Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    Nos Alpes
    • FAI UN DONO
    • PARTNERS
    • ABBONATI
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    • Economia e politica
      • Trasporti
      • Economia
      • Politica
    • Cultura e patrimonio
    • Ambiente e territorio
    • Turismo e sport
    • Territori
      • Alpi del nord e Rodano
      • Alpi del sud e Provenza
      • Valle d’Aosta
      • Piemonte
      • Liguria
      • Corsica e Sardegna
      • Svizzera romanda e Ticino
    • Rubriche
      • Nos Alpes alla scoperta…
      • Nos Alpes, Nos Livres
      • Nos Alpes Cuisine
      • Racconti
    • IT
      • FR
    • Log In
    Nos Alpes
    Home » Articoli » ANAS conferma: il tunnel di Tenda aprirà entro giugno
    Alpi del sud e Provenza

    ANAS conferma: il tunnel di Tenda aprirà entro giugno

    Enrico MartialEnrico Martial16 Dicembre 2023
    Share Facebook Twitter LinkedIn Email WhatsApp Copy Link Telegram
    Abbattimento diaframma tunnel tenda

    In mezzo alle proteste sui due versanti della frontiera e preoccupazioni su ulteriori ritardi, arriva la voce dell’ANAS, l’ente italiano per le strade. Il tunnel di Tenda sarà aperto come previsto entro giugno 2024, non ci saranno ritardi. Il messaggio giunge attraverso un’intervista raccolta dalla pagina di Cuneo de La Stampa a Nicola Prisco, commissario straordinario del cosiddetto Tenda bis, cioè la nuova manica che si affiancherà la galleria storica.

    Un ritardo di tre anni e una tempesta

    I lavori del nuovo tunnel erano iniziati nel 2014, ma nel 2017 sono stati sospesi in ragione di uno scandalo sui cantieri, con l’arresto di 17 persone. Nel 2018 l’ANAS, che aveva in carico l’opera, ha rescisso il contratto con la Fincosit e il 26 maggio 2020 ha consegnato i lavori al consorzio stabile Edilmaco: i tempi erano dunque di molto allungati.

    Poco dopo, il 2 ottobre 2020 la tempesta Alex (10 morti e 8 scomparsi) ha inondato la galleria storica (in cui già si procedeva a senso alternato) e distrutto gran parte dell’accesso sul versante francese. Il cantiere non era quasi partito, il traffico stradale si è definitivamente interrotto, è rimasta solo la linea ferroviaria.

    Un problema per le relazioni italo-francesi

    Così, negli anni, la vicenda del tunnel di Tenda è diventata un problema italo-francese, di relazioni e di percezione da parte delle popolazioni locali e dei loro sindaci. Il percorso in Valle Roja è utilizzato dalle auto private ma anche dalle piccole imprese del cuneese come fornitori dell’area di Nizza, in particolare per gli arredi e le costruzioni, ma anche per un’ampia gamma di prodotti e servizi.

    Il traffico merci sulla strada, che attraversa i diversi paesi storici della Valle Roja, aveva indotto misure di contenimento. Il 7 novembre 2017 il tribunale amministrativo di Nizza aveva riconosciuto la validità della decisione adottata da cinque comuni di Breil-Sur-Roya, Fontan, Saorge, Briga e Tenda di limitazione ai mezzi pesanti maggiori di 19 tonnellate.

    Le reazioni sul versante italiano non erano mancate. Tuttavia, la chiusura completa dal 2020 e le notizie sull’andamento dei lavori nella fase precedente hanno prodotto una serie di reazioni locali anche sul versante francese, in ultimo con la manifestazione del 17 settembre scorso, con circa 150 cittadini insieme ai loro sindaci e parlamentari locali.

    Si annuncia un nuovo clima

    L’intervista del commissario Nicola Prisco del 15 dicembre segna anche un cambio di stile nell’affrontare il tema del collegamento da parte di ANAS e delle amministrazioni centrali.

    L’impressione che si era generata negli anni era di un netto distacco tra le decisioni pubbliche e terrotorio e una concreta difficoltà di comunicazione con le Regioni e le autorità locali. Da cui gli appelli continui a Roma e a Parigi, e una percezione di eccessiva riservatezza delle commissioni intergovernative, le CIG.

