Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Traforo del Monte Bianco: secondo Confindustria la chiusura provocherà perdite di valore aggiunto oltre il 10% in Valle d’Aosta
    Economia

    Traforo del Monte Bianco: secondo Confindustria la chiusura provocherà perdite di valore aggiunto oltre il 10% in Valle d’Aosta

    Giorgia GambinoGiorgia Gambino24 Novembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Tunnel del Monte Bianco, Tunnel du Mont-Blanc (Wikimedia Commons)
    Tunnel del Monte Bianco, Tunnel du Mont-Blanc (Wikimedia Commons)

    La chiusura del Traforo del Monte Bianco minaccia di infliggere profonde ferite ai sistemi economici e sociali di ambedue Italia e Francia. A confermarlo è l’economist del Centro studi di Confindustria Stefano Di Colli all’interno del suo studio “L’impatto economico della chiusura del Traforo del Monte Bianco”. Il documento e tutte le sue implicazioni sono stati analizzati e approfonditi durante il convegno “Il Fattore Tunnel. La fragilità delle connessioni tra Italia ed Europa” tenutosi ieri, martedì 21 novembre, su SkyWay Monte Bianco.

    Il traffico nel Tunnel

    Il lavoro di ricerca considera anzitutto i dati del traffico all’interno del Traforo del Monte Bianco relativi al 2019, rendendo noto che i transiti di auto e moto sono stati complessivamente 1,3 milioni mentre i transiti di camion e pullman sono stati complessivamente 649 mila. In termini turistici ciò si traduce in un totale annuale di 1,5 milioni di presenze sul territorio, mentre per ciò che concerne l’attività di export verso la Francia le ricadute economiche ammontano a 152 milioni di euro.

    L’anno passato i passaggi dall’Italia alla Francia sono stati 881.400 e i passaggi dalla Francia all’Italia sono stati 850.433, per un totale di più di 1,7 milioni di passaggi di auto e moto (1.159.936), autobus (10.317) e camion (561.580). Nel 2023, complice anche la chiusura anticipata delle gallerie al 16 di ottobre, il traffico è lievemente diminuito, scendendo a 1,6 milioni di percorrenze, di cui 826.518 verso la Francia e 779.053 verso l’Italia.

    La chiusura del 2000

    I transiti totali nel 1998 erano stati circa 2 milioni, di cui 1,2 milioni autovetture e motocicli e 0,8 milioni di autocorriere e camion. Durante i nove mesi di chiusura verificatisi nel 1999, il calo stimato di fruizione è stata di circa 1,7 milioni di veicoli, di cui 1 milione leggeri e 0,7 milioni pesanti; peggiore ancora il calo registrato nel triennio sino al 2002, pari a circa 7,4 milioni di veicoli, di cui 3,8 milioni leggeri e 3,6 milioni pesanti.

    Tra il 1999 e il 2000 è stata osservata una forte flessione dei flussi turistici dall’estero: nel primo anno le presenze straniere in Valle d’Aosta sono scese del -6,6%, con particolare rilevanza per ciò che concerne quelle francesi, diminuite di 18 mila unità (-17,9%); anche gli arrivi sono drasticamente precipitati del -10,2%, di cui circa 10 mila (-20,3%) provenienti dalla Francia. Specularmente, data la tendenza a evitare le permanenze di breve periodo, durante il biennio è cresciuta la durata media dei soggiorni nella regione.

    Sul piano economico il valore aggiunto della Valle d’Aosta è cresciuto del solo +0,2%, un dato nettamente inferiore sia rispetto alla media italiana del +5,4% sia alla media del nord-ovest del +4,6%; nel 2000 la regione è stata l’unica ad aver riscontrato una decrescita nel proprio valore aggiunto (-0,3%, rispetto al +3,8% dell’Italia e al +3,5% del nord-ovest) nonché uno scostamento nella crescita del prodotto interno lordo del -6,2% (rispetto al -0,1% dell’Italia).

