la Francia, capace di unire Torino e Ventimiglia attraverso Cuneo e il passo del Colle di Tenda. Fondamentale anche la percorrenza ferroviaria, interrotta per 32 anni sino al 6 ottobre del 1979, giorno dell’inaugurazione della Cuneo-Ventimiglia.

    Nell’ottobre del 2020, sul Traforo si abbatte con tutta la sua forza la Tempesta Alex, la prima della stagione invernale europea 2020/2021. Originatasi al di sopra dell’Oceano Atlantico del nord, essa ha colpito dapprima la Bretagna e successivamente il sud-est della Francia e il nord dell’Italia. Le gallerie transalpine sono perciò state vittime di una imponente frana che ne distrusse e rese non percorribile un suo ampio tratto.

    Il ruolo della politica

    La politica italiana si dimostra positiva circa il proseguimento dei lavori di raddoppio delle gallerie del Tunnel di Tenda. Nei giorni passati, accompagnato dal sindaco di Ventimiglia Flavio Di Muro, il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi ha effettuato un sopralluogo nelle gallerie palesando il proprio ottimismo circa la data di conclusione dei lavori prevista nella primavera del 2024.

    Differenti invece le prospettive delle istituzioni francesi, che in Valle Roya domandano a gran voce che il passaggio venga aperto entro il prossimo inverno. Tra questi anche il sindaco di Tenda, Jean-Pierre Vassallo, che accusa per i ritardi la gestione italiana dei lavori.

    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    EXE 2025, l'esercitazione di protezione civile in Valle d'Aosta, con i ragazzi che osservano / EXE 2025, l'exercice de protection civile dans la Vallée d'Aoste, avec les jeunes qui observent (c) Région autonome Vallée d'Aoste
    Publiredazionali

    Protezione civile in Valle d’Aosta, la grande esercitazione EXE2025

    11 Giugno 2025
    La via del Sale con le moto - La Route du Sel en moto (c) CC BY-SA 4_0 Hp Baumeler Wikimedia Commons
    Alpi del sud e Provenza

    L’Alta Via del Sale riapre il 21 giugno, con qualche assaggio dal 14 giugno

    11 Giugno 2025
    Scuola montagna 2025 - École Montagne 2025
    Economia

    In Piemonte, una Scuola per tornare ad abitare in montagna

    10 Giugno 2025
    La foschia degli incendi dal Canada alle Alpi della Valle d’Aosta, La brume des incendies du Canada aux Alpes de la Vallée d’Aoste (c) Giorgia Gambino, Nos Alpes
    Ambiente e territorio

    Incendi in Canada: foschia e polveri sino alle Alpi

    10 Giugno 2025
    La vie marine comme symbole de la conférence sur l'Océan à Nice - La vita marina come simbolo delal conferenza sull'Oceano a Nizza (c) Mark Garten United Nations
    Ambiente e territorio

    Perché la Conferenza ONU sull’oceano a Nizza è così importante

    9 Giugno 2025
    Chamonix Film Festival 2025
    Sport

    Chamonix Film Festival 2025: montagna, dal 10 al 15 giugno

    9 Giugno 2025
    Printemps musique 2025 300x250 a
    Nosaccents
    I PIÙ LETTI
    Il rendering del progetto di Cesana Torinese / Le rendering des projets à Cesana Torinese (c) comune di Cesana Torinese

    Dalle Olimpiadi di Torino 2006, il futuro degli impianti di Cesana e Pragelato

    12 Giugno 2025
    Locandina della mostra di james cameron a torino

    The Art of James Cameron: la mostra al Museo del Cinema di Torino

    11 Maggio 2025
    Traforo del Monte Bianco, Tunnel du Mont-Blanc (Giorgia Gambino)

    Traforo del Monte Bianco: dal 2024 aumentano del +5% le tariffe

    31 Dicembre 2023
    La via del Sale con le moto - La Route du Sel en moto (c) CC BY-SA 4_0 Hp Baumeler Wikimedia Commons

    L’Alta Via del Sale riapre il 21 giugno, con qualche assaggio dal 14 giugno

    11 Giugno 2025
    Da non perdere
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    By Giorgia Gambino6 Gennaio 2023

    L’esposizione, curata da Anne Lyles e dedicata al pittore inglese, è visitabile nelle Sale delle arti del primo piano sino a domenica 28 gennaio 2024.

    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    tunnel Tenda Deviazione Imbocchi Galleria (credits Anas spa)

    Tunnel di Tenda: in riapertura a fine autunno?

    2 Luglio 2024
    Les véhicules publics électriques testés par la commune de Courmayeur (credits : courmayeurmontblanc.it)

    Courmayeur sperimenta navette elettriche di trasporto pubblico

    7 Agosto 2024
    Tartiflette

    La ricetta della Tartiflette

    11 Agosto 2024
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partners
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.