    Il trattato italo-francese del Quirinale, ormai al suo secondo anniversario, sta probabilmente cambiando il clima. La stessa ANAS, con un comunicato stampa, ha dato notizia della partecipazione del commissario Anas Nicola Prisco alla manifestazione indetta da Confcommercio per lunedì 18 dicembre nel primo pomeriggio all’ingresso del tunnel di Tenda, in cui è annunciata tra l’altro anche il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

    Si tratta quindi di rassicurare e progredire nel concreto, anche per coerenza con l’immagine di grande collaborazione che viene promossa in sede bilaterale italo-francese, sia al recente Comitato frontaliero del Trattato, a Torino il 31 ottobre scorso, sia negli scambi informali tra i rappresentanti italiani e francesi, anche di massimo livello, che si svolgeranno nell’incontro internazionale del Grand Continent a Saint-Vincent in Valle d’Aosta, dal 18 al 20 dicembre. La stessa conferenza intergovernativa per le Alpi del sud ha deciso di rimandare l’incontro previsto per il 15 dicembre a gennaio: meglio fare il punto più avanti, parlando di fatti e superando l’affollamento di eventi.

    I trasporti: un tavolo importante

    Il tavolo dei trasporti italo-francesi, d’altra parte, è uno dei più sensibili: il traforo del Monte Bianco ha riaperto il 15 dicembre dopo diverse settimane di lavori, la ferrovia storica tra Italia e Francia del Fréjus è interrotta per una frana nella Maurienne dal 27 agosto senza soluzione fino alla fine del 2024. La stessa circolazione autostradale aveva subito un’interruzione fino al 9 settembre.

    Inoltre, sempre in attesa del tunnel ferroviario di base della Lione-Torino, il traffico merci tra Italia e Francia resta fortemente sbilanciato sulla gomma rispetto alla ferrovia (92,5% su strada e 7,5% su rotaia) rispetto a Italia-Svizzera (29,5% su strada e 70,5% su rotaia) e Italia-Austria (72,8% su strada e 27,2% su rotaia).

    Featured
    Enrico martial
    Enrico Martial
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • Instagram
    • LinkedIn

    Direttore di Nos Alpes, giornalista. Ha collaborato in tempi diversi con varie riviste e giornali, da Il Mulino a Limes, da Formiche a Start Magazine.

    LEGGI ANCHE / A LIRE AUSSI

    Anche ad Aosta un momento dello sciopero per la flottiglia e Gaza, il 3 ottobre 2025 (c) Nos Alpes
    Politica

    Sciopero e manifestazioni in Italia per la flottiglia verso Gaza, il 3 ottobre

    4 Ottobre 2025
    La presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel 2023 (c) CC BY-SA 4_0 Quirinale Wikimedia Commons
    Contributi e idee

    Nella sua crisi politica, la Francia può imparare qualche lezione dall’Italia?

    4 Ottobre 2025
    La prima riunione della Consulta dei frontalieri liguri, a Ventimiglia, il 1° ottobre 2025 (c) Regione Liguria
    Economia e politica

    Consulta regionale per i lavoratori frontalieri della Liguria, il 1° ottobre 2025

    3 Ottobre 2025
    Loup gris - Lupo grigio (c) CC BY-SA 4_0 Dfrancou Wikimedia Commons
    Ambiente e territorio

    Soppressione integrale di un altro branco di lupi, in Vallese

    3 Ottobre 2025
    Il festival CinéRoman di Nizza, Le festival CinéRoman de Nice (c) CinéRoman
    Eventi

    Il festival CinéRoman 2025 a Nizza sino a sabato 4 ottobre

    3 Ottobre 2025
    EFFEPI per il francoprovenzale in Piemonte all'incontro di La Roche-sur-Foron / L'association piémontaise EFFEPI pour le francoprovençal à la rencontre de Roche-sur-Foron (c) Nos Alpes Carlo Rossi
    Cultura

    Il francoprovenzale nelle valli del Piemonte, concorso scolastico 2025/2026

    2 Ottobre 2025
    Maf banner 300x250px
    GLI ULTIMI ARTICOLI
    Anche ad Aosta un momento dello sciopero per la flottiglia e Gaza, il 3 ottobre 2025 (c) Nos Alpes

    Sciopero e manifestazioni in Italia per la flottiglia verso Gaza, il 3 ottobre

    4 Ottobre 2025
    La presidente del Consiglio dei ministri Giorgia Meloni con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel 2023 (c) CC BY-SA 4_0 Quirinale Wikimedia Commons

    Nella sua crisi politica, la Francia può imparare qualche lezione dall’Italia?