    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025

    La prossima chiusura

    Anche l’interruzione al traffico ipotizzata per tre mesi all’anno lungo 18 anni comporterebbe gravi ripercussioni finanziarie sulla Valle d’Aosta, con una perdita cumulata di valore aggiunto stimata al -9,8% nonché una perdita di prodotto interno lordo stimata al -6,7%. Similare sarebbe anche la situazione per la regione gemella francese dell’Auvergne Rhone-Alpes, che vedrebbe scendere il proprio valore aggiunto cumulato del -2,6%.

    Featured
    Giorgia gambino
    Giorgia Gambino
    • Facebook

    Classe 1997, ho due lauree in lingue e letterature moderne, un master di primo livello in giornalismo 3.0 e una incrollabile testardaggine, tutti quanti ottenuti con il massimo dei voti. Appassionata di scrittura dall’età di 7 anni e giornalista pubblicista dal 2021, ho contribuito a costruire “Nos Alpes” dalle basi, crescendo giorno dopo giorno e imparando a essere migliore assieme a lui. Nel tempo libero che mi sforzo di ritagliare coltivo alcune delle mie frivole passioni, tra cui il rosa e i dolci, lo shopping e il make up, ma soprattutto i miei racconti.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    III Simposio italo-francese a Ventimiglia, il 26 nvoembre 2025 (c) CARF
    Politica

    Ventimiglia, III Simposio dei comuni transfrontalieri della riviera italo-francese

    28 Novembre 2025
    Assises nationales françaises de la coopération transfrontalière, à Paris, le 4 décembre 2025
    Politica

    La MOT organizza le prime Assise nazionali sulla cooperazione frontaliera a Parigi, il 4 dicembre

    28 Novembre 2025
    Rebuild Ukraine 2025, la délégation de la Région Auvergne Rhône-Alpes (c) Région Auvergne Rhône-Alpes
    Economia e politica

    ReBuild Ukraine 2025: Auvergne-Rhône-Alpes per la ricostruzione e l’industria

    28 Novembre 2025
    Uno dei due quesiti del referendum in Svizzera del 30 novembre 2025, nel video illustrativo dell'amministrazione federale
    Politica

    Referendum in Svizzera, 30 novembre 2025 su servizio civico e imposta per il clima

    27 Novembre 2025
    Marc Lazar ai dialoghi italo-francesi del Trattato del Quirinale (c) Luiss
    Politica

    Al quarto anniversario del Trattato del Quirinale, i dialoghi italo-francesi a Roma

    27 Novembre 2025
    Couverture flyer du 2 décembre 2025 Sommet Le Grand Continent
    Europa e Alpi

    Valle d’Aosta, Europa: il 2 dicembre l’apertura del Sommet Grand Continent 2025

    27 Novembre 2025
    Adv banner 300x250 Grand Continent 2025
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    III Simposio italo-francese a Ventimiglia, il 26 nvoembre 2025 (c) CARF

    Ventimiglia, III Simposio dei comuni transfrontalieri della riviera italo-francese

    28 Novembre 2025
    Assises nationales françaises de la coopération transfrontalière, à Paris, le 4 décembre 2025

    La MOT organizza le prime Assise nazionali sulla cooperazione frontaliera a Parigi, il 4 dicembre

    28 Novembre 2025
    Rebuild Ukraine 2025, la délégation de la Région Auvergne Rhône-Alpes (c) Région Auvergne Rhône-Alpes

    ReBuild Ukraine 2025: Auvergne-Rhône-Alpes per la ricostruzione e l’industria

    28 Novembre 2025
    Uno dei due quesiti del referendum in Svizzera del 30 novembre 2025, nel video illustrativo dell'amministrazione federale

    Referendum in Svizzera, 30 novembre 2025 su servizio civico e imposta per il clima

    27 Novembre 2025
    DA NON PERDERE
    Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

    Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

    By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

    Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

    Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

    Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

    8 Novembre 2025
    Tarte Tropézienne

    La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

    26 Ottobre 2025
    Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

    Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

    12 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.