Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Fai un dono
    • Abbonati
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
      • Contributi e idee
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » Come rilanciare il turismo verde nelle valli della Riviera
    Ambiente e territorio

    Come rilanciare il turismo verde nelle valli della Riviera

    Christiane NavasChristiane Navas6 Dicembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Avvio Progetto Interreg Alcotra RiverAlp
    Avvio Progetto Interreg Alcotra RiverAlp

    Riuniti a Mentone il 4 dicembre, i nove partner coinvolti in RivierALP hanno lanciato ufficialmente un nuovo progetto Alcotra. Con un budget di quasi 3 milioni di euro in tre anni, il progetto mira a rivitalizzare il turismo verde transfrontaliero in valli in gran parte devastate dalla tempesta Alex, che nel 2020 ha spazzato via non solo strade e ponti e ma anche molti sentieri e piste ciclabili nella valle Roja e su entrambi i lati della frontiera. Alcuni sono stati ripristinati, mentre per altri i lavori sono ancora in corso: il rilancio del turismo verde è una delle priorità per riportare in vita i villaggi della valle.

    RivierALP, il nuovo progetto Alcotra, dovrebbe contribuire a questo obiettivo. Con un budget di quasi 3 milioni di euro (di cui l’80% proveniente da fondi FESR) per tre anni, mira a favorire la “creazione di una destinazione turistica verde dedicata alle attività all’aria aperta per rivitalizzare un’area indebolita”.

    RivierALP ha come capofila il Comune di Limone Piemonte, stazione turistica in provincia di Cuneo, e riunisce nove partner: il Comune di Sanremo, la Provincia di Imperia, il Dipartimento delle Alpi Marittime, Conitours (Consorzio operatori turistici Provincia di Cuneo), l’Ente di Gestione del Parco delle
    Alpi Marittime, il Parco Regionale delle Alpi Liguri, la Communauté d’agglomération de la Riviera Française (CARF) e l’Office de tourisme communautaire “Menton Riviera & Merveilles”.

    Ricollegarsi alla Alta Via del Sale

    Il programma di attività prevede l’interconnessione dei sentieri e delle piste ciclabili che collegano le montagne al mare su entrambi i lati del confine. Oltre al lavoro necessario per rendere sicuri questi percorsi, in gran parte già esistenti, “l’ambizione è quella di sviluppare un’intera gamma di servizi con un’identità visiva comune e di sviluppare uno storytelling dedicato”, spiega Calypso Santamaria, responsabile dello sviluppo territoriale della CARF. Chiaramente, come sottolinea Daniel Alberti, sindaco di La Brigue, “l’obiettivo è far rivivere la storica Alta via del Sale, un’antica arteria militare strategica che oggi è essenziale per la rivitalizzazione del territorio e per il rilancio del turismo verde”.

    Sviluppare il turismo itinerante

    Stazioni di ricarica per biciclette a pedalata assistita, mini officine di riparazione e cestini da viaggio per gli escursionisti sono solo alcuni dei servizi che verranno offerti.

    Bisogna tuttavia ancora sviluppare un’offerta ricettiva di alta qualità in queste valli, fondamentale per attirare nuovi turisti. Attualmente l’offerta è limitata, a causa delle devastazioni della tempesta Alex e degli scarsi investimenti degli anni precedenti. Il progetto RivierALP non prevede di affrontare questo problema ma, come sottolinea Marie-Garcin Zaiter, direttrice dell’Ufficio del Turismo di Mentone Riviera&Merveilles, “è un handicap su cui stiamo lavorando, con l’obiettivo di ampliare l’offerta di alloggi in varie forme – hotel, gîtes, bed and breakfast – per sviluppare il potenziale del turismo itinerante”.

    Si tratta di un tipo di turismo ha già riscosso un buon successo durante l’estate 2023, grazie al treno Merveilles, che collega Nizza a Tenda passando da Breil-sur-Roya.

    Featured
    Avatar photo
    Christiane Navas

      LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

      Torino Film Festival 2025 (c) TFF
      Eventi

      Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

      18 Novembre 2025
      I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale
      Eventi

      Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

      18 Novembre 2025
      Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly
      Economia

      A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

      18 Novembre 2025
      Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry
      Eventi

      Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

      17 Novembre 2025
      Des vignobles à Arnad, en Vallée d'Aoste (c) CERVIM
      Publiredazionali

      Vins Extrêmes: il salone internazionale della viticoltura eroica protagonista al Forte di Bard

      17 Novembre 2025
      Ottobre 2025 sulle Alpi e nel mondo, Octobre 2025 sur les Alpes et dans le monde (c) European Union, Copernicus Climate Change Service Data
      Ambiente e territorio

      Il clima sulle Alpi nel terzo ottobre più caldo di sempre

      17 Novembre 2025
      Cervim banner web vins extremes 300x250 ok 1
      Abbonati galletto a nos alpes
      GLI ULTIMI ARTICOLI
      Torino Film Festival 2025 (c) TFF

      Torino Film Festival 2025: 120 titoli per la 43ª edizione

      18 Novembre 2025
      I partecipanti al convegno di Gorizia sui media e le minoranze linguistiche in Italia, 14 e 15 novembre 2025 (c) Ordine dei giornalisti, Consiglio nazionale

      Le minoranze linguistiche in Italia e i media pubblici, un convegno a Gorizia

      18 Novembre 2025
      Il ricondizionamento di sci usati a Sallanches, Le reconditionnement des skis d'occasion à Sallanches (c) ESAT du Mont-Joly

      A Sallanches un laboratorio per il ricondizionamento di sci usati

      18 Novembre 2025
      Quinzaine du Cinéma italien de Chambéry

      Quinzaine du Cinéma Italien 2025 a Chambéry

      17 Novembre 2025
      DA NON PERDERE
      Le Copulette di Ozieri, Les Copulette d’Ozieri

      Le Copulette di Ozieri, il dolce nuziale della Sardegna

      By Giorgia Gambino9 Novembre 2025

      Nato nel cuore del Logudoro, nella zona centro-settentrionale dell’Isola, questo dessert è a tre strati a base di zucchero e mandorle.

      Tarte Tropézienne

      La Tarte Tropézienne, la torta simbolo di Saint-Tropez

      26 Ottobre 2025
      Tunnel di tenda : tende, ponte di scavalco (c) anas

      Tunnel di Tenda, nuovi orari dal 15 settembre 2025

      12 Settembre 2025
      Le opere della Torino-Lione in Val di Susa e Maurienne, Les ouvrages de la Lyon-Turin dans les Vallées de Susa et Maurienne

      Piano trasporti UE: da Torino a Lione e ritorno in tre ore

      8 Novembre 2025
      Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

      Newsletter

      Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

      Seguici su
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      • LinkedIn

      Una pubblicazione di
      Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

      Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

      Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

      Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

      Direttore responsabile:Enrico Martial

      Privacy policy

      Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
      I più letti
      Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

      Le date di apertura dei colli sulle Alpi

      9 Aprile 2025
      I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

      I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

      24 Febbraio 2024
      Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

      Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

      30 Agosto 2025
      Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

      Elezioni comunali a Genova 2025

      24 Maggio 2025
      Post popolari
      William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

      L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

      6 Gennaio 2023
      Nice Climat Summit

      Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

      24 Settembre 2023
      Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

      La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

      28 Settembre 2023
      Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

      Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

      30 Settembre 2023
      © 2025 Nos Alpes.
      • Chi siamo
      • Abbonati
      • Fai un dono
      • FR
      • Log In

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.