    4 Ottobre 2025
    La prima riunione della Consulta dei frontalieri liguri, a Ventimiglia, il 1° ottobre 2025 (c) Regione Liguria

    Consulta regionale per i lavoratori frontalieri della Liguria, il 1° ottobre 2025

    3 Ottobre 2025
    Loup gris - Lupo grigio (c) CC BY-SA 4_0 Dfrancou Wikimedia Commons

    Soppressione integrale di un altro branco di lupi, in Vallese

    3 Ottobre 2025
    DA NON PERDERE
    Élection Vallée d'Aoste Elezioni Valle d'Aosta 2025

    Elezioni in Valle d’Aosta 2025: i risultati (aggiornamento concluso)

    By Redazione / Rédaction29 Settembre 2025

    Ecco i risultati delle elezioni regionali e per 65 Comuni della Valle d’Aosta, dopo la giornata di voto del 28 settembre 2025

    A Courmayeur nel 2024 la partenza del Tor des Géants di 330 chilometri (c) TORX Carolina Valsecchi Gillmeister_Zzam! Agency

    Il Tor des Géants 2025 in Valle d’Aosta dal 12 settembre, e cresce nel mondo

    12 Settembre 2025
    Elezioni in Valle d'Aosta 2025 - Elections en Vallée d'Aoste 2025

    Elezioni Valle d’Aosta 2025, in Regione, ad Aosta e 64 comuni

    25 Settembre 2025
    La Regina Margherita nel costume di Gressoney, da un ospuscolo del comune di Gressoney-Saint-Jean su Villa Margherita, edito nel 2020

    La Valle d’Aosta nella poesia di Giosuè Carducci

    6 Settembre 2025
    Iscriviti alla nostra Newsletter (versione gratuita semplice)

    Newsletter

    Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

    Seguici su
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • LinkedIn

    Una pubblicazione di
    Agence de coopération et développement sas Aosta (I) P.IVA IT01050350071

    Testata registrata al Tribunale di Aosta n.1 - 4/10/2023

    Registro degli operatori della comunicazione (ROC) n. 39954 - 28/11/2023

    Nos Alpes è iscritta ANSO - Associazione Nazionale Stampa Online

    Direttore responsabile:Enrico Martial

    Privacy policy

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube LinkedIn
    I più letti
    Il Colle del Piccolo San Bernardo, uno dei dei colli sulle Alpi prossimo all’apertura; Le Col du Petit-Saint-Bernard, l’un des cols des Alpes qui s’apprête à la réouverture (c) CC BY-SA 3.0, Tenam2, Wikimedia Commons

    Le date di apertura dei colli sulle Alpi

    9 Aprile 2025
    I Macchiaioli tra Italia e Francia, Macchiaioli entre Italie et France

    I Macchiaioli: un ponte tra Italia e Francia

    24 Febbraio 2024
    Tignes et le lac, ainsi que ses immeubles - Tignes e il lago, con gli immobili e gli alloggi (c) CC BY SA 4_0 Tiia Monto Wikimedia Commons

    Alloggi per lavoratori stagionali nelle Alpi, la residenza Seyjoun a Tignes

    30 Agosto 2025
    Genova, vista del fronte del porto con la sopraelevata (c) CC BY SA 4_0 Elisabetta Castellano Wikimedia Commons

    Elezioni comunali a Genova 2025

    24 Maggio 2025
    Post popolari
    William Turner, “The Bay of Baiae with Apollo and the Sibyl”, olio su tela, 1823 (La Venaria reale)

    L’omaggio della Reggia di Venaria al Romanticismo pittorico in “Turner. Paesaggi della Mitologia”

    6 Gennaio 2023
    Nice Climat Summit

    Nizza ospita il primo “Nice climate summit” dedicato a clima e biodiversità

    24 Settembre 2023
    Tunnel del Lötschberg (Adrian Michel, CC BY-SA 3.0)

    La ristrutturazione del Tunnel del Lötschberg costerà ancora di più

    28 Settembre 2023
    Moutier (Florian Pépellin, CC-BY-SA 3.0)

    Moutier si avvicina sempre più al Cantone Giura

    30 Settembre 2023
    © 2025 Nos Alpes.
    • Chi siamo
    • Abbonati
    • Partner di Nos Alpes
    • Fai un dono
    • FR
    • Log In

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.